Insegnamento LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E UMANISTICA
| Nome del corso di laurea | Studi italiani, classici e storia europea |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP005237 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Fabrizio Scrivano |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Lingua e letteratura italiana |
| Settore | L-FIL-LET/10 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Animali immaginari, veri e simbolici nel Medioevo. |
| Testi di riferimento | Letteratura italiana del Due e Trecento. Bestiari ed enciclopedie. Testi filosofici e teologici. Testi pricipali: Divina commedia, Decameron. |
| Obiettivi formativi | Conoscere la letteraura e la cultura medievali. Interpretazione testuale. Uso delle fonti. Uso della critica. |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. Saggio critico (facoltativo). Seminario. |
| Altre informazioni | Sono consigliate letture di storia della zoologia |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Elaborato scritto (da concordare). Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
| Programma esteso | La cultura medievale ha espresso in modi differenti il rapporto con la natura animale. Nel corso saranno esplorate diverse forme di narrazione e spiegazione del mondo animale. Ricerca degli aspetti transculturali e transmediali. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 10, 14, 15 |