Insegnamento LANGUE FRANÇAISE I
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | A000159 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Claudio Vinti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Lingue e traduzioni |
Settore | L-LIN/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | FRANCESE |
Contenuti | Lingua, linguistica, traduttologia. Dalla teoria alla pratica. Cultura francese. Il corso si articola in 3 moduli: 1. Teoria della lingua; 2. Teoria e pratica della traduzione. 3. Pratica della traduzione: l'articolo di giornale. |
Testi di riferimento | Un dossier preparato dal docente sarà messo a disposizione degli studenti. Fonetica: L. Parodi-M. Vallacco, Nouvelle Grammaire savoir-faire (libro, CD audio e CD-ROM), Genova, Cideb, 2010 (aggiornare); D. Abry – M.-L. Chalaron, Les 500 exercices de phonétique, CD MP3 inclus (6 h 45 d’enregistrement, niveau A1/A2), Paris, Hachette, 2010 ; Morfologia: F. Bidaud, Traduire le français d’aujourd’hui, Torino, Utet, 2014 ; F. Bidaud, Grammaire d français pour italophones, Torino, Utet, 2015 ; F. Bidaud – M.-Ch. Grange, Manuerl du français intermédiaire (Corso di lingua francese livelli B1 – B1+), Milano, Hoepli, 2017. |
Obiettivi formativi | La riflessione linguistica sarà condotta attraverso i metodi communicatif e actionnel, in modo da garantire alla fine del corso il pieno raggiungimento del livello A2 del CECR |
Prerequisiti | Al fine di seguire utilmente il corso del docente (che si terrà in francese e Italiano), lo studente dovrà possedere i rudimenti della lingua francese o acquisirli presso il CLA seguendo i corsi di lingua con i Lettori madre-lingua |
Metodi didattici | I metodi seguiti saranno l'approche actionnelle e communicative, affiancati dall'applicazione delle principali strategie semiotiche della comunicazione |
Altre informazioni | Parallelamente al corso ufficiale che si sviluppa nel I e II semestre, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), si svolgeranno esercitazioni tenute da Lettori madre-lingua mirate a far acquisire allo studente gli strumenti linguistici necessari per poter sostenere l'esame ufficiale previsto. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede le seguenti verifiche dell'apprendimento: 1. prova scritta 2. prova orale Una verifica autonoma è prevista alla fine delle esercitazioni presso il CLA Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso intende offrire agli studenti la possibilità d arricchire e perfezionare le proprie competenze linguistiche, comunicative e culturali, tramite lo studio e le esercitazioni mirate di morfologia e fonetica, nonché l'approccio teorico-pratico alla traduzione (dal francese all'italiano). La riflessione linguistica sarà condotta attraverso i metodi communicatif-actionnel, ai quali si affiancherà l'applicazione delle principali strategie semiotiche.Il corso si tiene in lingua francese dopo un primo periodo di acclimatamento in cui il docente parlerà in italiano. Il livello di competenza linguistica prefissato è un A2 pieno del CECR. La frequenza è caldamente raccomandata. |