Insegnamento MECCANICA DEI CONTINUI
| Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A002708 | 
| Curriculum | Costruzioni | 
| Docente responsabile | Luigi Vergori | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| CFU | 10 | 
| Regolamento | Coorte 2023 | 
| Erogato | Erogato nel 2023/24 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa | 
| Ambito | Attività formative affini o integrative | 
| Settore | MAT/07 | 
| Anno | 1 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Cinematica e dinamica dei corpi deformabili sia solidi che fluidi. Teorie costitutiva per solidi elastici e fluidi viscosi. | 
| Testi di riferimento | S. Forte, L. Preziosi, M. Vianello: Meccanica dei Continui. Springer-Verlag Italia. | 
| Obiettivi formativi | Il corso punta a fornire gli strumenti necessari allo studio rigoroso del moto e delle deformazioni dei corpi reali siano essi fluidi che solidi. | 
| Prerequisiti | Analisi matematica. Algebra lineare. Meccanica Razionale. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali. | 
| Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale. | 
| Programma esteso | Algebra e calcolo tensoriale. Cinematica dei corpi deformabili. Forze di massa e di contatto. Leggi di bilancio della meccanica. Leggi costitutive. Oggettività e simmetria materiale. Elasticità non lineare. Fluidi elastici e viscosi. |