Insegnamento PRODUZIONI DI FONTI ALIMENTARI INNOVATIVE
Nome del corso di laurea | Tecnologie e biotecnologie degli alimenti |
---|---|
Codice insegnamento | A003120 |
Curriculum | Tecnologie olivicolo-olearie |
Docente responsabile | Eric Conti |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FONTI ALIMENTARI DA FUNGHI ED ALGHE
Codice | A002136 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Fabio Orlandi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Cenni sulla sistematica delle Alghe. Struttura cellulare, organizzazione morfologica, metabolismo, riproduzione, principali tipi di cicli biologici, ecologia. Breve descrizione delle principali alghe di interesse alimentare e industriale. Utilizzo delle alghe in alimentazione umana, principali nutrienti apportati dalle alghe, estratti d’alga come additivi ed integratori alimentari, attività biologiche dei composti naturali derivati da alghe. Utilizzo delle Alghe in Zootecnia, materiale algale quale mangime semplice o additivo per mangimi composti. Utilizzo delle Alghe in Agricoltura, Concimi, fertilizzanti e stabilizzanti, trattamento delle acque reflue. Utilizzo in farmacologia e cosmesi, Algoterapia; Utilizzo come energie alternative (Gas Metano, Biodiesel), in edilizia (micro-alghe nella bio-edilizia) e altri usi (carta, design). - Funghi: cenni di biologia ed ecologia di ascomiceti e basidiomiceti con particolare riferimento alle specie eduli e non. Funghi coltivati: principali specie e modalità di coltivazione. I tartufi: biologia, ecologia e descrizione delle specie commercializzabili in Italia. Proprietà nutritive del tartufo e prodotti trasformati. Principi di coltivazione del tartufo. |
Testi di riferimento | 1. C. Rinallo 2018. Piante Alimentari. Biologia, Composizione Chimica, utilizzo. PICCIN. ISBN: 978-88-299-2888-0 2. Articoli scientifici e dispense fornite dal docente riguardanti l’utilizzo di Alghe. 3. Ferri F., Zjalic S., Reverberi M., Fabbri A.A., Fanelli C., 2010. I funghi. Coltivazione e proprietà medicinali. Edagricole. 4. Bencivenga M., Baciarelli Falini L., 2012. Manuale di tartuficoltura in Umbria. Regione Umbria. (scaricabile in rete il pdf) 5. Articoli scientifici e materiale fornito dal docente sui funghi. |
Obiettivi formativi | OBIETTIVI FORMATIVI: Saper riconoscere da un punto di vista sistematico i principali organismi vegetali (Alghe e Piante) e i Funghi che rientrano nella catena alimentare umana come tali o attraverso la loro trasformazione. Conoscere i principali utilizzi di micro e macro alghe e di alcune famiglie di piante superiori di interesse alimentare e industriale. Comprensione di quali parametri colturali influenzano le caratteristiche quali-quantitative dei prodotti di origine vegetale. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti di interesse nutrizionale e gastronomico. Ottenere conoscenze di struttura, localizzazione e funzione delle diverse molecole presenti nei vegetali (alghe e piante superiori) e delle caratteristiche biologiche di distretti cellulari, tessuti e organi vegetali in relazione al loro utilizzo per alimentazione ed applicazioni industriali (zootecnia, agricoltura, farmacologia, etc). Comprensione e valutazione degli aspetti più importanti insiti nella qualità degli alimenti di origine vegetale e della forte dipendenza tra fattori di produzione e relativi prodotti finali. Acquisire conoscenze sulle specie di Funghi maggiormente utilizzati e sulle specie di tartufo coltivate e sui prodotti trasformati a base di funghi e tartufi. |
Prerequisiti | E' utile possedere nozioni di base in biologia vegetale. Le conoscenze possono facilitare l'apprendimento degli aspetti istologici e anatomo-morfologici degli organismi vegetali e dei funghi presentati nel corso. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni. |
Altre informazioni | Gli insegnamenti si terranno presso le Aule del DSA3 (ex Facoltà di Agraria) Borgo XX Giugno 74 - Perugia Orario secondo il Calendario del DSA3 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Cenni sulla sistematica delle Alghe. Struttura cellulare, organizzazione morfologica, metabolismo, riproduzione, principali tipi di cicli biologici, ecologia. Breve descrizione delle principali alghe di interesse alimentare e industriale. Utilizzo delle alghe in alimentazione umana, principali nutrienti apportati dalle alghe, estratti d’alga come additivi ed integratori alimentari, attività biologiche dei composti naturali derivati da alghe. Utilizzo delle Alghe in Zootecnia, materiale algale quale mangime