Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025

Corso di laurea in Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
I laureati in questo corso di laurea magistrale hanno approfondito e consolidato le conoscenze e le competenze specifiche a livello teorico e metodologico nelle scienze pedagogiche e nelle scienze umane tali da consentire: la riflessione critica, la promozione e la progettazione di interventi educativi e formativi qualificanti nei settori di competenza della società della conoscenza. I laureati hanno consolidato le competenze e le metodologie per interpretare le richieste di formazione e per elaborare e coordinare progetti nell'educazione formale e non formale. Queste conoscenze e competenze sono conseguite mediante gli insegnamenti di "Pedagogia della socialità e della cooperazione", "Filosofia dell' educazione", "Modelli didattici per l' educazione permanente" insieme a "Tecnologie per la formazione permanente". Particolare attenzione è rivolta alla progettazione dei percorsi formativi riguardanti i diversi aspetti della disabilità , mediante l' erogazione di 12 CFU di "Didattica speciale e progettazione degli interventi educativi". Con "Pedagogia sperimentale e Consulenza pedagogica" vengono rinforzate le competenze e le abilità nell' ambito della progettazione educativa.
I laureati hanno ulteriormente maturato le conoscenze e le competenze, a livello linguistico (lingua inglese B2), che consentono anche la progettazione di interventi coordinati e sistematici volti in particolare alla promozione e alla integrazione nell'ambito dell' intercultura. Per questo motivo alla disciplina "Competenza nella lingua inglese " L-LIN/11 sono assegnati 6 cfu senza alternativa.
I laureati hanno conoscenze approfondite e competenze avanzate specifiche tali da consentire la possibilità del successivo percorso di formazione degli insegnanti di "filosofia, psicologia e scienze dell'educazione" (classe A036, TFA); tali competenze e conoscenze vengono acquisite in particolare mediante le discipline filosofiche e socio-psico-antropologiche. L' introduzione nell' ordinamento delle discipline dell' ambito giuridico- amministrativo è volta a fornire le competenze inerenti alla concreta attività professionale.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
I laureati nel Corso di laurea magistrale approfondiscono le conoscenze e competenze specifiche a livello teorico e metodologico nelle scienze pedagogiche e umane per la promozione e progettazione di interventi educativi e formativi qualificati nei settori di competenza della 'società conoscitiva'.
Il corso di laurea ha durata biennale per 120 CFU. L'attività didattica è in due anni ed è articolata in semestri.
I laureati nel Corso approfondiscono e consolidano conoscenze e competenze teoriche a livello epistemologico, disciplinare e metodologico nelle scienze pedagogiche e dell'educazione, e nei settori psicologico, sociologico, filosofico, storico, demo-etno-antropologico. I laureati analizzano e comprendono i processi culturali. Approfondiscono conoscenze, competenze e metodologie negli ambiti dell'intercultura, della diversabilità e dell'educazione e della formazione culturale.
I laureati nel Corso approfondiscono e consolidano competenze pratiche, relazionali, applicative e operative per comprendere le situazioni problematiche individuali e di gruppo nel territorio; confrontano profili teorici e percorsi pratici; progettano e argomentano, con elevata professionalità, soluzioni e attuano interventi e azioni educative e formative secondo le conoscenze, le competenze e le metodologie maturate. I laureati consolidano la capacità di analizzare ed elaborare modelli interpretativi e la domanda formativa individuale e di gruppo emergente dal territorio; individuano soluzioni autonome e piste di ricerca originali a livello epistemologico, antropologico-etico e socio-culturale in costante rapporto tra corso di laurea, istituzioni, ambienti economici e culturali.
I laureati approfondiscono e consolidano le competenze nella progettazione, costruzione e gestione di modelli di comunicazione delle idee e delle soluzioni in relazione con specialisti e non del settore educativo e formativo. Utilizzano ad alto livello l'inglese e le ICT in ambito dell'educazione e della formazione. Avranno capacità di rapporto con il territorio.
I laureati sviluppano la capacità di acquisire conoscenze approfondite e di riflettere criticamente per proseguire con un elevato grado di autonomia studi e ricerche, anche originali, nell'ambito dell'educazione e della formazione. Sviluppano capacità progettuali attraverso azioni.
I laureati potranno esercitare attività di consulenza pedagogica alla persona e i gruppi in strutture educative (pubbliche e private) per minori e giovani, interventi dall'infanzia fino alla formazione continua degli adulti; consulenza e coordinamento di attività educative e formative di programmi culturali e interculturali nel settore pubblico e privato e nella più vasta realtà territoriale; attività di consulenza nella promozione di percorsi educativi e formativi nelle sedi della cultura. I laureati possono partecipare ai concorsi indetti da Enti pubblici e privati
I laureati possono accedere al percorso di formazione degli insegnanti di Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione (cl. A 18 - A 19), secondo normativa vigente.
Conoscenze richieste per l'accesso
Può accedere al corso di laurea magistrale chi è in possesso della laurea in Scienze dell'educazione e in generale di una laurea di durata triennale della classe L/19 (o laurea corrispondente ex DM 509/99), ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (DM 270/04, art. 6 comma 2). Possono inoltre iscriversi al corso di laurea magistrale i laureati in Pedagogia, Scienze dell'Educazione,vecchio ordinamento, Scienze della formazione primaria. Eventuali altri titoli di ammissione saranno valutati dal Consiglio del corso di Laurea.
La preparazione personale sarà verificata tramite una prova di accesso le cui modalità saranno definite nel regolamento didattico del corso.
Modalità di ammissione
- Non è previsto un numero programmato.
- Si prevede un'utenza sostenibile di circa 100 studenti;
- Titolo richiesto per l'accesso: chi è in possesso della Laurea triennale in Scienze della Professionalità educativa, della Laurea triennale in Scienze dell'Educazione, e in generale, di una laurea di durata triennale della classe L/19, L/18, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (DM 270/04, art. 6 comma 2). Possono inoltre iscriversi al corso di laurea magistrale i laureati in Pedagogia, Scienze dell'Educazione (laurea magistrale), Scienze della Formazione primaria.
- Eventuali altri titoli di ammissione saranno valutati dal Comitato del CdS.
Requisiti curriculari richiesti per l'accesso alla laurea magistrale: è necessario avere conseguito almeno 60 crediti complessivi nei settori scientifico disciplinari: pedagogici M-Ped, psicologici M-PSI, sociologici SPS/(7-12), filosofici M-FIL/ e storici M-STO/. Nell'ambito dei 60 crediti richiesti, almeno 30 debbono essere relativi a SSD M-PED/; più precisamente dovranno essere sostenuti minimo 6 cfu del settore M-PED/01 e/o M-PED/02 e minimo 6 cfu del settore M-PED/03 e/o M-PED/04.

