Insegnamento SYSTEMS ENGINEERING
Nome del corso di laurea | Engineering management |
---|---|
Codice insegnamento | A002911 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antonio Moschitta |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione |
Settore | ING-INF/07 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Molti campi di applicazioni richiedono la gestione di sistemi tecnici o socio-tecnici complessi, che vanno dai veicoli aerospaziali ai prodotti di consumo complessi, ai grandi impianti o ai sistemi informativi. Aggiungendosi alla complessità interna, l'interazione con l'ambiente esterno può aggiungere ulteriori vincoli e requisiti. La gestione del ciclo di vita di tali entità, che vanno dall'esplorazione del concetto iniziale al ritiro del sistema, richiede una vasta conoscenza e abilità multidisciplinari, che comprendono probabilità, statistica, ingegneria di base e scienze cognitive. Di conseguenza, il corso introduce i principi dell'ingegneria dei sistemi e delle loro applicazioni, da applicare nelle varie fasi del ciclo di vita di un sistema complesso. |
Testi di riferimento | - Materiale a cura del docente - Alexander Kossiakoff, William N. Sweet, Samuel J. Seymour, Steven M. Biemer, “SYSTEMS ENGINEERING PRINCIPLES AND PRACTICE”, Wiley. -Joseph Eli Kasser, “Systems Engineering – A Systemic and Systematic Methodology for Solving Complex Problems”, CRC Press -INCOSE Systems Engineering Handbook, v3.2. San Diego, CA: INCOSE, 2010. -Benjamin Blanchard, Wolter Fabrycky, “Systems Engineering and Analysis”, Prentice Hall International Series in Industrial & Systems Engineering, 5th Edition. |
Obiettivi formativi | Obiettivi di conoscenza: - Conoscenza della definizione di ingegneria dei sistemi e basi teoriche; - Conoscenza dei principali ruoli SE; - Conoscenza degli strumenti SE e della loro applicabilità; - Conoscenza di approcci strutturati per gestire il ciclo di vita delle grandi entità; - Conoscenza dei principali standard, regolamenti e organizzazioni SE; Abilità: - Giudicare la fattibilità di un progetto; - Identificazione dei requisiti, o obiettivi prefissati; - Analisi delle alternative; - Utilizzo di simulazioni e tecniche di modellazione efficaci; - Identificazione degli obiettivi del ciclo di vita del sistema; - Attività di verifica del progetto. |
Prerequisiti | Sono consigliate competenze relative agli insegnamenti di Analisi matematica, Fisica, Informatica, e Calcolo delle Probabilità |
Metodi didattici | Lezione frontale e attività di laboratorio |
Altre informazioni | Il materiale didattico prodotto dal docente è reperibile sulla piattaforma di e-learning http://www.unistudium.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | • Esame orale • Saggio (assegnato a metà corso): analisi e presentazione di un caso di studio |
Programma esteso | Introduzione • Definizione di System Engineering (SE), motivazioni, evoluzione storica di SE • Rapporti di SE con System Implementation Engineering e System Management Engineering • Principali standard e organizzazioni SE • Casi di studio introduttivi Basi teoriche • Ambiti disciplinari: governance dei sistemi, teoria e patologie • Assiomi e principi generali • Sistemi complessi e sistemi di sistemi • Simulazione e modellazione Processi SE • SE e ciclo di vita del prodotto; • Stakeholder e loro attività; • Qualità, miglioramento continuo e gestione del rischio; |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | I contenuti del corso e le competenze fornite sono di ausilio per incrementare l'efficienza e la resilienza dei sistemi produttivi, in quanto ne supportano sia la progettazione sia le attività di monitoraggio e di gestione. |