Insegnamento SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
| Nome del corso di laurea | Scienze della comunicazione |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP003618 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Enrico Caniglia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline sociali e mediologiche |
| Settore | SPS/08 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
| Contenuti | Cosa è cultura. Cultura e natura. Cultura e comunicazione. Fiction e problemi sociali. Intelligenza artificiale e algoritmi |
| Testi di riferimento | dispense a cura del docente |
| Obiettivi formativi | Lo studente imparerà a riflettere criticamente sulle metodologie per lo studio di testi mediatici (fiction e giornalismo) e sulla raccolta di dati sulle notizie false |
| Prerequisiti | Conoscenze base di sociologia e scienze umane |
| Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: lezioni frontali in aula dedicate all'esposizione e alla discussione di tutti i principali argomenti e temi della disciplina. Saranno anche previste occasioni di discussione e valutazione critica collettiva di alcuni contributi di ricerca e su temi di attualità. Le singole lezioni vedranno svolte con il supporto di proiezioni video e schermate da Internet. |
| Altre informazioni | frequenza consigliata |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Definizioni di cultura nella sociologia. La produzione mediatica e il problema dell'uguaglianza di genere e sociale. Le interazioni tra fiction e fatti nelle teorie cospirative. Il problema dell'intelligenza artificiale e gli algoritmi nei media digitali |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere, uguaglianza di genere, pace, giustizia e istituzioni forti |