Insegnamento LETTERATURA CINESE I
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | GP004919 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Ester Bianchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Letterature straniere |
Settore | L-OR/21 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso intende fornire gli elementi di base per consentire una sufficiente comprensione dei lineamenti fondamentali del pensiero e delle religioni della Cina dalle origini al XII sec. d.C. |
Testi di riferimento | 1) Anne Cheng, Storia del Pensiero cinese, vol. 1: Dalle origini allo «studio del Mistero», Torino, Einaudi, 2000. Vol. 2: Dall'Introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno, Parte 4 e 5. 2) Uno a scelta tra i seguenti testi: - Andreini, A., Il Daodejing, Einaudi, 2018; - Bianchi, E., Faxian, Morlacchi, 2013; - Cadonna, A., Liezi. La scrittura reale del vuoto abissale e della potenza suprema, Einaudi, 2008; - Crisma, A., Neiye - Il Tao dell'Armonia Interiore, Garzanti, 2016; - Lippiello, T., Confucio. Dialoghi, Einaudi, 2003; - Scarpari, M., Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Einaudi, 2010; - Scarpari, M., Mencio e l'arte di governo, Marsilio, 2013. Altro materiale sarà fornito dal docente durante le lezioni. TESTI IN INGLESE (IN SOSTITUZIONE DEI PRECEDENTI): 1) C. GRAHAM: Disputers of the Tao: Philosophical Argument in Ancient China, La Salle, Ill.: Open Court, 1989. 2) English translations of the Analects, the Laozi, the Zhuangzi or the Hanfei zi |
Obiettivi formativi | - Conoscenza della filosofia e della religione cinese antica e imperiale; - Conoscenza di base della storia, della cultura, della letteratura e della società della Cina dall’epoca pre-imperiale sino alla dinastia Song. - Abilità di applicare la conoscenza di fondamenti del pensiero e della cultura cinesi alla mediazione culturale. |
Prerequisiti | È auspicato (ma non obbligatorio) lo studio della lingua cinese. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso; - seminari e lezioni di approfondimento, anche con docenti esterni; - laboratori per approfondire specifiche tematiche, anche attraverso la visione di film e documentari; - visite di istruzione (musei, mostre ecc.). Si farà ampio utilizzo del portale Unistudium (piattaforma didattica d’Ateneo) per fornire materiale didattico (da programma o integrativo) e comunicare con gli studenti |
Altre informazioni | Questo corso è indirizzato agli studenti di Religioni e filosofia della Cina (LT) e di Letteratura cinese I (LT). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale consiste in un breve test scritto e in una prova orale. Il test scritto viene somministrato a tutti gli studenti all'inizio dell'appello orale per la durata di 40 minuti, consiste di 8 domande a scelta multipla e 8 domande a risposta secca e mira a verificare l’acquisizione delle nozioni fondamentali sulla storia del pensiero e della religione della Cina. La prova orale, cui si accede solo se si è superata la prova scritta lo stesso giorno e che dura circa mezzora, vuole verificare la capacità dello studente di contestualizzare le conoscenze acquisite nel quadro storico, socio-culturale e filosofico-religioso di riferimento, la sua conoscenza dei fondamenti del pensiero e della cultura cinese, anche in un'ottica di capacità di interazione con la società cinese contemporanea (mediazione culturale). La prova scritta si ritiene superata con 10/30 e permette di acquisire al massimo un punteggio di 24/30. La prova orale è valutata tra i 1 e gli 8/30. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma del corso prevede lo studio del pensiero, della cultura e della società cinesi dalle origini della civiltà cinese fino alla fine del Primo Impero. Saranno presentate le iscrizioni su ossa oracolari di epoca Shang e iscrizioni su bronzi rituali dei Zhou Occidentali. In seguito si analizzeranno i Tredici Classici, ovvero i principali testi canonici della tradizione confuciana, la cui compilazione risale a un periodo che va dal X al III sec. a.C. Gran parte del corso sarà dedicata al pensiero delle “cento scuole” o dei “filosofi” (VI-III sec. a.C.), con particolare riferimento a Confucianesimo, Moismo, Daoismo e Legalismo e con cenni di cosmologia. Successivamente, saranno presentate la sintesi del periodo Han e l’evoluzione del pensiero cinese durante i Tre Regni (III sec. a.C. – IV sec. d.C.). Saranno infine presentati gli sviluppi del pensiero e della religioni cinesi nelle epoche successive: Daoismo, Buddhismo e Neoconfucianesimo. |