Insegnamento TECNICHE DI INDAGINE
Nome del corso di laurea | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A000776 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Operatore giudiziario e della p.a. |
Docente responsabile | Mariangela Montagna |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Prof.ssa Mariangela Montagna - Modulo 1: Profili generali del processo penale: fasi e protagonisti.- Indagini preliminari: il ruolo del pubblico ministero e della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione del pubblico ministero. – Le indagini difensive. - Il procedimento di formazione della prova tra indagini e dibattimento. - Investigazioni scientifiche e tecnologiche. Profili giuridici. 1. Il sopralluogo giudiziario: compiti degli organi investigativi; protocolli operativi; catena di custodia. - 2. L’indagine genetica a fini di identificazione: prelievo coattivo; prova del DNA; banca dati del DNA. - 3. Tecniche di indagine: dattiloscopia, balistica, BPA. - 4. Psicologia, criminologia e processo penale: il divieto di perizia psicologica, il giudizio sulla personalità dell’imputato o della persona offesa; criminal profiling ed indagini. - 6. Applicazioni delle neuroscienze nel processo penale. - 7. Le intercettazioni di conversazioni, comunicazioni e flussi telematici. Il captatore informatico. 8. Le indagini digitali. Generale Luciano Garofano. Modulo 2: Profili specialistici. 1. Il sopralluogo giudiziario. Preparazione, arrivo sulla scena del crimine ed esecuzione delle attività tecnico-scientifiche. Individuazione delle tracce visibili e latenti e loro individuazione e documentazione. Repertamento e confezionamento di reperti e tracce. La catena di custodia. Metodi di documentazione con il Laser Scanner 3D e con il drone. – 2. Le tracce biologiche. Test generici, di specie ed analisi del DNA. Interpretazione dei profili singoli e misti. La Banca Dati Nazionale del DNA, il prelievo coattivo. – 3. Le tracce papillari. Individuazione ed esaltazione delle impronte visibili e di quelle latenti. Metodi fisici, chimici, ottici. L’AFIS e l’APIS. Impronte di scarpa e di pneumatici. – 4. La balistica terminale. Armi da fuoco, bossoli e proiettili. Le indagini al microscopio compratore. La Banca Dati di Balistica (IBIS). I prodotti derivanti dalla esplosione di colpi d’arma da fuoco (GSR): tecniche di prelievo, analisi al SEM-EDX. Il problema della contaminazione innocente. 5. La BPA, la disciplina che studia la forma, la dimensione e la distribuzione delle tracce di sangue. BPA qualitativa e quantitativa. |
Testi di riferimento | Aa.Vv., L’assassinio di M. Kercher. Anatomia del processo di Perugia, coordinato da M. Montagna, Aracne editore, 2012. * Altri libri di testo e materiale di studio saranno suggeriti durante lo svolgimento del corso. Codice di procedura penale aggiornato. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire conoscenze e competenze sullo svolgimento delle indagini tecnico scientifiche nell’ambito del processo penale, sui soggetti che vi prendono parte e sulle modalità di svolgimento delle stesse, fornendo agli studenti i necessari apporti di carattere giuridico integrati da approfondimenti di natura specialistica e multidisciplinare, come richiesto dalle materie trattate. |
Prerequisiti | Aver sostenuto l’esame di Diritto processuale penale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari di approfondimento, analisi di casi giudiziari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Orale |
Programma esteso | Prof.ssa Mariangela Montagna - Modulo 1: Profili generali del processo penale: fasi e protagonisti.- Indagini preliminari: il ruolo del pubblico ministero e della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione della polizia giudiziaria. - Attività di investigazione del pubblico ministero. – Le indagini difensive. - Il procedimento di formazione della prova tra indagini e dibattimento. - Investigazioni scientifiche e tecnologiche. Profili giuridici. 1. Il sopralluogo giudiziario: compiti degli organi investigativi; protocolli operativi; catena di custodia. - 2. L’indagine genetica a fini di identificazione: prelievo coattivo; prova del DNA; banca dati del DNA. - 3. Tecniche di indagine: dattiloscopia, balistica, BPA. - 4. Psicologia, criminologia e processo penale: il divieto di perizia psicologica, il giudizio sulla personalità dell’imputato o della persona offesa; criminal profiling ed indagini. - 6. Applicazioni delle neuroscienze nel processo penale. - 7. Le intercettazioni di conversazioni, comunicazioni e flussi telematici. Il captatore informatico. 8. Le indagini digitali. Generale Luciano Garofano. Modulo 2: Profili specialistici. 1. Il sopralluogo giudiziario. Preparazione, arrivo sulla scena del crimine ed esecuzione delle attività tecnico-scientifiche. Individuazione delle tracce visibili e latenti e loro individuazione e documentazione. Repertamento e confezionamento di reperti e tracce. La catena di custodia. Metodi di documentazione con il Laser Scanner 3D e con il drone. – 2. Le tracce biologiche. Test generici, di specie ed analisi del DNA. Interpretazione dei profili singoli e misti. La Banca Dati Nazionale del DNA, il prelievo coattivo. – 3. Le tracce papillari. Individuazione ed esaltazione delle impronte visibili e di quelle latenti. Metodi fisici, chimici, ottici. L’AFIS e l’APIS. Impronte di scarpa e di pneumatici. – 4. La balistica terminale. Armi da fuoco, bossoli e proiettili. Le indagini al microscopio compratore. La Banca Dati di Balistica (IBIS). I prodotti derivanti dalla esplosione di colpi d’arma da fuoco (GSR): tecniche di prelievo, analisi al SEM-EDX. Il problema della contaminazione innocente. 5. La BPA, la disciplina che studia la forma, la dimensione e la distribuzione delle tracce di sangue. BPA qualitativa e quantitativa. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 16 |
TECNICHE DI INDAGINE
Codice | A000776 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Mariangela Montagna |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | IUS/16 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
TECNICHE DI INDAGINE
Codice | A000776 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 3 |
Docente responsabile | Mariangela Montagna |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | IUS/16 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |