Insegnamento LEGAL MEDICINE
| Nome del corso di laurea | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001789 |
| Curriculum | Forense |
| Docente responsabile | Cristiana Gambelunghe |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | MED/43 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO- INGLESE |
| Contenuti | Medicina Legale Penalistica Tanatologia Forense |
| Testi di riferimento | Medicina legale e delle assicurazioni, Norelli Buccelli Fineschi, Piccin |
| Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali attività del medico legale e le basi per affrontare l'analisi delle lesività di maggiore interesse nell'ambito della patologia forense. |
| Prerequisiti | Conoscenza delle basi anatomiche. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. Attività di frequenza presso il Laboratorio di Tossicologia dell'Istituto di Medicina Legale Autopsie |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Interazione regolare con gli studenti mediante domande e discussione di casi pratici. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Il sopralluogo giudiziario: •definizione e scopi •rilievi planimetrici, fotografici, descrittivi in luogo aperto e chiuso con riferimento a casi particolari (sinistri mortali del traffico, suicidio per precipitazione e per impiccamento, incendio, violenza sessuale) •analisi delle tracce biologiche e non, con riferimento alle principali tecniche di rilevazione •ruolo e attività del medico legale in sede di sopralluogo La tanatologia: •definizione e scopi •il fenomeno della morte •accertamento della morte e relativa legislazione •fenomeni di vita residua e fenomeni cadaverici abiotici, trasformativi distruttivi e speciali •basi anatomiche per una corretta esecuzione dell’esame cadaverico esterno •autopsia giudiziaria e riscontro diagnostico La patologia forense: •definizione e scopi •lesioni da arma bianca •lesioni da corpi contundenti •lesioni da arma da fuoco •i grandi traumatismi •la lesività da incidenti stradali •lesioni da elettricità •lesioni da cause termiche e da energia radiante •asfissiologia La tossicologia forense: •definizione e scopi •definizione di tossico •classificazione dei tossici e principali sostanze d’abuso •diagnostica delle intossicazioni |