Insegnamento ISTITUZIONI DI ECONOMIA
| Nome del corso di laurea | Economia e management del turismo |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003481 |
| Sede | ASSISI |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Silvia Micheli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Base |
| Ambito | Economico |
| Settore | SECS-P/01 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Teoria del consumo; teoria della produzione; teoria dei mercati. Introduzione alla contabilità nazionale ed ai concetti di base di macroeconomia |
| Testi di riferimento | “Economia” 22edizione, di Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Paolo Polinori, McGrawHill, 2023 |
| Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti analitici fondamentali microeconomici e macroeconomici per la comprensione del funzionamento del sistema economico e per l’interpretazione delle dinamiche socio-economiche contemporanee. Il corso è organizzato in due moduli. Nel primo modulo, dopo aver presentato i concetti base di microeconomia, si analizzano offerta, domanda e mercati, con i relativi modelli. Nel secondo modulo si analizzano le principali grandezze macroeconomiche. |
| Prerequisiti | Concetti base di Matematica |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | n.a. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | • Introduzione all’economia politica. Basi dell’economia: mercato e Stato • Elementi fondamentali di domanda e offerta. Elasticità • Scelte del consumatore • Produzione e tecnologia • Analisi dei costi • Mercati concorrenziali • Monopolio • Strutture oligopolistiche • Teoria dei giochi • Efficienza economica e mercati • Barriere all'entrata e modello del prezzo limite • Fallimenti del mercato, esternalità e beni pubblici con accenni al caso turistico • Asimmetrie informative, moral hazard e adverse selection con accenni al caso turistico • Le teorie manageriali dell’impresa di Baumol, Marris, Williamson con esempi all’industria turistica • Fallimenti del mercato, Monopolio naturale e regolamentazione |