Insegnamento FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA
| Nome del corso di laurea | Studi italiani, classici e storia europea |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000193 |
| Curriculum | Civiltà e cultura dell'antico |
| Docente responsabile | Donato Loscalzo |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 12 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche |
| Settore | L-FIL-LET/02 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Storia della filologia greca dagli Alessandrini fino all'era digitale; Analisi testuale dei Sette a Tebe di Eschilo, lettura di alcuni Idilli di Teocrito. |
| Testi di riferimento | Aeschylus. Tragoediae, Ed. M-L. West, Leipzig 1998. Theocritus, Idylls, translated by A. Verity, With an Introduction and Explanatory Notes by R. Hunter, Oxford 2002. G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 19522 (19341); R. Pfeiffer, Storia della filologia classica, I. Dalle origini alla fine dell'età ellenistica, trad. it. Napoli 1973 (ed. or. Oxford 1968); L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Roma-Padova 20164 (Padova 19691; ed. or. Oxford 1968); S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino-Novara 20103 (Firenze 19631, Padova 19812); M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo 1991 (ed. or. Stuttgart 1973). |
| Obiettivi formativi | Il corso intende far acquisire gli strumenti indispensabili per la analisi filologica di un testo in lingua greca, a partire dalla conoscenza della evoluzione storica della filologia greca. |
| Prerequisiti | Conoscenza della lingua greca e della letteratura greca nei suoi generi e nei suoi autori. |