Insegnamento FONDAMENTI DI MATEMATICA
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | A001982 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Danilo Costarelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline matematiche |
Settore | MAT/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Insiemi e Logica; L'insieme dei numeri naturali e loro prorietà; Numeri ordinali e cardinali; Le 4 operazioni; Le potenze; i Radicali; Numeri primi, interi e razionali; Le proporzioni e le percentuali; I numeri reali; Il piano cartesiano e lo spazio tridimensionale; Calcolo letterale: espressioni ed equazioni; Risoluzione dei problemi; Diagrammi di flusso; Relazioni d'ordine e di equivalenza; Le funzioni; Le funzioni lineari; Le progressioni aritmetiche; Cenni di statistica descrittiva. |
Testi di riferimento | 1. G. Caiati, A. Castellano, In equilibrio sulla linea dei numeri, ed. Mimesis Milano 2007. 2. H. Cooke, Primary Mathematics, Developing Subject Knowledge - Sage Publications Company - London, 2000. (in Inglese) 3. S. Di Sieno, S. Levi, Aritmetica di base, Mcgraw-Hill ed., 2010. 4. G. Israel, A. M. Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli, Bologna, 2012. |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire le competenze Matematiche di base necessarie per l'insegnamento della materia nella scuola primaria. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta riguardante gli argomenti trattati durante il corso. Prova orale facoltativa su richiesta dello studente. |
Programma esteso | 1. Insiemi e Logica; 2. Il concetto di quantità; 3. L'insieme dei numeri naturali e la ``linea dei numeri''; 4. Proprietà dei numeri, il precedente e il successivo, i numeri ordinali e cardinali; 5. Le 4 operazioni, le loro proprietà e il loro significato; 6. Metodi per il calcolo diretto delle 4 operazioni (operazioni in colonna), la prova del 9; 7. Le potenze e le loro proprietà; 8. Radicali (radici quadrate e radici cubiche); 9. Numeri primi e numeri composti, Il crivello di Eratostene; 10. Divisori di un numero, MCD, mcm; 11. I numeri interi; 12. L'insieme dei numeri razionali (classificazione delle frazioni, frazioni equivalenti, confronto tra frazioni); 13. Espressioni intere e razionali; 14. Le proporzioni e le percentuali; 15. Problemi con le frazioni e le percentuali; 16. I numeri decimali; 17. Introduzione ai numeri reali (i numeri con la virgola e le operazioni) e al piano cartesiano; 18. Lo spazio tridimensionale; 19. Calcolo letterale, espressioni; 20. Equazioni di primo grado e frazionarie; 21. Problemi da risolvere con le equazioni e schematizzazione mediante diagrammi di flusso; 22. Relazioni (di equivalenza e d'ordine); 23. Funzioni (dominio, codominio, funzione inversa e altre proprietà fondamentali, grafico di una funzione); 24. Funzioni lineari (Rette) e modelli applicativi; 25. Progressioni aritmetiche. 26. Statistica descrittiva (rappresentazione dei dati mediante istogrammi, tabelle, grafici a torta, ecc.). |