Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025

Corso di laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il CdS in QuaSal ha l'obiettivo di fornire conoscenze di base e avanzate, capacità e abilità per la comprensione degli aspetti fondamentali e delle problematiche specifiche nell'ambito del controllo di qualità nei settori farmaceutico, nutraceutico-alimentare e cosmetico, secondo quanto previsto dalla declaratoria della classe L-29.
I laureati/le laureate in QuaSal avranno competenze nell'ambito del controllo di qualità (CQ) e dell'assicurazione di qualità (AQ) tali da garantirgli la capacità di eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e biologico necessarie per accertare la rispondenza alle norme di buona fabbricazione dei prodotti farmaceutici, galenici, dermocosmetici, e nutraceutico-alimentari, sia in fase di preparazione che sul prodotto finito. Le competenze acquisite consentiranno, inoltre, al laureato e alla laureata in QuaSal di:
i) collaborare alle pratiche di autorizzazione all'impiego di farmaci e all'immissione in commercio di medicinali, curare gli aspetti regolatori per la commercializzazione di altri prodotti della salute in accordo alle normative vigenti;
ii) interagire con le agenzie regolatorie/ gli enti regolatori e gli organismi notificati;
iii) sviluppare e/o adeguare i protocolli operativi per l'attuazione e il controllo di tutte le norme e linee guida (GXP), con particolare attenzione alle Norme di Buona Pratica di Laboratorio (GLP), di Produzione farmaceutica (GMP, ICH) e cosmetica (GMP Cosmetiche), di produzione delle formulazioni per l'impiego in agricoltura da immettere nella filiera alimentare (GAP), Norme sul rischio e analisi dei punti critici del settore alimentare (HACCP), Norme ISO e tutte le norme che a vario titolo interessano i prodotti per la salute;
iv) condurre l'analisi, la gestione, l'elaborazione e la trattazione di dati sperimentali nonché il controllo statistico di processo.

Gli obiettivi formativi specifici e i risultati di apprendimento attesi (disciplinari e trasversali) sono declinati per aree di apprendimento e sono coerenti con i profili culturali, scientifici e professionali individuati dal CdS. In particolare, tenuto conto dei Descrittori di Dublino e della Matrice di Tuning, sono state individuate le seguenti aree di apprendimento principali nel percorso formativo del CdS:

Area di apprendimento Matematica, Fisica, Informatica e Statistica
Gli insegnamenti nei settori di Fisica, Matematica, Informatica e Statistica consentiranno di acquisire i concetti base dell'algebra lineare e di analisi di funzioni reali, della statistica descrittiva ed inferenziale e del controllo statistico di processo, e delle leggi fisiche alla base della chimica moderna e del funzionamento di molti strumenti impiegati nel controllo di qualità.

Area di apprendimento Chimica
Gli insegnamenti nei settori di Chimica generale e inorganica e Chimica organica consentiranno di acquisire i concetti di base della chimica indispensabili per la comprensione degli argomenti trattati negli insegnamenti delle discipline caratterizzanti del CdS. Gli insegnamenti nei settori di Chimica analitica e Chimica degli alimenti consentiranno di acquisire i concetti relativi alle principali tecniche di analisi chimica strumentale e agli aspetti pratici nei contesti di applicazione, alla struttura e proprietà dei costituenti bioattivi e alle tecniche analitiche nel controllo di qualità di alimenti funzionali e nutraceutici. L'insegnamento in Scienza e tecnologia dei materiali consentirà di acquisire i concetti relativi ai diversi materiali e il loro ruolo nella stabilità e sicurezza dei prodotti per la salute.
Area di apprendimento Biologica
Gli insegnamenti nei settori di Biologia applicata, Anatomia umana e Fisiologia consentiranno di acquisire i concetti di base indispensabili per la comprensione delle discipline caratterizzanti del CdS. Gli insegnamenti nei settori di Biologia farmaceutica, Biochimica e Farmacologia consentiranno di acquisire i concetti relativi alla struttura e funzione di macromolecole biologiche, alle piante officinali e loro utilizzo in ambito salutistico nei settori farmaceutico, cosmetico e nutraceutico-alimentare e agli aspetti farmacologici e tossicologici dei prodotti per la salute a livello di organismo, strutture e funzioni cellulari.

