Insegnamento ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI ELETTRICI

Nome del corso di laurea Ingegneria informatica ed elettronica
Codice insegnamento A003141
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CIRCUITI ELETTRICI

Codice A003129
CFU 6
Docente responsabile Renzo Perfetti
Docenti
  • Renzo Perfetti
Ore
  • 54 Ore - Renzo Perfetti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ING-IND/31
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione all'analisi dei circuiti elettrici ed elettronici
Testi di riferimento R. Perfetti, Circuiti Elettrici, Zanichelli, 2^ ed., 2013
Obiettivi formativi Conoscenza degli aspetti fondamentali della teoria dei circuiti lineari. Capacità di intuire e descrivere qualitativamente il funzionamento di circuiti semplici. Capacità di utilizzare le principali metodologie per l’analisi dei circuiti.
Prerequisiti Analisi matematica I, Fisica I
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta della durata di due ore che consiste nella risoluzione di alcuni esercizi.
Programma esteso Corrente, tensione. Leggi di Kirchhoff. Potenza. Conservazione della potenza.
Resistore. Circuito aperto e corto circuito. Generatori indipendenti di tensione e di corrente. Partitori di tensione e di corrente. Combinazioni in serie e in parallelo di resistori. Combinazioni in serie e in parallelo di generatori indipendenti. Trasformazione dei generatori indipendenti. Teorema di Millman. Principio di sostituzione. Multipoli resistivi. Trasformazione stella-triangolo. Generatori controllati. Cenni al transistor bipolare. Amplificatore operazionale ideale. Analisi nodale. Linearità. Principio di sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton. Doppi bipoli resistivi: principali rappresentazioni.
Condensatore e induttore: proprietà e combinazioni in serie e in parallelo. Integratore e derivatore. Circuiti RC e RL: equazione differenziale, proprietà della soluzione. Analisi sistematica di circuiti autonomi del primo ordine. Risposta di circuiti del primo ordine ad ingressi costanti a tratti. Circuiti RLC: equazione differenziale, proprietà della soluzione.
Richiami sui numeri complessi. Rappresentazione di sinusoidi con i fasori. Risposta del circuito RC ad un ingresso sinusoidale. Analisi simbolica nel dominio dei fasori. Impedenza e ammettenza. Potenza in regime sinusoidale. Potenza istantanea, media, complessa. Valori efficaci. Conservazione della potenza complessa. Teorema di Boucherot. Rifasamento e massimo trasferimento di potenza attiva.
Circuiti trifase. Trasformatore. Induttori accoppiati. Cenni alla sicurezza elettrica.
Funzioni di rete nel dominio della frequenza. Risposta in ampiezza e fase. Filtri. Circuiti risonanti.

FISICA II

Codice A003142
CFU 6
Docente responsabile Francesco Cottone
Docenti
  • Francesco Cottone
Ore
  • 54 Ore - Francesco Cottone
Attività Base
Ambito Fisica e chimica
Settore FIS/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Elettromagnetismo. Equazioni di Maxwell. Ottica fisica.
Testi di riferimento Va bene qualsiasi testo universitario pensato per i corsi di laurea di fisica, matematica o ingegneria.
Un possibile testo di livello adeguato è il seguente:
Mazzoldi-Nigro-Voci, Elementi di Fisica, Elettromagnetismo e Onde, EdiSes.
Obiettivi formativi Comprensione dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo. Applicazione di tali principi alla soluzione di problemi di notevole rilevanza pratica.
Prerequisiti E' necessario aver acquisito familiarità con i contenuti dei corsi di Analisi Matematica I, Geometria e Fisica I. E' raccomandata anche la conoscenza degli argomenti di Analisi Matematica II.
Metodi didattici Lezioni frontali, sia di carattere teorico che volte alla risoluzione di esercizi.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta della durata di 2 ore è volta alla verifica della capacità dello studente di risolvere esercizi e/o problemi di elettromagnetismo anche con riferimenti applicativi affini al corso specifico. Gli esercizi da svolgere saranno 3 e riguarderanno in particolare gli ambiti dell’elettrostatica, circuiti e fenomeni magnetici. La scelta di questi 3 principali ambiti è dovuta all’importanza della conoscenza dei fenomeni fondamentali dell’elettromagnetismo ed è volta alla verifica della capacità di problem solving e della completezza della preparazione dello studente.
Nella stessa data o in data successiva (a scelta dello studente), seguirà una seconda prova scritta, della durata di un'ora, durante la quale saranno proposte domande di carattere generale sulle varie parti del programma a cui è necessario rispondere in forma aperta. Questa seconda prova serve come equivalente orale ed è volta a verificare la capacità dello studente di esporre in modo chiaro, conciso ed esaustivo gli argomenti del corso.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Forza di Coulomb. Campo elettrostatico. Teorema di Gauss. Potenziale elettrostatico e conservatività di E. Prima e terza equazione di Maxwell. Capacità elettrica e condensatori. Polarizzazione dei dielettrici. I vettori P e D. Campo magnetico. Forza di Lorentz e sue applicazioni. Forza su un conduttore percorso da corrente. Momento torcente su una spira. Principio di equivalenza di Ampere. Sorgenti del campo magnetico. Legge della circuitazione di Ampere. Seconda e quarta equazione di Maxwell. Proprietà magnetiche della materia. I campi H e M. Condizioni di raccordo dei campi alle interfacce. Cenni ai circuiti magnetici. Legge di Faraday e induzione elettromagnetica. Autoinduzione. Energia magnetica. Induzione mutua. Corrente di spostamento. Dalle equazioni di Maxwell alla equazione delle onde. Onde elettromagnetiche. Onde piane monocromatiche e spettro delle onde elettromagnetiche. Indice di rifrazione. Leggi di Snell e cenni a lenti e specchi. Interferenza di onde. Esperimento della doppia fenditura di Young. Diffrazione da più fenditure e reticolo di diffrazione. Aspetti corpuscolari della radiazione: i fotoni.
Condividi su