Insegnamento DIRITTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E DELL'EMERGENZA
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A001572 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Annalisa Giusti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ambito giuridico-economico |
Settore | IUS/10 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si propone di offrire gli strumenti giuridici idonei a comprendere il sistema italiano dell’emergenza, sotto il profilo dell’organizzazione e della attività. |
Testi di riferimento | Il corso si svolgerà su materiali indicate dal docente e messi a disposizione degli studenti avvalendosi prevalentemente della piaffaforma Unistudium. A |
Obiettivi formativi | Conoscenza del sistema italiano dell’emergenza. Capacità di leggere e comprendere gli strumenti giuridici per la gestione dell’emergenza. |
Prerequisiti | Il corso affronta un tema specialistico del diritto, che presuppone una conoscenza di base del sistema delle fonti del diritto e dei contenuti essenziali del diritto amministrativo italiano, sotto il profilo dell’organizzazione e dell’attività. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e lezioni a distanza (corso a modalità blended) |
Altre informazioni | Le eventuali lacune relative ai prerequisiti saranno integrate dal docente nel corso delle lezioni; anche a tal fine è fortemente consigliata la frequenza alle lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Attraverso la piattaforma unistudium gli studenti sono sollecitati a verificare progressivamente la loro preparazione, anche ai fini della prova finale |
Programma esteso | Modulo 1: le fonti del diritto Modulo 2: le funzioni amministrative. Analisi della giurisprudenza costituzionale Modulo 3: la protezione civile nella Costituzione (potestà legislativa e funzioni amministrative) Modulo 4: il potere di ordinanza Modulo 5: il Servizio Nazionale di Protezione civile: evoluzione normativa, il modello organizzativo, le attività di protezione civile, |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 13 |