Area di apprendimento Farmaceutica e Tecnologica
Gli insegnamenti nei settori di Chimica farmaceutica e Farmaceutico tecnologico e applicativo consentiranno di acquisire i concetti specifici in ambito chimico-farmaceutico, tecnologico, analitico, nonché quelli relativi alla struttura ed attività dei farmaci, alle materie prime impiegate, e ai metodi laboratoriali per il controllo chimico delle materie prime, dei farmaci, dei nutraceutici, degli alimenti e dei cosmetici. Consentiranno inoltre di acquisire i concetti specifici in campo normativo relativamente alle leggi nazionali e sovranazionali e alle linee guida che regolano la produzione, la commercializzazione e la conservazione dei prodotti per la salute.

Area di apprendimento Medica
Gli insegnamenti nei settori di Microbiologia e microbiologia clinica e Igiene generale e applicata consentiranno di acquisire i concetti relativi ai meccanismi di patogenicità dei principali microrganismi responsabili di patologie infettive e delle tappe principali della valutazione e stima dei rischi per la salute. L'insegnamento nel settore di Scienze tecniche dietetiche applicate consentirà di acquisire i concetti delle scienze omiche che sono cruciali sia in ambito farmaceutico che alimentare-nutraceutico e cosmetologico, finalizzati a comprendere e gestire il dato omico tramite analisi statistica e bioinformatica/interpretativa di big data.

Descrizione del percorso formativo
La formazione dello studente/della studentessa prevede il conseguimento di 180 CFU adeguatamente distribuiti nel triennio (60 CFU per anno). Per gli insegnamenti, 1 CFU equivale a 7 (sette) ore di lezione per la didattica frontale (il tempo rimanente in studio autonomo o assistito) o 15 (quindici) ore di esercitazioni pratiche o di laboratorio a posto singolo (le ore rimanenti consistono nell'elaborazione e nell'analisi personale, autonoma o assistita, dei dati e delle osservazioni). Per il tirocinio professionale e per il lavoro di tesi, 1 CFU equivale a 25 (venticinque) ore di attività formativa per lo studente/la studentessa.

Le attività formative sono articolate in semestri. Le attività didattiche consistono in lezioni frontali, seminari, esercitazioni, laboratori, studi di casi e tutte le altre forme di attività ritenute idonee dal docente. Potranno essere attivate forme di tutorato d'aula e individuali, organizzate in diverse modalità, anche con sussidi informatici. Il corso è in modalità mista: i) gli insegnamenti che prevedono solo lezioni frontali sono erogati online in modalità sincrona e asincrona, ii) per gli insegnamenti che prevedono attività di laboratorio, le lezioni sono erogate in parte online (sincrona e asincrona) e in parte in presenza mentre le attività di laboratorio sono erogate in presenza. Le attività didattiche in presenza e le attività di laboratorio sono erogate presso la sede distaccata di Foligno dell'Università degli Studi di Perugia nei locali del “Centro Studi Città di Foligno”.
Sono previste attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, attività a scelta dello studente/della studentessa, tirocini formativi, un tirocinio professionale, nonché l'acquisizione di conoscenze linguistiche e informatiche e una prova finale consistente in una tesi compilativa o sperimentale.

Il piano di studi prevede un biennio comune e un terzo anno in cui lo studente/la studentessa può scegliere tra l'indirizzo 'farmaceutico' o 'nutraceutico-alimentare e cosmetico'. Numerosi CFU sono destinati ad attività laboratoriali già nel biennio comune ai due indirizzi (8 CFU, 120 ore). Il curriculum farmaceutico prevede insegnamenti appartenenti agli ambiti farmaceutico-tecnologico e biologico, con 8 CFU di attività laboratoriali. Nel curriculum nutraceutico-alimentare e cosmetologico ci sono insegnamenti degli ambiti farmaceutico-tecnologico, chimico, medico e biologico. Anche in questo curriculum, 8 CFU saranno dedicati alle attività pratiche di laboratorio. Il percorso formativo prevede, per tutti gli studenti/le studentesse, un tirocinio “professionale” (Stage) della durata di 375 ore (15 CFU) che è svolto in contesti lavorativi quali Aziende o enti convenzionati con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.
Descrizione del percorso formativo
Conoscenze richieste per l'accesso
Modalità di ammissione
Orientamento in ingresso
Orientamento e tutorato in itinere
Numero degli iscritti
Risultati in termini di occupabilità
Condividi su