Insegnamento ECONOMIA DEL TURISMO SOSTENIBILE

Nome del corso di laurea Management e cultura italiana del cibo
Codice insegnamento A003264
Curriculum Turismo enogastronomico e culturale
Docente responsabile Francesco Asdrubali
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Codice A003254
CFU 3
Docente responsabile Luigi Mundula
Docenti
  • Luigi Mundula
Ore
  • 21 Ore - Luigi Mundula
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-GGR/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso ha come fine quello di approfondire, utilizzando gli strumenti del ragionamento geografico, i vari elementi che riguardano la filiera dell’alimentazione con particolare riferimento alla sua sostenibilità. L’alimentazione rimanda, infatti, alla nostra attenzione verso i più deboli, ai rapporti di genere, alla nostra apertura al mondo, alla condizione delle nostre leggi, al nostro rapporto con il lavoro, con la natura, con il clima e con il mondo animale. L’alimentazione ci parla, meglio di ogni altra cosa, delle disuguaglianze tra coloro, sempre più rari, che possono ancora mangiare sano e tutti gli altri. L’alimentazione è quindi, più di ogni altra dimensione dell’attività umana, al centro della storia. Perciò, per capire e per agire sul futuro, il corso si propone di affrontare gli aspetti principali che l’accompagnano approfondendo come funzionano gli attuali sistemi di produzione, distribuzione e consumo per capire se saremo in grado di sfamare dieci miliardi di persone in modo sano senza distruggere il pianeta.
Testi di riferimento - Brown L. (2012), 9 miliardi di posti a tavola, Edizioni ambiente
- Liberti (s. (2021) I signori del cibo, Edizioni Minimum fax

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere uno tra i seguenti testi:
- Codignola A. (2020), Il destino del cibo, Feltrinelli
- Ventura F., Schiavelli A., Milone P. (2016), Direct food. Agricoltori e consumatori alla riconquista del mercato, Donzelli
- Giovanelli G. (2022), Le politiche urbane del cibo fra sostenibilità e crisi, Editricesapienza
- Mangano (2020), Lo sfruttamento nel piatto, Laterza
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione
- Conoscere e comprendere le dinamiche della filiera del cibo nel quadro dello sviluppo sostenibile.
Applicazione della conoscenza e della comprensione
- Essere in grado di interpretare le relazioni complesse, insite nei sistemi socio-territoriali, che portano alla nascita e allo sviluppo delle diverse tipologie di strutturazione del territorio.
Competenze trasversali
Abilità comunicative
- Acquisire un linguaggio scientifico appropriato e una capacità di dimostrare attitudini argomentative e facilità di illustrazione dei temi e delle problematiche della geografia dell’alimentazione.
Autonomia di giudizio
- Elaborare proprie visioni critiche del rapporto fra lo spazio geografico e le attività della filiera del cibo.
Capacità di apprendimento
- Sviluppare la capacità di integrare autonomamente le basi teoriche fornite per l'analisi e l'interpretazione della filiera del cibo.
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici Per studenti frequentanti
Lezioni frontali con l’ausilio di proiezione di slides e video nelle quali il docente presenta e chiarisce gli argomenti e i contenuti previsti.

Per studenti non frequentanti

Studio individuale sui testi di riferimento e su un testo a scelta tra quelli indicati.

Per gli studenti con DSA

Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo.
Altre informazioni Concordare il ricevimento via mail. Indirizzo di posta elettronica del docente (luigi.mundula@unistrapg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento Per studenti frequentanti
- Esoneri scritti sugli argomenti del corso presenti nei materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL che nei testi di riferimento al fine di valutare le conoscenze acquisite.
- Nel caso non si superassero gli esoneri o non si fosse soddisfatti della valutazione ottenuta si dovrà sostenere una prova orale sugli argomenti del corso presenti nei testi di riferimento e nei materiali messi a disposizione al fine di valutare le conoscenze acquisite.

Per studenti non frequentanti

- prova orale sugli argomenti del corso presenti nei testi di riferimento e nei materiali messi a disposizione al fine di valutare le conoscenze acquisite.

Per gli studenti con DSA

Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, le modalità di verifica saranno adattate caso per caso allo scopo di adattarle alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo.
Programma esteso Verranno analizzati i seguenti argomenti:
- Sovrappopolazione e carenza di risorse
- Sicurezza alimentare
- Land Grabbing
- Lavoro e Caporalato
- Il cibo come commodity: carne di suino, soia, tonno e pomodoro.
- Crisi climatica e sistemi alimentari
- Acqua. Alimento primario
- Non più cibo ma carburante
- I nuovi modelli di relazione tra produttore e consumatore
- Innovazione e cibo. Prove di futuro
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 2- Fame zero
3 - Salute e benessere
10 - Ridurre le disuguaglianze
12 - Consumo e produzione responsabli

MANAGEMENT DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Codice A003265
CFU 6
Docente responsabile Francesco Asdrubali
Docenti
  • Francesco Asdrubali
Ore
  • 42 Ore - Francesco Asdrubali
Attività Caratterizzante
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Bilanci e certificazioni di sostenibilità per le piccole medie imprese del settore del cibo
Testi di riferimento saranno distribute dispense da parte del docente
Obiettivi formativi orientare il management delle piccole e medie imprese del settore del cibo verso modelli di business più sostenibili
Prerequisiti nozioni di base di economia e di sviluppo sostenibile
Metodi didattici lezioni frontali, attività interattive di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale, esposizione del project work
Programma esteso Sostenibilità e nuovi modelli di qualità per istituzioni, enti, organizzazioni e imprese.
Corporate Sustainability. Certificazione ESG, i tre pilastri fondamentali: Environment, Social e Governance.
Tassonomia ambientale ed economia circolare. Il piano di azione per una finanza sostenibile.
Il reporting di sostenibilità. Esempi di bilanci di sostenibilità ambientale.
Etichette ambientali. Sistemi di audit e certificazione ambientale dei processi produttivi (ISO 14000, EMAS).
La gestione sostenibile delle piccole medie imprese del settore agroalimentare e della ristorazione. Efficientamento energetico e fonti rinnovabili: incentivi, analisi economica e strumenti finanziari.
Certificazioni, buone pratiche, casi di studio.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7-9-12
Condividi su