Il Comitato decide in merito a possibili equipollenze di crediti o titoli formativi conseguiti in settori disciplinari diversi, ma comunque congruenti rispetto agli obiettivi del corso, qualora si tratti di studenti provenienti da corsi laurea diversi dal corso di laurea in Scienze dell'Educazione.

Lo studente deve presentare, all'atto dell'immatricolazione, il nulla osta attestante i requisiti curriculari richiesti, che sarà poi firmato dal Coordinatore del corso di laurea.
Gli studenti sprovvisti dei requisiti curriculari richiesti devono recuperare, prima dell'immatricolazione, i debiti curriculari tramite i corsi singoli.

Il corso garantisce una conoscenza della lingua inglese con 6 cfu di L-LIN/11 presente nel percorso degli studi.
Orientamento in ingresso
IIl Corso di studio si avvale e partecipa alle attività previste dal Servizio Orientamento d'Ateneo e quelle organizzate dal Dipartimento. Il coordinatore del corso, prof. Marco Milella e la responsabile della qualità prof.ssa Silvia Fornari, effettuano regolarmente attività di orientamento in ingresso al CDS su appuntamento in presenza e a distanza su TEAMS. La prof.ssa Fornari è anche delegata del coordinatore per valutare i piani di studi per gli studenti e le studentesse che non hanno i requisiti richiesti per l'ingresso al corso magistrale come da Regolamento.
Nel primo semestre 2023 gli studenti del II e del III anno del CDS in Scienze dell'Educazione sono stati invitati tramite e-mail alla presentazione del corso di laurea magistrale, tenutosi su Teams. Nei mesi successivi si sono tenuti altri incontri informali con gli studenti del III anno di Scienze dell'Educazione per ulteriori chiarimenti circa l'iscrizione al corso magistrale anche a cura degli altri docenti del corso magistrale, nei loro orari di ricevimento e dal 1° novembre a cura del coordinatore del CdS prof. Marco Milella.


A.A. 2023-2024
ATTIVITA' ORIENTAMENTO DIPARTIMENTO FISSUF
CORSI DI LAUREA MAGISTRALI

1) OPEN DAY ATENEO
18-19 aprile 2024 - 08:30 -18:00
- BANCO FISSUF
Aperto due giorni con presenza docenti e studenti
- SEMINARI APERTI AGLI STUDENTI
Partecipazione con seminari di:
PROF.SSA GARZI
DOTT.SSA TANZI

2) VIDEO ON LINE
Il Portale ClickOrienta https://www.clickorientaunipg.it/ è un portale di orientamento a distanza dedicato ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, con contenuti video sulle strutture di Ateneo e contenuti info-grafici di presentazione dei corsi di laurea.

Il Portale Magistralmente https://magistralmente.unipg.it/ è un portale dedicato all'offerta formativa di II livello dell'Università degli Studi di Perugia in cui è possibile trovare le schede informative e contenuti video relativi a ciascun corso di laurea magistrale.


3) REALIZZAZIONE FLYER DIPARTIMENTO
Stampa n. 1000 nuove brochure di presentazione del Dipartimento Fissuf

4) AGGIORNAMENTO PRESENTAZIONE FISSUF SPAZIO ORIENTAMENTO SITO
https://fissuf.unipg.it/studenti/orientamento

5) ALTRO
Ogni cds si è poi organizzato autonomamente rispetto all'orientamento in itinere e al tutorato nelle modalità che ha reputato opportune
Orientamento e tutorato in itinere
La delegata per Tutorati e Orientamento, prof.ssa Silvia Fornari, del CDS, insieme al coordinatore, prof. Marco Milella, svolgono regolarmente incontri con gli studenti del primo e del secondo anno del corso magistrale, per orientarli sia nella scelta degli esami a scelta e sia su come utilizzare i 24 CFU messi a disposizione degli stessi, oltre i 120 CFU previsti, per la possibilità di sanare i crediti necessari per l'ingresso nelle classi di concorso (A-18 e A-19).
La responsabile per la qualità e il coordinatore del CdS regolarmente ricevono gli studenti provenienti da altri corsi di studio dell'Ateneo perugino e di altre sedi, previo appuntamento, nell'orario di ricevimento. Tali incontri sono necessario per fornire agli studenti tutte le informazioni circa gli sbocchi lavorativi del corso magistrale e per dare conto dell'organizzazione del corso stesso.
L'RQ del CDS, coinvolge tutti i docenti del CdS nell'attività di sostegno agli studenti fuori corso e a coloro che per ragioni personali, familiari e/o lavorative non riescono a frequentare le lezioni in presenza e nemmeno quelle a distanza, ancora possibili accedendo alla Piattaforma TEAMS, come da scelta d'Ateneo. Gli studenti e le studentesse che hanno la necessità di ricevere ulteriori informazioni in merito ai singoli insegnamenti e/o all'attività di tirocinio possono rivolgersi direttamente ai docenti e soprattutto ai singoli delegati del CdS. Tale attività è parte fondamentale del CdS magistrale per mantenere una costante attenzione a coloro che hanno scelto il nostro corso e per permettere loro di concluderlo regolarmente.
L'indagine strutturata dal CdS, volta a conoscere le caratteristiche principali dei nostri studenti, è stata definita dal prof. Roberto Orazi insieme alla RQ del CdS, per avere un quadro statistico riguardanti i numeri relativi a: studenti esonerati, studenti fuori corso, esami non sostenuti, tesi di laurea. Indagine condotta grazie alla collaborazione con le segreterie studenti e all'ufficio statistico dell'Ateneo. Le e-mail inviate nel precedente A.A. agli studenti fuori corso e il supporto offerto loro per aiutarli a completare il corso di studi superando le difficoltà incontrare ci ha permesso di conoscere le ragioni del loro ritardo nella conclusione e di poter intervenire per sostenerli nella conclusione del corso stesso. Tutto ciò avviene grazie alla collaborazione dei docenti-tutor del CdS, i quali individuati tra i docenti del CdS, svolgono un lavoro di supporto e assistenza agli studenti in tutto il loro percorso formativo, aiutandoli a risolvere i problemi che possono incontrano nel loro percorso di studio, sino alla scelta della prova finale. Il servizio di tutorato può svolgersi anche come tutorato personale concordato con il comitato coordinatore.
Tale attività avviata dall'A.A. 2016-2017 è un punto di forza del CdS perché ha permesso a molti studenti fuori corso di concludere il proprio percorso risolvendo le problematiche incontrate. La modalità di sostegno individuale è quella che meglio permette agli studenti non frequentanti di riuscire a colmare le loro lacune e a riprendere il percorso di studi, spesso interrotto da più di due anni.
Numero degli iscritti
Il corso magistrale è riuscito a mantenere nel tempo la stabilità e numerosità degli iscritti.
Nel file sono stati analizzati i dati forniti dall'Ateneo in relazione agli ingressi, il percorso e in merito al numero di laureati negli Anni Accademici indicati.
I risultati sono stati discussi nel Comitato di Coordinamento
Risultati in termini di occupabilità
I dati riguardanti i laureati e la loro occupabilità sono stati analizzati tenendo in considerazioni i dati inviati dall'Ateneo con riferimento alle analisi di AlmaLaurea e dei questionari compilati dai nostri studenti in merito all'andamento del tirocinio esterno.
Vedi PDFallegato.
Condividi su