Insegnamento ECONOMIA INTERNAZIONALE
| Nome del corso di laurea | Economia del turismo |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20098806 |
| Sede | ASSISI |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Simona Bigerna |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | SECS-P/01 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il corso approfondisce gli strumenti analitici fondamentali per lo studio dell’economia internazionale reale (commercio internazionale, mobilità dei fattori e politiche commerciali) e monetaria (macroeconomia aperta, tassi di cambio e sistemi monetari internazionali) |
| Testi di riferimento | Economia Internazionale. Kenneth A. Reinert, il Mulino. Altri testi consigliati: Economia Internazionale: Teoria e politica degli scambi internazionali. R.C. Feenstra, A.M. Taylor. Hoepli Fondamenti di economia internazionale. Giancarlo Gandolfo, Marianna Belloc. Editore UTET Economia internazionale. Giuseppe De Arcangelis. McGraw-Hill ECONOMIA INTERNAZIONALE – 1. TEORIA E POLITICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE VOL. 1. Krugman Paul R.; Obstfeld Maurice; Melitz Marc J. Hoepli ECONOMIA INTERNAZIONALE – 2. ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE VOL. 2 Krugman Paul R.; Obstfeld Maurice; Melitz Marc J. Hoepli Capire il commercio globale. Elhanan Helpman. Il Mulino I viaggi di una T-shirt nell'economia globale. Pietra Rivoli, Apogeo. |
| Obiettivi formativi | L'obiettivo principale del corso è finalizzato alla comprensione metodologica e istituzionale delle relazioni economiche in campo internazionale. Le principali conoscenze acquisite saranno relative alla competitività nei mercati internazionali e alle politiche economiche internazionali. Le principali abilità saranno analizzare il comportamento degli agenti economici in diverse situazioni del mercato globale, le risposte alle politiche economiche e comprendere le opzioni strategiche per il posizionamento dell'impresa sui mercati internazionali. |
| Prerequisiti | Prerequisito fondamentale è l'aver superato gli esami di economia previsti per il primo e il secondo anno. Tuttavia gli argomenti trattati nel corso non richiedono conoscenze avanzate in quanto si utilizzano esclusivamente strumenti grafici ed equazioni lineari. |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato con lezioni frontali per la discussione e insegnamento di tutti i principi teorici della materia. In aggiunta sono previsti approfondimenti seminariali. |
| Altre informazioni | Libri di testo, libri supplementari, approfondimenti e casi di studio. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prevede una prova scritta e una prova orale facoltativa. Usato per verificare la capacità dello studente per sviluppare, integrare e applicare i concetti introdotti nel corso delle lezioni. Si svolge alla fine delle lezioni. Prevede risposte argomentate a domande aperte a scelta. Tempo per la prova 1h 30 '. Se il punteggio conseguito non è soddisfacente per lo studente, questi può chiedere di sostenere l'esame orale su tutto il programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Il corso fornisce gli strumenti analitici fondamentali per lo studio dell’economia internazionale reale e monetaria. La prima parte approfondisce le determinanti del commercio internazionale, della mobilità dei fattori e discute le politiche commerciali. La seconda parte approfondisce lo studio della macroeconomia in un'economia aperta e le determinanti dei tassi di cambio e gli effetti su produzione e prezzi nel breve e nel lungo periodo. Il corso include anche approfondimenti su: sistema monetario internazionale, moneta unica europea e crisi finanziaria globale. Temi della prima parte: globalizzazione; teorie del vantaggio comparato (Ricardo e Heckscher-Ohlin); commercio intra-industriale e concorrenza imperfetta; migrazioni e investimenti diretti esteri; crescita e disuguaglianze; strumenti di politica commerciale e protezionismo. |