semplice o additivo per mangimi composti. Utilizzo delle Alghe in Agricoltura, Concimi, fertilizzanti e stabilizzanti, trattamento delle acque reflue. Utilizzo in farmacologia e cosmesi, Algoterapia; Utilizzo come energie alternative (Gas Metano, Biodiesel), in edilizia (micro-alghe nella bio-edilizia) e altri usi (carta, design). - Funghi: cenni di biologia di ascomiceti e basidiomiceti: ciclo riproduttivo e sporocarpi, morfologia e caratteri identificativi. Principali forme di trofismo dei funghi: ruolo ecologico e aspetti produttivi in campo alimentare. Identificazione dei funghi e rischi per la salute: intossicazioni. Funghi coltivati: principali specie e modalità di coltivazione. I tartufi: biologia, ecologia e descrizione delle specie commercializzabili in Italia. Proprietà nutritive del tartufo e prodotti trasformati. Principi di coltivazione del tartufo. |
INSECTS AS FOOD SOURCES
Codice | A003121 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Eric Conti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Numerose specie di insetti possono costituire fonti alimentari sostenibili e di elevata qualità per l’uomo e gli animali domestici (allevamenti avicoli e suinicoli, acquacoltura, animali da compagnia). Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze di base e applicate sugli insetti edibili, sul loro allevamento e sull’utilizzo alimentare e/o mangimistico. Saranno fornite nozioni di biologia, fisiologia e comportamento di insetti già utilizzati dall’industria e di altre specie che hanno mostrato interessanti potenzialità applicative. Verranno illustrate le tecniche di produzione e trasformazione. Saranno inoltre illustrate le diverse tipologie di prodotti ottenibili, ivi inclusi prodotti tal quali, farine proteiche, integratori alimentari, sottoprodotti non alimentari quali biodiesel, bioplastiche, fertilizzanti. Saranno inoltre discussi i vantaggi ambientali della produzione di proteine da insetti, gli aspetti legislativi e di mercato, le sfide future. |
Testi di riferimento | - Materiale didattico fornito dal docente - Van Huis A. and Tomberlin J.K. (2018) Insects as Food and Feed: From production to consumption. Wageningen Academic Publishers, 2018. |
Obiettivi formativi | Il corso ha lo scopo principale di fornire conoscenze di base e applicate sugli insetti edibili, sul loro allevamento e sull’utilizzo alimentare e/o mangimistico. |
Prerequisiti | Conoscenze entomologiche di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali teoriche con videoproiezione; lezioni frontali pratiche per l’acquisizione di esperienze dirette in laboratorio; discussione di articoli scientifici; seminari. |
Altre informazioni | ND |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale finale, della durata totale di circa 30 minuti, e consiste nella discussione degli argomenti trattati durante il corso. La prova consente di accertare: le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso; la comprensione delle tematiche trattate; la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio; la capacità di esposizione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | LEZIONI FRONTALI TEORICHE Introduzione: gli insetti edibili nella tradizione; alimentazione umana e degli animali domestici. Gli insetti quali fonte altamente sostenibile di proteine animali; composizione e principi nutritivi. Convenienza ecologica ed economica. Possibili rischi e prevenzione. Principali specie di insetti edibili e di interesse mangimistico. Ciclo biologico, fisiologia, comportamento. Modalità di allevamento e processi produttivi. Natura e composizione dei substrati. Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agroalimentare e di biomasse di scarto. Conservazione e trasformazione. Sanità alimentare e controllo qualità. Utilizzo di insetti, farine proteiche, integratori di origine entomologica nell’alimentazione umana. Utilizzo nell’alimentazione animale; mangimi e additivi. Utilizzo dei prodotti secondari derivanti dalla produzione di insetti nell’industria farmacologica e cosmetica, come fonte di energia alternativa (biodiesel), per la produzione di bioplastiche, come fertilizzanti. Conclusione del corso. Prospettive e sfide future. LEZIONI FRONTALI PRATICHE Le esercitazioni pratiche verranno svolte in laboratorio e saranno rivolte a fornire una conoscenza pratica degli organismi studiati nel corso delle lezioni frontali, del loro allevamento, delle possibilità di trasformazione e utilizzo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 12, 13, 15 |