Insegnamento INFORMATICA
Nome del corso di laurea | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A000714 |
Curriculum | Consulente del lavoro |
Docente responsabile | Stefano Bistarelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline giuridiche d'impresa e settoriali |
Settore | INF/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il programma è virtualmente diviso in 3 parti 1) HTML, CSS, Basi di programmazione web – circa 16 ore In questa parte si introducono gli studenti all’Internet, al protocollo http, e al Web. Si impara a trovare le informazioni sul web, a creare le prime pagine web e si iniziano ad usare pagine di stile. 2)Basi di gestione e presentazione dei dati – circa 18 ore In questa parte si utilizzano modalità di presentazione dei risultati tramite grafici, conoscenza già probabilmente acquisite dallo studente e si si evidenzia come rappresentare questo in pagine web (uso di tabelle, grafi e form). 3) Basi di web design e Mobile web – circa 26 ore In questa parte si evidenzia come il Web oggi è Mobile e si introducono i concetti di Responsive Web Design. |
Testi di riferimento | Libri della collana Head First: - HTML and CSS - HTML5 - Mobile Web - Web Design - Javascript |
Obiettivi formativi | saper trovare informazioni su web costruzione di semplici pagine web applicazione di pagine di stile saper usare programmi di office automation e fogli elettronici Saper trasformare una tabella in grafico e sua presentazione su web Saper progettare siti web per Mobile |
Prerequisiti | non ci sono prerequisiti |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche |
Altre informazioni | Frequenza è fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Presentazione di progetti individuali da parte degli studenti su argomenti inerenti il corso, seguiti da Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Su richiesta dello studente l'esame puo' essere sostenuto anche in lingua Inglese. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Parte 1 cenni su sistema operativo e il software applicativo alcuni software per editing web La rete e Internet Uso del web e accesso a informazioni su web Le pagine web e la loro costruzione Creazione di pagine web Parte 2 Differenze fra HTML4 e HTML5, caratteristiche e grandi cambiamenti, Tabelle e grafici Le form in html5 e cenni nelle precedenti versioni Compatibiltà html5 con i vari browser Parte 3 Responsive Web Design (Generare Layout per telefoni) Responsible Responsiveness Strumento Mobitest Blaze per testare e ottimizzare il nostro sito Web Design: I primi consigli da seguire per fare un sito web Web Design: Come scegliere il tema e le caratteristiche grafiche per fare un sito web Web Design: Come organizzare contenuti su un sito, Information Architecture, IA card sorting Web Design: Capire per chi il sito è diretto, metodi di design, esercizio: Regola dei terzi, sezione aurea |