Insegnamento LABORATORIO EXHIBIT DESIGN
Nome del corso di laurea | Design |
---|---|
Codice insegnamento | A000316 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Eliana Martinelli |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
EXHIBIT DESIGN
Codice | A000317 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Andrea Pascucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Design e comunicazioni multimediali |
Settore | ICAR/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Contenuti | Progettazione degli allestimenti espositivi |
SCENOGRAFIA
Codice | A000318 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Eliana Martinelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Design e comunicazioni multimediali |
Settore | L-ART/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Le lezioni e le esercitazioni previste affronteranno i seguenti temi: lineamenti di storia del teatro, con particolare riferimento alla struttura urbana, architettonica e scenografica; principi compositivi per il progetto dello spazio teatrale; la narrazione nel progetto della scenografia, in relazione alla drammaturgia e alla regia; principi di scenotecnica; design e scenografia. |
Testi di riferimento | Allegri, L. (a cura di), 2017, Storia del teatro, Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi, Carocci Editore, Roma. Allegri, L., Alonge, R., et al., 2020, Breve storia del teatro per immagini, Carocci Editore, Roma. Cruciani, F., 2022, Lo spazio del teatro, Laterzia, Bari. Benjiamin, W., 1966, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino. Focillon, H., 2002, Vita delle forme – Elogio della mano, Einaudi, Torino. Ingold, T., 2019, Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano. Mancini, F., 2002, L’evoluzione dello spazio scenico, dal naturalismo al teatro epico, Edizioni Dedalo, Bari. Mello, B., 2009, Trattato di scenotecnica, DeAgostini, Milano. Perrelli, F., 2021, Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo, Carocci Editore, Roma. Rossi A., 2009, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore, Milano. Scala, L., 2021, Teatro e scena urbana. Ricerche e sperimentazioni spaziali dell’avanguardia russa, Letteraventidue, Siracusa. Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati per le diverse esercitazioni previste. |
Obiettivi formativi | Il corso è mirato a fornire metodi e strumenti interpretativi-valutativi in grado di sviluppare capacità progettuali alla scala del progetto di allestimenti per il teatro, attraverso il controllo delle tecniche di composizione proprie della scenografia, in relazione alla drammaturgia e alla regia. |
Prerequisiti | Conoscenze del disegno e della storia dell’architettura. |
Metodi didattici | L'attività didattica comprende lezioni frontali, esercitazioni pratiche guidate (individuali e di gruppo), revisioni e momenti di condivisione delle varie fasi di lavoro. Sarà dato ampio spazio all’incontro con teorici e professionisti del settore teatrale, al fine di comprendere l’importanza della relazione tra le diverse maestranze per la buona riuscita dello spettacolo. Le lezioni frontali tratteranno la teoria e la tecnica della progettazione scenografica, con particolare attenzione alla modalità di interpretazione del testo drammaturgico, e quindi delle scelte registiche, attraverso la realizzazione delle scenografie. L’insegnamento sarà integrato da seminari integrativi volti ad approfondire i diversi temi del progetto di allestimenti (nell'ambito progettuale dell'exhibit design), inteso, nel caso del modulo, come sistema di conoscenze teorico-critiche e tecniche necessarie per la comprensione e la trasformazione dello spazio scenico. |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame, preceduto dalla valutazione delle esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo (tutte obbligatorie al fine di sostenere l’esame), consiste in una prova orale dedicata alla presentazione del percorso svolto con le diverse esercitazioni pratiche, facendo specifico riferimento ai testi consigliati e ai riferimenti teorici affrontati. |
Programma esteso | Il corso si articola in diverse attività: lezioni frontali, alcune delle quali da parte di docenti invitati; esercitazioni ex tempore; esercitazioni in situ (fuori dall’aula); attività di laboratorio in aula; correzioni e revisioni collettive. Per svolgere le attività laboratoriali è necessario che gli studenti siano muniti di materiale adeguato per il disegno a mano e la realizzazione di modelli. Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per intraprendere un’elaborazione progettuale, nei suoi aspetti interpretativi e compositivi. Pertanto, saranno affrontati i seguenti temi: lineamenti di storia del teatro, finalizzati al progetto; gli elementi generatori del progetto scenografico, in relazione alla drammaturgia e alla regia; la narrazione come metodo; da pianta e prospetti (2d) a idea di spazio scenico (3d), attraverso l’ausilio di modelli fisici. Ogni tema sarà affrontato da lezioni, esercitazioni e revisioni collettive opportunamente studiate. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Città e comunità sostenibili |