Nome del corso di laurea |
Scienze dei servizi giuridici |
Codice insegnamento |
A002833 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Law and technologies |
Docente responsabile |
Simona Carlotta Sagnotti |
Docenti |
- Simona Carlotta Sagnotti
- Roberto Paradisi
|
Ore |
- 4 Ore - Simona Carlotta Sagnotti
- 36 Ore - Roberto Paradisi
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2023 |
Erogato |
Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento |
|
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
|
Lingua insegnamento |
ITALIANO
|
Contenuti |
Il corso inquadra la disciplina dell’informatica giuridica approfondendo gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica. Particolare attenzione sarà riservata alla tematica della IA – con le implicazioni che comporta anche in ambito penale – e alla tematica della prova digitale.
|
Testi di riferimento |
G. Sartor, L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione. Corso di informatica giuridica, Giappichelli, Torino, 2022. M. Pittiruti , Digital Evidence e procedimento penale, Giappichelli, Torino, 2017. R. Paradisi, Responsabilità penale dei robot e deresponsabilizzazione dell’uomo, articolo in corso di pubblicazione.
|
Obiettivi formativi |
Obiettivo del corso è favorire negli studenti un approccio di base all’informatica giuridica e condurli ad analizzare criticamente potenzialità e criticità dell’era digitale nella dimensione giuridica in un’ottica di salvaguardia anche dei diritti fondamentali dell’individuo.
|
Prerequisiti |
Nozioni di base di filosofia del diritto, conoscenza di base di nozioni informatiche.
|
Metodi didattici |
Lezioni frontali anche con ricorso a casi pratici e giurisprudenza
|
Altre informazioni |
Letture integrative o sostitutive saranno segnalate a lezione per gli studenti frequentanti.
|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale con possibili verifiche in itinere anche con simulazione di casi pratici.
|
Programma esteso |
L’informatica giuridica: origini storiche e filosofiche. I presupposti culturali dell’informatica giuridica. Digital Forensics e progresso tecnologico nell’attività forense. Il ruolo dell’avvocato. La tecnologia nell’amministrazione della giustizia. Intelligenza artificiale e giustizia predittiva. Reati informatici. Documento informatico e rilevanza giuridica. Prova scientifica e prova digitale. Indagini informatiche e il ruolo del pubblico ministero.
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
|