Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025
Corso di laurea in Engineering management
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Obiettivi Formativi Il CdS Magistrale in Engineering Management combina competenze avanzate in ambito ingegneristico con conoscenze gestionali, offrendo una formazione interdisciplinare. L'obiettivo è formare professionisti capaci di gestire sistemi complessi, implementare strategie innovative e guidare la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese. Le competenze e le conoscenze caratterizzanti chef anno parte degli obiettivi formative sono: • Conoscenze: teoria dei sistemi complessi, gestione di sistemi produttivi e logistici, economia aziendale, innovazione tecnologica. • Abilità: analisi e modellazione di processi, utilizzo di strumenti di data analytics, implementazione di tecnologie emergenti. • Competenze trasversali: leadership, problem-solving, lavoro in team, comunicazione efficace in contesti internazionali. Gli obiettivi formativi possono essere organizzati in quattro ambiti: • Ambito tecnico-ingegneristico: fornire solide basi nella gestione di processi industriali e tecnologici. • Ambito economico-gestionale: sviluppare capacità analitiche e decisionali in ambito manageriale. • Ambito delle tecnologie emergenti: approfondire conoscenze su intelligenza artificiale, automazione e sostenibilità. • Ambito trasversale: migliorare le competenze comunicative e di leadership. Percorso formativo Il CdS prevede un totale di 120 CFU distribuiti su due anni accademici, con un mix equilibrato di: • Didattica erogativa (DE) e Didattica interattiva (DI): lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo e analisi di casi di studio per le quali sono previste 8 ore per cfu. • Autoapprendimento: studio individuale guidato, attività di e-learning, per le quali sono previste quindi 17 ore per cfu Il coordinamento tra i diversi insegnamenti è garantito da un Comitato Didattico, che assicura l'armonizzazione dei contenuti e la coerenza con gli obiettivi formativi. Le attività didattiche includono l'analisi di numerosi casi di studio di interesse industriale e progetti interdisciplinari per stimolare il pensiero critico e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Sono previsti alcuni insegnamenti integrati, progettati per offrire una visione unitaria di temi complessi. Ogni modulo prevede obiettivi di apprendimento coordinati e verifiche intermedie coerenti. Il percorso formativo fornisce una comprensione approfondita delle discipline dell'Ingegneria Gestionale, nelle seguenti aree di apprendimento: • Gestione dei sistemi produttivi e logistici: capacità di scegliere tecnologie di trasformazione e di gestire impianti e sistemi industriali in un'ottica sostenibile, coniugando obiettivi economici, ambientali e sociali. • Digitalizzazione e analisi aziendale: competenze per implementare tecnologie digitali e interpretare i dati aziendali, fondamentali per migliorare la competitività e supportare decisioni strategiche. • Innovazione di prodotti e processi: capacità di introdurre nuove tecnologie e ottimizzare i processi di progettazione e produzione nell'industria manifatturiera, con attenzione alla sostenibilità La progressione cronologica della formazione è descritta nel dettaglio dalla matrice di Tuning allegata. Le modalità di verifica includono: • Esami scritti e orali per accertare le conoscenze teoriche. • Project work per valutare le competenze applicative. • Valutazioni formative intermedie, come quiz online e peer review, per monitorare il progresso degli studenti. Il percorso si completa con un tirocinio formativo e la preparazione di una tesi finale, che lo studente può svolgere tramite un progetto applicato a un caso studio aziendale, o eseguito in uno dei laboratori dipartimentali, o tramite uno studio teorico su una delle materie insegnate nel corso di studi sotto la supervisione del Docente del corso. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo | |
Conoscenze richieste per l'accesso | |
Modalità di ammissione | |
Orientamento in ingresso | |
Orientamento e tutorato in itinere | |
Numero degli iscritti | |
Risultati in termini di occupabilità |