Insegnamento BASI DI SEMEIOTICA CLINICA
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | GP001707 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 1)
Codice | GP001729 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesca Fallarino |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici |
Testi di riferimento | Clayton StockFondamenti di farmacologia per infermieriEdiSES srl Napoli |
Obiettivi formativi | Il corso di Farmacologia generale (modulo 1). L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione delle basi terapeutiche della somministrazione dei farmaci. La farmacologia generale è lo studio dei fondamenti dell’azione dei farmaci cioè valuta il rapporto tra organismo e farmaco ed analizza i meccanismi generali dell’interazione tra i due sistemi. Tutti i farmaci condividono dei principi d’azione generali che prescindono dalla natura dell’effetto e che sono comuni a tutti. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci2) vie di somministrazione 3) biodisponibilità e bioequivalenza4) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di calcolare la corretta posologia di un farmaco2) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità |
Prerequisiti | lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Altre informazioni | frequenza obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta a risposta multipla Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Aspetti di farmacologia generale. Effetti primari, secondari, collaterali e iatrogeni. Vie di somministrazione dei farmaci. Passaggi attraverso le membrane plasmatiche. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Assorbimento dei farmaci attraverso le membrane plasmatiche. Distribuzione dei farmaci e fattori che la condizionano. Metabolismo dei farmaci: reazione di fase I e II. Polimorfismo. Induzione e inibizione dei farmaci. Principali vie di eliminazione dei farmaci. Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici. |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Claudia Volpi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmacocinetica |
Testi di riferimento | appunti dalle lezioni |
Obiettivi formativi | Apprendimento delle basi farmacocinetiche della farmacologia generale |
Prerequisiti | Conoscenza della biologia e fisiologia generale |
Metodi didattici | Lezioni teoriche |
Altre informazioni | Frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Vie di somministrazione dei farmaci; assorbimento, distribuzione, eliminazione, pianificazione ed ottimizzazione del dosaggio |
FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 2)
Codice | GP001730 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesca Fallarino |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Agonisti e antagonisti. |
Testi di riferimento | Fondamenti di farmacologia per infermieriClayton, StockEdises srl Napoli |
Obiettivi formativi | ll corso di farmacologia generale (modulo 2) ha l'obiettivo principale nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione della farmacodinamica, gli effetti collaterali indesiderati e l'aspetto tossicologico dei farmaci. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) recettori per i farmaci2) meccanismi di trasduzione del segnale3) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di comprendere l'importanza della corretta posologia di un farmaco2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci3) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità |
Prerequisiti | lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Altre informazioni | ricevimento studenti: su richiesta. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | l'esame prevede una prova scritta a risposta multipla Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principali classi di recettori per i farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale.Metodi di studio dei recettori.Curve dose-risposta. Agonisti e antagonisti. Concetti generali di tossicologia: Adi, Noel. Idiosincrasia e ipersensibilità. Farmacovigilanza |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Claudia Volpi |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Interazioni farmaco-recettore e farmacodinamica |
Testi di riferimento | appunti dalle lezioni |
Obiettivi formativi | Apprendimento dei meccanismi alla base del funzionamento dei farmaci |
Prerequisiti | Conoscenza della biologia generale e della fisiologia |
Metodi didattici | Lezioni teoriche |
Altre informazioni | Frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Trasduzione del segnale, relazioni dose-risposta, attività intrinseca, tipologie di recettori |
METODOLOGIA INFERMIERISTICA II
Codice | GP001731 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Management sanitario |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Nicola Ramacciati |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Giancarlo Marcheggiani |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo. 2. I parametri vitali 3. La termoregolazione: Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace 4. Cenni all’accertamento del dolore e dello stato nutrizionale 5. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria: Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria 6. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale: Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali L’eliminazione intestinale: Processo di nursing applicato a problemi intestinali 7. L’eliminazione urinaria: Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria 8. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata: Processo di nursing applicato a problemi di mobilità 9. Il Dormire e riposare: Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente sarà in grado : condurre e organizzare la raccolta dati mirata di interesse infermieristico; raccogliere e interpretare i dati pertinenti all’assistenza infermieristica sulla base dei segni e sintomi rilevati; individuerà e effettuerà gli interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona. |
Programma esteso | 1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo. 2. I parametri vitali: Definizione e scopo della rilevazione dei parametri vitali; segni e sintomi di alterazione. Principi generali nella rilevazione dei parametri in ambito ospedaliero e domiciliare; valutazione del polso, valutazione della pressione arteriosa, valutazione della frequenza respiratoria. La termoregolazione: Fattori che influiscono sulla temperatura corporea, Alterazioni della temperatura corporea, Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace: interventi infermieristici. 3. Cenni di accertamento infermieristico del dolore e dello stato nutrizionale; 4. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria: Caratteristiche della normale respirazione in relazione al: sesso, età, stato fisico e psichico; Fattori che influiscono sulla funzionalità respiratoria; Definizione delle principali manifestazioni di alterazione della funzionalità respiratoria: segni e sintomi. Caratteri del respiro e principali alterazioni. Misurazione della saturazione di ossigeno. Respiri anomali. Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria: interventi infermieristici 5. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale. Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali L’eliminazione intestinale: fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale. Alterazione della funzione intestinale. Segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali. Processo di nursing applicato a problemi intestinali: interventi infermieristici. 6. L’eliminazione urinaria: minzione, caratteristiche dell’urina normale. Fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria. Alterazioni della funzione urinaria: segni e sintomi Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria: interventi infermieristici. 7. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata. La mobilità normale. I fattori che influenzano la mobilità. Compromissione della mobilità e sue manifestazioni: segni e sintomi Effetti sistemici e psicosociali dell’immobilità. Processo di nursing applicato a problemi di mobilità: interventi infermieristici. 8. Il Dormire e riposare Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo. Alterazioni del sonno e del riposo: segni e sintomi. Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare: interventi infermieristici. |
SCIENZE DIETETICHE
Codice | GP001732 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/49 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Natascia Capitini |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Laura Cerquiglini |
Docenti |
|
Ore |
|