Insegnamento CHIMICA FISICA
| Nome del corso di laurea | Biotecnologie |
|---|---|
| Codice insegnamento | 55009006 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline biotecnologiche con finalità specifiche:chimiche e farmaceutiche |
| Settore | CHIM/02 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Suddivisione |
CHIMICA FISICA - Canale A
| Codice | 55009006 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Fausto Elisei |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline biotecnologiche con finalità specifiche:chimiche e farmaceutiche |
| Settore | CHIM/02 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Interazione radiazione-materia. Spettroscopia UV-Vis in assorbimento ed in emissione. Dicroismo circolare. Applicazioni a sistemi molecolari di interesse biologico. Leggi cinetiche. Meccanismi di reazione. Velocità di reazione e temperatura. Catalisi. |
| Testi di riferimento | P. W. Atkins and J. de Paula, Physical Chemistry, Oxford University Press |
| Obiettivi formativi | Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito le conoscenze di base della spettroscopia e della cinetica chimica, siano in grado di svolgere esercizi numerici semplici e siano in grado di applicare le conoscenze acquisite ai successivi corsi di approfondimento. Si prevede inoltre che i contenuti dell'insegnamento contribuiscano a sviluppare le seguenti competenze biotecnologiche: Conoscenza e comprensione della chimica organica e della biochimica finalizzate alla comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle macromolecole biologiche, del metabolismo dei nutrienti ed integrazioni metaboliche, dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici e delle metodologie di analisi a livello molecolare. |
| Prerequisiti | Al fine di saper comprendere le tematiche affrontate nel corso lo studente deve avere le conoscenze di base di Chimica Generale ed Inorganica per quanto concerne i concetti di legame chimico, reazione chimica, equilibrio chimico e di Analisi Matematica per quanto concerne l'uso delle derivate e degli integrali. Questi ultimi concetti verranno comunque trattati in alcune lezioni di allineamento propedeutiche al corso di Chimica Fisica. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso ed all'approfondimento delle tematiche affrontate, altre allo svolgimento di applicazioni numeriche. |
| Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Consistono in una prova orale. Tale prova servirà a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti trattati a lezione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | 1) SPETTROSCOPIA: Le spettroscopie ottiche come strumento di indagine strutturale, conformazionale ed energetica di molecole di importanza biologica. Elementi di meccanica quantistica. La radiazione elettromagnetica. Interazione radiazione-materia. Processi di assorbimento e di diffusione della radiazione elettromagnetica. Spettroscopia UV-Vis; amminoacidi aromatici e proteine. Dicroismo lineare e circolare. Legge di Lambert-Beer. Metodi di analisi CD per la determinazione della struttura secondaria delle proteine. Processi di emissione della radiazione elettromagnetica (fluorescenza e fosforescenza); spettri, rese quantiche e tempi di vita di emissione. Processi di trasferimento di energia elettronica, FRET. 2) CINETICA CHIMICA La velocità delle reazioni chimiche. Ordine e molecolarità. Leggi di velocità. Meccanismi di reazione. Approssimazione dello stato stazionario. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura. Tecniche sperimentali. Teorie delle collisioni e dello stato di transizione. Molecolarità delle reazioni chimiche. Reazioni in fase omogenea ed eterogenea. Catalisi ed inibizione. |
CHIMICA FISICA - Canale B
| Codice | 55009006 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Loredana Latterini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline biotecnologiche con finalità specifiche:chimiche e farmaceutiche |
| Settore | CHIM/02 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Interazione radiazione-materia. Spettroscopia UV-Vis in assorbimento ed in emissione. Dicroismo circolare. Applicazioni a sistemi molecolari di interesse biologico. Leggi cinetiche. Meccanismi di reazione. Velocità di reazione e temperatura. Catalisi. |
| Testi di riferimento | P. W. Atkins and J. de Paula, Physical Chemistry, Oxford University Press |
| Obiettivi formativi | Si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito le conoscenze di base della spettroscopia e della cinetica chimica, siano in grado di svolgere esercizi numerici semplici e siano in grado di applicare le conoscenze acquisite ai successivi corsi di approfondimento. Si prevede inoltre che i contenuti dell'insegnamento contribuiscano a sviluppare le seguenti competenze biotecnologiche: Conoscenza e comprensione della chimica organica e della biochimica finalizzate alla comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle macromolecole biologiche, del metabolismo dei nutrienti ed integrazioni metaboliche, dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici e delle metodologie di analisi a livello molecolare. |
| Prerequisiti | Al fine di saper comprendere le tematiche affrontate nel corso lo studente deve avere le conoscenze di base di Chimica Generale ed Inorganica per quanto concerne i concetti di legame chimico, reazione chimica, equilibrio chimico e di Analisi Matematica per quanto concerne l'uso delle derivate e degli integrali. Questi ultimi concetti verranno comunque trattati in alcune lezioni di allineamento propedeutiche al corso di Chimica Fisica. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso ed all'approfondimento delle tematiche affrontate, altre allo svolgimento di applicazioni numeriche. |
| Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Consistono in una prova orale, che consta di domande sui concetti teorici e la loro applicazione in esercizi numerici. Tale prova servirà a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti trattati a lezione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | 1) SPETTROSCOPIA: Le spettroscopie ottiche come strumento di indagine strutturale, conformazionale ed energetica di molecole di importanza biologica. Elementi di meccanica quantistica. La radiazione elettromagnetica. Interazione radiazione-materia. Processi di assorbimento e di diffusione della radiazione elettromagnetica. Spettroscopia UV-Vis; amminoacidi aromatici e proteine. Dicroismo lineare e circolare. Legge di Lambert-Beer. Metodi di analisi CD per la determinazione della struttura secondaria delle proteine. Processi di emissione della radiazione elettromagnetica (fluorescenza e fosforescenza); spettri, rese quantiche e tempi di vita di emissione. Processi di trasferimento di energia elettronica, FRET. 2) CINETICA CHIMICA La velocità delle reazioni chimiche. Ordine e molecolarità. Leggi di velocità. Meccanismi di reazione. Approssimazione dello stato stazionario. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura. Tecniche sperimentali. Teorie delle collisioni e dello stato di transizione. Molecolarità delle reazioni chimiche. Reazioni in fase omogenea ed eterogenea. Catalisi ed inibizione. |