Insegnamento LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | 40999601 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maurizio Pattoia |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 1 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Altro |
Ambito | Laboratorio di tecnologie didattiche |
Settore | NN |
Anno | 5 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione al pensiero computazionale e al coding Gli algoritmi Iniziamo a programmare a blocchi Introduzione a Scratch |
Testi di riferimento | Documenti forniti o indicati dal docente e accessibili previa registrazione nella piattaforma di e-learning di Ateneo UNISTUDIUM al corso: Laboratorio di tecnologie didattiche |
Obiettivi formativi | Conoscere il concetto di “pensiero computazionale” e saperne declinare gli elementi caratteristici Identificare la cornice di riferimento teorica riferibile alle tecnologie didattiche Operare con gli elementi base dell'ambiente Scratch Costruire un’attività didattica scolastica con Scratch |
Metodi didattici | Lezioni frontali, attività laboratoriali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale basato sulla presentazione e commento dei lavori individuali |
Programma esteso | Introduzione al pensiero computazionale e al coding. Concetto di algoritmo. Applicazione di un algoritmo alle attività della vita quotidiana. Pensiero algoritmico, evoluzione e utilizzo dell’algoritmo come strumento per la soluzione di problemi. Esercitazioni pratiche. Concetto e introduzione alla programmazione visuale a blocchi. Esercitazioni pratiche. Realizzazione di storytelling in formato digitale attraverso la piattaforma Scratch online e offline. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4, 10, 11 |