Insegnamento Letteratura Angloamericana I
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | A002630 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mirella Vallone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Letterature straniere |
Settore | L-LIN/11 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | “Love is the bond of perfection”: coesione e frammentazione alle origini della identità americana Il corso, che sarà il primo passo di un percorso formativo in letteratura e cultura angloamericana, prende in esame l’epoca coloniale studiandone le rotte transatlantiche e i diversi tipi di dislocazione che hanno contribuito a delineare le origini della identità americana. Si analizzerà, da un lato, la Great Migration puritana e il suo contributo alla cultura americana, il modo in cui i puritani d’America combattono i pericoli e le fragilità del Nuovo Mondo sviluppando narrazioni di coesione e continuità e una retorica religiosa che, basandosi sul legame tra temporale e trascendente, visibile e invisibile, e transitando nell’oratoria nazionale, dà conto della permanenza del sogno americano; dall’altro, si prenderà in considerazione, attraverso la lettura del romanzo A Mercy di Toni Morrison, che mette in primo piano gli effetti di un’altra traversata oceanica, quella del Black Atlantic, come quegli inizi siano stati anche una storia traumatica di frammentazioni e dispersioni causata da espropriazioni, dislocazioni forzate, sfruttamento e ineguali rapporti di potere. |
Testi di riferimento | The Puritans in America: A Narrative Anthology, ed. Andrew Delbanco, Harvard UP, 2009. (disponibile su PRIMO) Toni Morrison, A Mercy. Una selezione di testi secondari verrà fornita all'inizio del corso a integrazione della reading list. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire agli studenti un quadro delle origini della storia e della letteratura americana e delle complesse e dibattute questioni inerenti a tali origini, insieme agli strumenti utili all'analisi dei testi letterari. Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di 1. collocare i testi primari inclusi nella reading list nel loro contesto storico, culturale e letterario; 2. leggere, tradurre e analizzare i testi primari; 3. comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e attraverso un linguaggio critico adeguato. |
Prerequisiti | Nozioni di base su come affrontare l'analisi di un testo letterario. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con momenti seminariali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. L'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso, approfondito sui testi consigliati, finalizzato a verificare sia la comprensione che la capacità di applicazione delle conoscenze oggetto del corso, insieme alla capacità di esporre e comunicare quanto acquisito con chiarezza e proprietà di linguaggio. |
Programma esteso | “Love is the bond of perfection”: coesione e frammentazione alle origini della identità americana Il corso, che sarà il primo passo di un percorso formativo in letteratura e cultura angloamericana, prende in esame l’epoca coloniale studiandone le rotte transatlantiche e i diversi tipi di dislocazione che hanno contribuito a delineare le origini della identità americana. Si analizzerà, da un lato, la Great Migration puritana e il suo contributo alla cultura americana, il modo in cui i puritani d’America combattono i pericoli e le fragilità del Nuovo Mondo sviluppando narrazioni di coesione e continuità e una retorica religiosa che, basandosi sul legame tra temporale e trascendente, visibile e invisibile, e transitando nell’oratoria nazionale, dà conto della permanenza del sogno americano; dall’altro, si prenderà in considerazione, attraverso la lettura del romanzo A Mercy di Toni Morrison, che mette in primo piano gli effetti di un’altra traversata oceanica, quella del Black Atlantic, come quegli inizi siano stati anche una storia traumatica di frammentazioni e dispersioni causata da espropriazioni, dislocazioni forzate, sfruttamento e ineguali rapporti di potere. |