Insegnamento FONDAMENTI DI INTERNET

Nome del corso di laurea Ingegneria informatica ed elettronica
Codice insegnamento A001255
Curriculum Ingegneria informatica
Docente responsabile Gianluca Reali
Docenti
  • Gianluca Reali
Ore
  • 81 Ore - Gianluca Reali
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria delle telecomunicazioni
Settore ING-INF/03
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Corso di base sulle tecnologie IP
Testi di riferimento Dispense a cura del docente.
Achille Pattavina, Reti di telecomunicazioni, McGraw-Hill.
J.F. Kurose, K.W. Ross "Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down", Pearson
Obiettivi formativi L'obiettivo generale dell'insegnamento è di fornire conoscenze di base nel settore del networking e sufficienti competenze per un curriculum accademico di primo livello per affrontare un colloquio di lavoro sugli aspetti generali delle reti telematiche, con una buona sensibilità sugli aspetti innovativi. Altresì, le competenze e conoscenze acquisite consentono di proseguire gli studi con efficacia affrontando tematiche sia a livello trasmissivo sia per la progettazione di reti IP e cellulari di ultima generazione.
Prerequisiti Per affrontare con efficacia le tematiche trattate nell'insegnamento occorre avere competenze di base nell'informatica.
Metodi didattici Lezioni frontali e prove al PC
Altre informazioni Il programma è incentrato sui protocolli di rete che sono alla base del funzionamento di Internet, al fine di comprenderne le potenzialita' e i limiti.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova d'esame consiste in una prova scritta in una prova orale.

La durata della prova scritta è di due ore. La durata della prova orale è di circa trenta minuti.

Gli obiettivi della valutazione consistono nella valutazione dell'apprendimento delle competenze metodologiche e della capacità di applicare le tecniche e i protocolli studiati a situazioni applicative.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa

Durante la pandemia Covid gli esami si svolgono on-line.
Programma esteso Introduzione ai sistemi di TLC Architetture dei sistemi di TLC - Modi di trasferimento - Tecniche di multiplazione, commutazione e architettura protocollare - Architetture protocollari. Modelli ISO-OSI, TCP/IP. - Protocolli per il controllo dell'errore. Stop-and-wait, Go-back-N, Selective Repeat. - High-Level Data Link Control (HDLC). - Servizi di rete. Algoritmi di routing Link State (Dijkstra) e Distance Vector (Bellman-Ford). - Controllo di flusso e di congestione a strato di rete. - Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - ARP/RARP - Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - Il protocollo IP - Lo strato di rete nell'architettura TCP/IP - ICMP - Servizi di trasporto - I protocolli UDP e TCP - IP V6 - MPLS and Segment Routing
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Industria, innovazione e infrastrutture
Condividi su