Insegnamento SVILUPPO PRODOTTO
Nome del corso di laurea | Ingegneria meccanica |
---|---|
Codice insegnamento | A002364 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Elisabetta Zanetti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/15 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Scopo del corso è fornire una metodologia rigorosa (ma flessibile) per la progettazione. Abituare a una impostazione strutturata della progettazione. Sottolineare la natura unitaria e multi livello della progettazione. Il corso illustrerà i diversi aspetti dello sviluppo di un prodotto industriale mettendo l'accento su un approccio ordinato e strutturale dell'intero processo. Nel corso verrà dato risalto ad alcuni aspetti specifici quali la generazione di nuovi concetti e il perseguimento della qualità del prodotto in fase di progettazione. |
Testi di riferimento | Testi consigliati: “Progettazione e sviluppo prodotto” – Ulrich, Eppinger. McGrw-Hill, 1° edizione. Testi di consultazione: “Una introduzione alla progettazione e costruzione di macchine” –Enrico Manfredi – Edizioni PLUS- Pisa (2004) “La scelta dei materiali nella progettazione industriale” MIchael F. Ashby – Casa editrice Ambrosiana (2007) “Effective Innovation” – Don Clausing, Victor Fey _ ASME press, (2004) “Simplified TRIZ” Kelvi Rantanen, Ellen Domb St Lucie Press (2002) “Engineering of Creativity” – Semyon D. Savrasky – CRC Press (2000) “Inventive thinking through TRIZ” – Michael A. Orloff – Springer – (2002) “Axiomatic Design” – Nam Pyo Suh – Oxford University Press – (2001) “Robust Design” – Wiliam Fowlkes, Clyde Creveling – Addison_Wesley – (1995) |
Obiettivi formativi | Il corso si prefigge lo scopo di insegnare un metodo sistematico per la progettazione di nuovi prodotti. Nel corso vengono trattati i problemi generali dell’organizzazione del progetto di un nuovo prodotto e vengono illustrate alcune metodologie specifiche adatte ad affrontare problemi di progettazione. |
Prerequisiti | Costruzione di Macchine |
Metodi didattici | Il corso comprende 48 ore di didattica frontale. Gli studenti, divisi in gruppi di lavoro di al più quattro persone, devono sviluppare la progettazione concettuale di un prodotto a loro scelta. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in: - Valutazione del progetto. Questa si baserà non solo sulla soluzione individuata ma sulla strutturazione (e documentazione) del processo attraverso il quale questa soluzione è stata scelta. - Prova orale su argomenti specifici teorici del corso Ogni studente potrà sostenere l’esame in modo indipendente dagli altri membri del suo gruppo e ogni studente sarà “responsabile” dell’intero progetto, indipendentemente dallo specifico aspetto da lui trattato. |
Programma esteso | Sviluppo di nuovi prodotti e pianificazione del processo di progettazione,dichiarazione d’intenti. 2- Le sette fasi del processo di sviluppo: identificazione dei bisogni, definizione delle specifiche, generazione delle idee, selezione delle idee, verifica, specifiche finali, pianificazione dello sviluppo. 3- Identificazione dei bisogni del cliente. - Ricerche di mercato -Confronto con la concorrenza Leggi di evoluzione dei sistemi 4- Specifiche di prodotto. -Traduzione dei bisogni cliente in termini ingegneristici - QFD 5- Generazione di concetti. - Progettazione assiomatica - TRIZ 6- Selezione dei concetti 7 La qualità nella progettazione. - Scelta ed ottimizzazione dei materiali 8- Prototipazione nel processo di sviluppo prodotto 9- . Il “Design” del prodotto 10- Verifica della progettazione e sviluppi successivi al primo lancio 11- Aspetti economici. |