Insegnamento ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
Nome del corso di laurea | Beni culturali |
---|---|
Codice insegnamento | 35990112 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Gian Luca Grassigli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline relative ai beni culturali |
Settore | L-ANT/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenze di base delle espressioni artistiche dell'arte greca e romana, dal X sec. a.C. al V sec. d.C. Conoscenza di base dello sviluppo dell'archeologia intesa come storia dell'arte. Studio dell'arte antica come strumento di comprensione storica. |
Testi di riferimento | Bejor G. et alii, Arte greca, Mondadori Università, Milano; Torelli M.-Menichetti M.-Grassigli G.L., Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano |
Obiettivi formativi | 1) Conoscenza dei metodi e delle funzioni della storia dell'arte antica come strumento di conoscenza storica. 2) Acquisizione delle conoscenze di base sullo sviluppo della produzione artistica e figurativa delle civiltà greca e romana. 3) Acquisizione di conoscenze di base dei sistemi culturali della classicità. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | 1) Test scritto sulle conoscenze maturate sulla storia dell'arte greca 2) Test scritto sulle conoscenze maturate sulla storia dell'arte romana In alternativa: esame orale |
Programma esteso | Il corso affronta i problemi dello sviluppo del linguaggio formale dell'arte greca in rapporto ai contesti storici, alle dinamiche sociali, alle questioni della committenza, alla funzione culturale del patrimonio mitico, delle dinamiche estetiche ed espressive della civiltà greca. I problemi saranno affrontati secondo la periodizzazione usuale di età geometrica, orientalizzante, arcaica, severa, classica ed ellenistica. La stessa prospettiva sarà utilizzata per la conoscenza dello sviluppo dei linguaggi formali propri dell'arte romana, distinta in particolare tra età della formazione, età repubblicana, arte primo imperiale, arte imperiale, età tardoantica. Una particolare attenzione sarà posta sul rapporto tra la cultura figurativa del mondo latino e la tradizione artistica greca. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |