Insegnamento FONDAMENTI DI DIDATTICA DELLA CHIMICA

Nome del corso di laurea Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento A002005
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Luca Mancini
Docenti
  • Luca Mancini
Ore
  • 24 Ore - Luca Mancini
CFU 4
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2024/25
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/03
Anno 5
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti In questo corso si vogliono suggerire percorsi educativi di contenuto chimico, adatti alla scuola primaria. A questo fine saranno prima illustrati i concetti alla base della struttura microscopica della materia e saranno poi descritti ed elaborati possibili percorsi educativi. Sarà data molta enfasi alle basi del metodo scientifico e ai fenomeni naturali o comunque comuni nella vita di tutti i giorni che hanno una chiara connotazione chimica.
Testi di riferimento - "Chimica facile" terza edizione, Franco Lucisano editore 2024 di Sandro Barbone Luigi Altavilla Silvia Recchia

- Materiale a cura del docente disponibile su Unistudium.
Obiettivi formativi 1) conoscere le basi della struttura microscopica della materia (atomi e loro proprietà, legami chimici e loro caratteristiche, forze di interazioni fra molecole);¿2) conoscere le fasi del metodo scientifico;¿3) saper impostare unità di didattiche/apprendimento con contenuti chimici noti in un ambito di scuola primaria;¿4) saper eseguire e spiegare con competenza alcuni semplici esperimenti;¿5) saper spiegare fenomeni comuni nella vita di tutti i giorni con conoscenze di base della chimica;¿6) conoscere le caratteristiche principali dell'aria e del ciclo dell'acqua.
Prerequisiti Per seguire agevolmente il corso, è indispensabile che gli studenti sappiano padroneggiare quelle semplici conoscenze di base della chimica che vengono impartite nelle Scuole Secondarie di I e II grado.
Metodi didattici Lezioni frontali a carattere seminariale con eventuale ausilio di materiale audiovisivo
Altre informazioni Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http:/www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova d'esame è divisa in due parti. Nella prima parte sarà somministrato un questionario con domande chiuse e aperte, a cui segue (se giudicata sufficiente) una seconda parte orale.
L'esame orale (in circa 15/20 minuti) consiste nella preparazione e presentazione in aula di una unità didattica (in forma schematica o di tabella) su un argomento relativo ad uno dei seguenti temi (a scelta dello studente):
1)Classificazione della materia; ¿2) La struttura atomica e molecolare della materia (atomi e molecole);
3) Legami chimici e forze di interazione intermolecolari;
4) Gli stati di aggregazione;
5) I passaggi di stato;
6) Le soluzioni;
7) Chimica ambientale
Seguirà una breve simulazione di una lezione su un sotto-argomento a scelta tra quelli inseriti nell'unità didattica presentata.
La prova orale consentirà, inoltre, di verificare conoscenze e competenze generali della materia oggetto del corso e la capacità di comunicazione con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomenti.
Programma esteso 1) INTRODUZIONE ALLA CHIMICA
- il metodo scientifico
- misure e grandezze (cifre significative)
- il sistema internazionale

2) STRUTTURA DELLA MATERIA
- sistemi omogenei ed
eterogenei
- sostanze pure e miscugli
- stati fisici della materia
- trasformazioni fisiche e chimiche
- principali metodi di separazione

3) STRUTTURA ATOMICA E MOLECOLARE
- elementi e composti
- cenni sulle leggi ponderali
- struttura dell’atomo
- numero di massa e isotopi
- interazione luce-materia
- dal modello di Thomson all’atomo di Bohr
- tavola periodica e proprietà periodiche

4) LEGAME CHIMICO
- regola dell’ottetto
- legame ionico
- legame covalente e polarità del legame
- legame metallico e dativo
- forze intermolecolari
- principali geometrie molecolari

5) STATI DI AGGREGAZIONE E PASSAGGI DI STATO
- lo stato gassoso e le sue proprietà
- lo stato liquido e le sue proprietà
- lo stato solido e le sue proprietà
- tipi di solidi
- passaggi di stato e ciclo dell’acqua

6) LE SOLUZIONI
- definizione e principali proprietà delle soluzioni
- soluzioni acide e basiche
- il pH

7) CHIMICA AMBIENTALE
- principali concetti di chimica ambientale: inquinamento ed effetto serra

Alla fine di ogni unità verranno presentati esempi di schede didattiche e attività pratiche per l’insegnamento della materia.
Condividi su