Insegnamento EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW
| Nome del corso di laurea | Integrazione giuridica europea e diritti umani |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003184 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Fabrizio Figorilli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Suddivisione | |
| Lingua insegnamento | INGLESE |
| Contenuti | L’insegnamento si propone di offrire agli studenti la conoscenza del sistema amministrativo dell’Unione europea. Premesse alcune nozioni preliminari sull’ordinamento comunitario e sulle competenze dell’Unione, il corso si propone di spiegare i tratti peculiari dell’amministrazione europea, le logiche peculiari del suo funzionamento, le regole e i principi che la governano, le intersezioni con i sistemi amministrativi nazionali degli Stati membri. |
| Testi di riferimento | Durante il corso verrenno indicate le letture e gli approfondimenti in lingua inglese su cui preparare l'esame. I materiali saranno accessibili attraverso la piattaforma UniStdium. |
| Obiettivi formativi | Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: identificare i tratti di specialità del diritto amministrativo dell’Unione europea, la sua componente di integrazione con i diritti amministrativi nazionali, la peculiare conformazione della amministrazione europea;analizzare alcuni procedimenti amministrativi europei e individuarne i caratteri distintivi rispetto ai procedimenti nazionali; conoscere il sistema di giustizia amministrativa europeo. |
| Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze specialistiche particolari. Tuttavia è importante la padronanza degli elementi essenziali del diritto pubblico e costituzionale, in particolar modo la conoscenza della Costituzione. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali Lezioni a distanza Lezioni seminariali su casi giurisprudenziali |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale: lo studente discuterà con il docente degli argomenti oggetto delle lezioni e del programma |
| Programma esteso | L’amministrazione europea e il suo diritto (Cap. 1 del libro di testo). I principi gnerali (Cap. 2 del libro di testo). I principi comuni alle forme di azione amministrativa (Cap. 3del libro di testo). Le funzioni (Cap. 4 del libro di testo). Nuovi ambiti e forme di azione (Cap. 5 del libro di testo) L’organizzazione (Cap. 6 del libro di testo). Il procedimento (Cap. 7 del libro di testo). La Giustizia (Cap. 10 del libro di testo). I rapporti tra l’amministrazione europea e quella nazionale (Cap. 11 del libro di testo). |
EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW
| Codice | A003184 |
|---|---|
| Sede | PERUGIA |
| CFU | 3 |
| Docente responsabile | Fabrizio Figorilli |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | IUS/10 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW
| Codice | A003184 |
|---|---|
| Sede | PERUGIA |
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Fabrizio Figorilli |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | IUS/10 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |