Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025
Corso di laurea in Matematica
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
Il corso di laurea in Matematica dell' Università di Perugia si propone la formazione di laureati che possiedono le seguenti competenze: - conoscono la Matematica di base e ne comprendono i suoi naturali sviluppi, - hanno conoscenze di base di Fisica e Informatica, e comprendono le metodologie con le quali la matematica si applica alle scienze della natura, - hanno adeguate competenze computazionali, - sono in grado di leggere e comprendere testi di Matematica, - sanno valutare il rigore logico di una dimostrazione e sono in grado di fornirla autonomamente per enunciati semplici - sono in grado di comunicare in lingua italiana le conoscenze matematiche acquisite e le problematiche connesse e possono interagire anche in lingua Inglese, - hanno esperienza di lavoro di gruppo, ma sanno anche lavorare con definiti gradi di autonomia, - hanno sviluppato capacità di apprendimento che consentono loro di proseguire gli studi con un buon grado di autonomia. Il percorso formativo si articola in tre anni, dei quali i primi due sono caratterizzati dalla presenza di insegnamenti obbligatori. Al terzo anno si trovano corsi specifici nell'ambito del curriculum, corsi a scelta libera e la prova finale. Possono essere presentati piani di studio individuali, anche al di fuori dei piani previsti dai curricula attivati, purché compatibili con l'ordinamento, soprattutto al fine di facilitare le esperienze Erasmus, le collaborazioni con le altre sedi e i trasferimenti. Ogni anno è diviso in due semestri e allo studente è richiesto di acquisire circa 30 CFU al semestre. Nel II semestre del primo anno sono previste attività di recupero per gli studenti che hanno incontrato serie difficoltà nel conseguire i crediti del I semestre. Tali attività hanno anche lo scopo di aiutare lo studente a decidere se si ritiene adatto a proseguire gli studi matematici. Queste informazioni sono a disposizione alla pagina web http://www.dmi.unipg.it/MatematicaManifesto |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il corso ha una durata di 3 anni ad accesso libero. Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 180 CFU - crediti formativi universitari; il carico di lavoro medio per anno accademico è pari a 60 CFU; a 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo dello studente. Le attività formative sono articolate in semestri. Il percorso formativo è mono-curriculare e basato su insegnamenti di base di matematica, fisica, informatica per 51 CFU. Il percorso è poi costituito da 87 CFU di discipline caratterizzanti la matematica ed è integrato con 18 CFU di corsi affini e integrativi, relativi all'approfondimento di ulteriori argomenti di Informatica e di Fisica, nonché di altre discipline attinenti al progetto formativo del Corso di Laurea, non ricomprese negli ambiti disciplinari caratterizzanti; sono poi previsti 12 CFU di discipline a scelta dello studente, 6 CFU per la conoscenza di una lingua straniera, e da un minimo di 3 CFU ad un massimo di 6 CFU relativi alla preparazione della prova finale. Nel caso in cui non siano destinati 6 CFU per la prova finale, i rimanenti CFU (minimo 1CFU e massimo 3CFU) saranno dedicati a un corso di alfabetizzazione informatica su linguaggio latex e/o altri linguaggi utili per il percorso di studi intrapreso. Il CdS triennale in Matematica ha come obiettivo principale quello di presentare le idee e le tecniche fondamentali per approfondire studi matematici specialistici, ma anche per proseguire gli studi in qualsiasi ambito scientifico. Le conoscenze fornite nel CdS danno l'idea della vastità della matematica e delle sue applicazioni e forniscono strumenti e competenze per rispondere a diverse esigenze richieste dal mondo del lavoro. Link: http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-triennale ( Sito Web del CdS ). |
Conoscenze richieste per l'accesso |
Per l'accesso al corso di Laurea in Matematica sono richieste le seguenti conoscenze di matematica elementare: familiarità con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; elementi di geometria euclidea e analitica; definizioni e prime proprietà delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche). E' utile una familiarità col linguaggio della teoria degli insiemi. Tali conoscenze sono richiamate nel precorso che si svolge ogni anno a settembre, prima dell'inizio delle lezioni dei corsi. E' prevista una verifica delle conoscenze richieste per l'accesso. Una verifica non positiva, non pregiudica l'iscrizione, ma dà luogo a specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno. La specificazione delle modalità di verifica è rimandata al regolamento didattico del corso di laurea stesso. |
Modalità di ammissione |
L'accesso è libero. A norma di legge, l'utenza sostenibile per i CdS triennali in Matematica è quantificata dal MUR in 75 unità. Per accedere al Corso di Laurea in Matematica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze preliminari richieste sono richiamate nel precorso che si svolge ogni anno a settembre, prima dell'inizio delle lezioni dei corsi. Per iscriversi al CdS triennale in Matematica non è prevista nessuna prova d'ingresso di selezione, ma è consigliata una prova di autovalutazione delle conoscenze in ingresso. La differenza tra le due tipologie di prove è sostanziale: la prima è finalizzata, nei corsi di studi a numero programmato, a selezionare gli studenti per la copertura dei posti; la seconda tipologia, che riguarda tra gli altri il CdS triennale in Matematica, vuole essere uno strumento per aiutare gli studenti in ingresso all'Università a valutare il livello della loro preparazione iniziale. L'esito del test di autovalutazione consigliato non è però vincolante per l'iscrizione. Esso è a risposta multipla e verte su argomenti di Matematica di base e Logica. Verrà svolto Mercoledì 2 Ottobre 2024, alle ore 10, da remoto su piattaforma Unistudium. Una verifica non positiva o il mancato svolgimento del test di Ottobre non pregiudicano l'iscrizione, ma dà luogo a specifici obblighi formativi aggiuntivi OFA. Al docente di Analisi Matematica I è affidato il compito di verificare e certificare, per ogni studente, il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, cioè l'avvenuto conseguimento degli OFA. Tale certificazione avviene tramite il superamento dell'esame di profitto di Analisi Matematica I. |
Orientamento in ingresso |
L'Orientamento in ingresso è coordinato da un delegato dipartimentale per l'orientamento, il Prof. Sergio Tasso, nominato dal Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, che coordina l'orientamento di tutti e quattro i CdS afferenti al dipartimento, cioè sia quelli di Matematica che quelli di Informatica. La Commissione Dipartimentale di Orientamento è costituita dai Proff. S. Tasso (Presidente), M. Baioletti, I. Benedetti, R. Filippucci, I. Gerace e V. Poggioni. Naturalmente, il Prof. Tasso si avvale anche della collaborazione di un numeroso gruppo di docenti e di studenti del CdS in Matematica che offre un ottimo e proficuo lavoro divulgativo presso tutto il territorio umbro e talvolta anche presso regioni limitrofe, cfr. http://www.dmi.unipg.it/dipartimento/orientamento Le attività di orientamento, in stretta sinergia con il mondo della Scuola, con le Istituzioni locali e l'Agenzia per il diritto allo studio Universitario per l'Umbria (ADISU), prevedono iniziative di tipo informativo, formativo e di consulenza rivolte alle future matricole e in particolare agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che intendono proseguire i propri studi iscrivendosi all'Università, cfr. il portale alla pagina http://www.unipg.it/studenti-futuri. Al fine di facilitare l'ingresso degli studenti al I anno del corso di Laurea Triennale in Matematica e al superamento del test di autovalutazione della preparazione iniziale, il CdS organizza da anni un 'Precorso' di 2 settimane nella seconda metà di Settembre su argomenti di base, che è tenuto da docenti di ruolo prima dell'inizio delle lezioni dei corsi e prima del test di autovalutazione. Test di autovalutazione della preparazione iniziale e degli eventuali corsi di allineamento si trovano nel sito web del corso di laurea http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-triennale/descrizione-del-corso Nell'ambito dell'Open Day Unipg. 2024, per il corso di laurea in Matematica è previsto un seminario dal titolo 'Matematica e Fumetti' tenuto dal prof. Nicola Ciccoli (Verbale nr. 5 AA 2023/2024 del 26 marzo 2024). Nell'ambito del Progetto PNRR- Missione 4 'Istruzione e Ricerca' Investimento 1.6 'Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università', il Dipartimento di Matematica e Informatica ha proposto alle Scuole Secondarie Superiori aderenti nr. 8 corsi ricolti a studenti iscritti all'ultimo triennio. Per la Matematica sono previsti 5 seminari (Verbale nr. 2 AA 2023/2024 del 25 ottobre 2023). Il giorno 26 aprile 2024, la Prof.ssa Roberta Filippucci, membro della Commissione Dipartimentale di Orientamento, nell'ambito di un ciclo di seminari/laboratori di orientamento organizzato dal Liceo Scientifico-Artistico-Sportivo di Foligno e dalla sezione della International Cambridge School ivi presente, ha tenuto un seminario dal titolo 'Modelli matematici nelle scienze della vita', rivolto agli studenti delle classi Quarte e Quinte. In ambito PLS sono stati organizzati seminari interdisciplinari della durata di 2 ore ciascuno svolti presso le Scuole aderenti (https://www.dmi.unipg.it/terza-missione/pls). Il nostro Dipartimento propone inoltre diversi laboratori nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (PCTO) ospitando gli studenti delle scuole convenzionate (link: https://www.dmi.unipg.it/pcto). In particolare sono state istituite delle Master Class di 15 ore ciascuna ripartite in 5 ore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, 6 ore di lavoro autonomo e 4 ore di presentazione di progetti presso il DMI. per i dettagli consultare https://www.dmi.unipg.it/terza-missione/pls. |
Orientamento e tutorato in itinere |
L'orientamento in itinere si esprime attraverso diverse modalità di erogazione. Da svariati anni, al fine di facilitare l'inserimento degli studenti e di favorire i loro successi negli studi universitari, il CdS ha potenziato diverse attività tutoriali. Gli interventi più significativi sono stati l'introduzione di prove in itinere e di specifiche ore didattiche per gli insegnamenti dei primi due anni a decorrere dall'A.A. 2012/13. Precisamente la didattica assistita si articola in un prefissato numero di ore di studio assistito in itinere (circa 2 ore pomeridiane a settimana). Per diminuire il tasso di abbandono e il divario fra durata reale e durata legale del CdS, ogni matricola è assegnata a un tutore. Il tutore è un docente del CdS che segue l'iter formativo fino al conseguimento della Laurea del tutorando. Il servizio di tutorato è attivo dall'A.A. 2009/10. Sono inoltre programmate attività didattiche ad hoc per studenti a Tempo Parziale (Part-time) che scelgono un percorso formativo eccedente la durata normale del corso. L'attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento. Tutorato personale. E' finalizzato a facilitare la soluzione dei problemi legati alla condizione di studente e al metodo di studio. A richiesta dello studente, il tutore fornisce assistenza nella scelta degli insegnamenti liberi e della tesi. Ogni anno viene affisso e pubblicato alla pagina http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-triennale/ricevimento-e-tutorato un elenco di docenti disponibili e la loro attività è coordinata dal Presidente del CdS in Matematica. Per l'A.A. 2023/24 i tutori sono i Proff. M. Baioletti, I. Benedetti, T. Cardinali, A. Cretarola, R. Filippucci, I. Gerace, M. Giulietti, B. Iannazzo. A ogni tutore sono assegnati alcuni studenti, che vengono contattati direttamente dal tutore anche per via telematica, cfr. la pagina del CdS http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-triennale/ricevimento-e-tutorato. Lo studente può indicare il nome del docente che preferisce per tutore personale e cambiare tutore quanto ne ravveda la necessità; in mancanza di scelta, il tutore personale viene nominato d'ufficio, entro due mesi dall'inizio delle lezioni. Anche il docente può rinunciare al suo ruolo di tutore per sopraggiunti impegni personali o scientifici, o quando ravveda difficoltà di dialogo con lo studente. Tutorato d'aula. E' svolto dal docente o da collaboratori ufficiali a ciò demandati, molto spesso dottorandi in Matematica, Informatica o Fisica afferenti ai relativi dipartimenti di Ateneo. Si tratta per lo più di esercitazioni finalizzate ad una migliore comprensione della teoria e delle sue applicazioni. Esso viene svolto all'interno dell'orario del corso. Su parere favorevole della Commissione Paritetica, il Consiglio può autorizzare ore di tutorato d'aula supplementari, quando si ritenga che non rappresentino un aggravio del carico didattico. Tutorato di sostegno. Ogni docente fornisce un orario di ricevimento settimanale, durante il quale uno studente può chiedere chiarimenti sugli argomenti delle lezioni e informazioni relative al corso. L'orario di ricevimento è pubblico e disponibile alle pagine personali dei singoli docenti, cfr. anche http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-triennale/ricevimento-e-tutorato. In taluni casi questo servizio è svolto anche da altri collaboratori (talvolta dottorandi di Ateneo) sotto la responsabilità del docente. Altre attività di tutorato possono svolgersi anche online (Teams) o tramite piattaforme di e-learning (Unistudium) per un supporto didattico continuo e personalizzato, che faciliti in particolare gli studenti lavoratori. A partire dall'Aprile 2014 il CdS in Matematica organizza seminari scientifici allo scopo di proporre argomenti di tesi triennale e magistrale allargate a tutti i membri del Dipartimento di Matematica e Informatica secondo le disposizioni vigenti e a professori esteri in mobilità Erasmus o in altre mobilità. A partire dal 2022, tale attività seminariale è stata integrata con la proposta di un ciclo di seminari a carattere divulgativo fruibile da una vasta platea composta da studenti e docenti delle Scuole Superiori e dell'Università. Tale organizzazione è stata portata avanti da un'apposita Commissione eletta nel Consiglio di Corso di Laurea (verbale nr. 2 del 17.11.2021, e verbale nr. 4 del 16.02.2022, A.A. 2021/2022). Il CdS ha istituito una commissione composta dai Proff. Andrea Capotorti, Nicla Palladino e Nicola Ciccoli per delineare possibili attività di supporto psicologico/metodologico per gli studenti in difficoltà e attività di formazione per gli studenti tutor. Per i dettagli vedere Verbale nr. 9 AA 2022/2023 del 17 luglio 2023. Per le ulteriori iniziative di supporto del Piano Lauree Scientifiche, consultare il link https://dmi.unipg.it/terza-missione/pls. Il Presidente del CdS risponde regolarmente agli studenti per problemi di tipo didattico-scientifico, indirizzandoli eventualmente verso colleghi con competenze specifiche. La Segretaria Didattica del CdS in Matematica, Sig.ra Elisa Barberini, è a disposizione degli studenti per problemi di tipo amministrativo-burocratico. Ulteriori informazioni sul servizio tutorato svolto dai docenti del CdS si trovano in dettaglio all'Art. 12 del Manifesto degli Studi del CdS http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-triennale/manifesto-degli-studi Per il conseguimento di conoscenze linguistiche del percorso formativo e le varie modalità di tutorato ad esse relative il CdS fa riferimento alle iniziative erogate dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), cfr. https://cla.unipg.it Tutte le informazioni per il tutorato di Ateneo sono consultabili al link https://www.unipg.it/orientamento/counselling-orientativo |
Numero degli iscritti |
DATI INGRESSO Il numero di studenti immatricolati puri presenta il seguente andamento negli ultimi cinque anni accademici 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/24: 38, 39, 49, 43 e 47 (dati Ateneo). Tra gli immatricolati puri si nota la conferma della prevalenza di immatricolati provenienti dal liceo scientifico (circa il 66%, 69%, 65%, 80% e 64% negli a.a 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/24 rispettivamente), e una diminuzione di studenti provenienti dal liceo classico ( 5%, 3%, 8%, 20% e 15% negli a.a. 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/2024 rispettivamente) e un lieve aumento percentuale (rispetto allo scorso anno accademico) di studenti provenienti dagli istituti tecnici (21%, 26% , 12%, 9% e 11% negli a.a. 2019/20, 2020/21, 2022/23 e 2023/24 rispettivamente). Relativamente al voto di diploma si nota una drastica diminuzione in percentuale del numero di studenti che hanno ottenuto 100/100 all'esame di maturità (34%, 54% , 43%, 56% e 30% negli a.a 2019/20, 2020/21,2021/22, 2022/23 e 2023/24 rispettivamente), mentre si evidenzia un aumento percentuale degli studenti che hanno riportato all'esame di maturità una valutazione compresa tra 60/100 e 79/100 (21%, 31%, 15%, 6%, 5% e 19% negli a.a. 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/24 rispettivamente). Risulta inferiore in percentuale nell'ultimo anno il numero degli studenti immatricolati provenienti da fuori regione ( 26%, 21 % , 20%, 21% e 15% negli a.a. 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/24 rispettivamente). DATI PERCORSO Per quanto riguarda gli esiti didattici negli a.a. 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/24 in relazione al numero medio per studente di crediti conseguiti nel primo anno di corso, si nota una flessione nell' ultimo anno accademico: 25.02, 18.18, 18.2, 19.68 e 14.94, mentre il voto medio degli esami di profitto degli iscritti al primo anno rileva una sostanziale stabilità: precisamente negli a.a. 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/24 si ha rispettivamente: 26.18, 25.4, 25.4, 25.51 e 25.18. Sostanzialmente invariato anche il dato delle valutazioni degli esami di profitto (26.24, 26.44, 26.51, 26.37 e 26.79) così come anche la deviazione standard negli ultimi tre anni (3. 53, 3.68 e 3.36) DATI USCITA In diminuzione nell'ultimo anno, il flusso in uscita (25, 31 e 22 negli a.a. 2021/22, 2022/23 e 2023/24), si segnala che nell'ultimo anno nessuno studente si è iscritto ad altro Ateneo. In discesa il flusso in entrata (6, 3, 1 negli a.a. 2021/22, 2022/23 e 2023/24). In forte diminuzione nell'ultimo anno il numero dei laureati in Matematica L-35 (26, 31 e 15 negli anni solari 2021, 2022 e 2023 rispettivamente) così come è in diminuzione la percentuale di laureati nella durata legale del Corso di Laurea (81%, 52% e 47% negli anni solari 2021, 2022 e 2023 rispettivamente). Inoltre si evidenzia un forte aumento in percentuale dei laureati che riportano una votazione tra 106 e 110/110 (46%, 29% e 47% rispettivamente), negli anni solari 2021, 2022 e 2023), mentre risulta in lieve diminuzione la percentuale di laureati che riportano una votazione inferiore o uguale a 90 (19%, 16% e 13% rispettivamente negli anni solari 2021, 2022 e 2023). In conclusione, si può affermare che i dati statistici della Laurea Triennale in Matematica presentano un quadro nel complesso incoraggiante per quanto riguarda la diminuzione dei flussi in uscita, mentre desta qualche preoccupazione il numero medio per studente di crediti conseguiti nel primo anno di corso e il numero dei laureati. Appare ragionevole ipotizzare che tra le cause che hanno determinato questa flessione generale l'emergenza sanitaria abbia avuto un ruolo importante. |
Risultati in termini di occupabilità |
A distanza di svariati anni dalla prima attivazione delle lauree di primo livello, non esiste nelle regioni del centro un effettivo mercato del lavoro per i laureati triennali della classe. Va notato che anche a livello nazionale il dato occupazionale dei laureati triennali in Matematica a un anno risulta del 14.2%. Alla luce di questi fatti la totalità dei nostri laureati triennali prosegue negli studi, iscrivendosi alle lauree di secondo livello (100%). (Dato di AlmaLaurea, Aprile 2024). L'esame dei risultati complessivi delle schede di valutazione relative all'anno solare 2023 riflette una sostanziale soddisfazione per l'offerta didattica fornita. Infatti Il 100% dei laureati triennali dichiara di essere complessivamente soddisfatto e l' 88.9% dichiara che si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di questo Ateneo, come risulta dai dati forniti da Alma Laurea, Aprile 2024. |