Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025

Corso di laurea in Scienze economiche e aziendali

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Scienze Economiche ed Aziendali appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18) e intende fornire agli studenti metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, mediante l'acquisizione di una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche.
Obiettivo del CdS infatti è sia quello di sviluppare negli studenti le capacità di adattarsi ai diversi contesti lavorativi e ai continui cambiamenti del tessuto economico, avvalendosi di quelle conoscenze di base e caratterizzanti, necessarie per operare utilmente nella amministrazione e gestione delle imprese (private e pubbliche) che di intervenire nei sistemi organizzativi complessi, afferenti alla realtà del pubblico e del privato, del profit e del non profit. Più specificamente, il percorso ha l'obiettivo di formare professionisti con elevate competenze professionali nell'ambito della gestione delle risorse umane così come nella progettazione e realizzazione di interventi relativi alla consulenza organizzativa


Il CdS prevede un biennio di formazione comune con la somministrazione degli insegnamenti di base negli ambiti aziendale, giuridico, economico e matematico-statistico.
Al terzo anno gli studenti potranno scegliere fra due indirizzi, laureandosi o valorizzando le caratteristiche della formazione manageriale per la gestione e amministrazione delle aziende oppure accentuando le competenze professionali nell'ambito della gestione delle risorse umane.
In questo caso si formeranno professionisti con elevate competenze professionali nell'ambito della gestione delle risorse umane così come nella progettazione e realizzazione di interventi relativi alla consulenza organizzativa.
In dettaglio, nel percorso formativo lo studente dovra' acquisire conoscenze nei seguenti ambiti disciplinari:
- area contabile e amministrativa, con riferimento alle imprese private, alla pubblica amministrazione, ed agli studi e società di consulenza contabile;
- area della gestione, del marketing e dell'internazionalizzazione delle imprese;
- area economica con i fondamenti dell'economia politica e della politica economica.
- area statistico-matematica. L'obiettivo di questa area disciplinare e' di permettere allo studente di potenziare le proprie competenze di analisi quantitativa.
- Area giuridica:in cui lo studente ha l'opportunita' di potenziare le conoscenze generali del quadro normativo nazionale.

La formazione si basa su lezioni frontali, frequenza di seminari inerenti a specifici aspetti professionali, presentazione e discussione di casi di studio e testimonianze da parte di imprenditori, dirigenti (di settore pubblico e privato) e professionisti nonché sull'esperienza di tirocinio obbligatorio in ambienti aziendali o professionali qualificati.

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'opportuna integrazione dei principali insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini delle aree aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Ad integrazione delle aree indicate è obbligatoria l'inclusione di un insegnamento dell'area linguistica per l'acquisizione della conoscenza di una lingua straniera dell'Unione Europea, individuata nella lingua Inglese, e della idoneità informatica.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il CdL ha la durata di 3 anni, duranti i quali lo studente deve acquisire 180 crediti formativi. Il percorso formativo prevede, in primo luogo, la presenza degli insegnamenti di base delle discipline delle seguenti aree: Economia Aziendale (SECS-P/07) ed Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08). La formazione aziendalistica è poi completata ed arricchita da materie di impronta spiccatamente finanziaria, quali Economia degli Intermediari Finanziari (SECS-P/11) e Finanza Aziendale (SECS-P/09). Parallelamente, al corso di base di Matematica Generale del 1° anno seguono la Matematica Finanziaria (materia di grande rilievo nella corretta formazione di un laureato di classe L-18) e la Statistica (altro 'tassello' fondamentale nella migliore formazione in campo economico per gli strumenti di analisi quantitativa che apporta).
Le metodologie quantitative acquisite con i sopra ricordati insegnamenti trovano proficua applicazione anche in un altro ramo del percorso formativo, quello economico, in cui alla Microeconomia (1° anno) seguono negli anni successivi la altrettanto basilare Macroeconomia e l'Economia e politiche delle istituzioni(materia tanto più importante in un contesto economico-sociale quale quello ternano). Infine, la preparazione dello studente prevede un rilevante contributo anche dalle materie giuridiche, nelle quali alla formazione di base in tema di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Istituzioni di Diritto Privato, si aggiunge il Diritto Commerciale, insegnamento particolarmente utile per sbocchi professionali oltre che in azienda.
Non sono previsti curricula.
La formazione si basa su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori, dirigenti (sia del settore pubblico che privato) e professionisti, tirocinio curriculare e prova finale, definendo un profilo professionale tra i più richiesti dal mercato delle alte competenze.
Le attività di ciascun anno sono articolate in due semestri. Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
La modalità di accesso è libera.

Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del Corso di Laurea sono descritti nell'apposito Regolamento didattico, disponibile nel sito web del CdS.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al Corso si richiede il possesso di conoscenze e competenze adeguate a poter seguire proficuamente il corso di studi. In particolare, è richiesto il possesso di una buona culturale generale nonché conoscenze di base in ambito logico e linguistico.
Il Regolamento Didattico del corso di studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste, oltreché gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Modalità di ammissione
Le conoscenze di base necessarie per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze Economiche e Aziendali sono di norma acquisite con un diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente acquisito all'estero.
Gli studenti devono sostenere una prova di accesso la cui funzione è unicamente quella di consentire la verifica della preparazione iniziale con riferimento al possesso di conoscenze culturali, linguistiche e logico-matematiche. Qualora l'esito della prova fosse ritenuto non sufficiente, l'accesso al corso di laurea è comunque consentito, ma allo studente possono essere eventualmente attribuite attività di recupero, deliberate dal Consiglio di Corso di Studi.


Sono dispensati dal sostenerla gli studenti che, già immatricolati in altro Corso di laurea dell'Università di Perugia, hanno chiesto il passaggio al CdL in Economia Aziendale a condizione che abbiano già effettuato e superato il test presso il CdS di provenienza.

Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio della Segreteria Didattica al seguente indirizzo di posta elettronica:segr-didattica.economia@unipg.it
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento a livello di CdS è svolta in coordinamento con gli altri CdS attivati presso il polo di Terni. Sono state organizzate delle giornate di orientamento con le matricole, articolate in incontri di presentazione dell'attività didattica con i docenti delle varie aree scientifico-disciplinari, con i rappresentanti degli studenti.
Nell'ambito di questi incontri in alcuni casi sono state simulate delle vere e proprie lezioni universitarie su argomenti di attualità trattati con stile divulgativo.
Accanto a queste iniziative, sono stati realizzati anche alcuni video di presentazione che sono andati nella pagina web dell'orientamento 'orientati a distanza'. Il progetto è stato curato e gestito dagli studenti con la collaborazione dei docenti.

Al fine di garantire un'opportuna informazione inoltre è stato predisposto un opuscolo informativo dell'offerta formativa del CdS,pubblicato nel sito di Ateneo.

Tutte le iniziative di orientamento vengono appositamente e preliminarmente comunicate tramite il sito web del CdS e la pagina Facebook.


Inoltre è prevista la partecipazione alle iniziative organizzate dall'Ateneo con il coordinamento del relativo Delegato del Rettore (vedi file allegato).
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento in itinere è rivolto agli studenti già iscritti al CdS e ha come obiettivo principale quello di supportare lo studente nel completamento degli studi universitari. Tale attività è una delle priorità della LT e viene gestita nell'ottica di fornire costantemente agli studenti iscritti un supporto efficace, affrontando e - auspicabilmente - risolvendo tempestivamente le eventuali difficoltà che possono ostacolare il completamento soddifacente nei tempi previsti del loro percorso di studi.
Tale supporto si articola in diverse azioni specifiche.
In primo luogo, tutti i docenti del CdS si rendono disponibili - principalmente, ma non solo - durante l'orario di ricevimento ad aiutare gli studenti a risolvere problemi di legati al metodo di studio e ad eventuali condizioni individuali.
In secondo luogo la segreteria didattica, il coordinatore e il Responsabile Qualità sono a disposizione degli studenti per la compilazione dei piani di studio, in particolare nell'individuazione delle attività a scelta studente.
In terzo luogo viene costantemente offerto - anche tramite i canali social - un servizio informativo sulle attività complementari alla didattica (ad esempio seminari e convegni), che possono essere utili allo studenti per arricchire il proprio percorso formativo.
Infine, la segreteria didattica è a disposizione degli studenti per risolvere qualsiasi problema tecnico legato ad esempio, all'iscrizione agli appelli e/o alla verbalizzazione degli esami attraverso ESSE3.
Parallelamente,sono state attivate delel attività di tutorato disostegno e dei percorsi di studio assistito. Tali attività formative sono indirizzate a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti, generalmente quelli del primo anno del CdS. Le attività sono svolte dal docente responsabile dell'insegnamento e, sotto la sua responsabilità, dai collaboratori istituzionali ed eventualmente anche da collaboratori ufficiali.
Sempre a livello di CdS sono previsti docenti di riferimento, ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale. Di seguito i nominativi dei professori interessati e il loro indirizzo di posta elettronica a cui inviare le richieste

-Alessandro MONTRONE,alessandro.montrone@unipg.it
-Luca CASTELLI luca.castelli@unipg.it
-Flavio ANGELINI, flavio.angelini@unipg.it
-Cristiana BOITI cristiana.boiti@unipg.it
-Marina GIGLIOTTI marina.gigliotti@unipg.it

Gli studenti che producano una certificazione relativa a disabilità o a DSA, potranno essere supportati dagli Uffici d' Ateneo a ciò addetti e dal referente del Dipartimento, Prof.ssa Cristiana Boiti, cristiana.boiti@unipg.it


Per maggiori informazioni sulle diverse tipologia di tutorato, collegarsi al sito ufficiale del Dipartimento di Economia e del CdS.
Numero degli iscritti
Il corso di studio in oggetto è la trasformazione del Corso di Laurea in Economia Aziendale, pertanto l'A.A 2024/2025 è il primo anno di attivazione.
Questo quadro pertanto sarà popolato non appena sarà possibile raccogliere i dati relativi alla numerosità degli studenti e la loro provenienza.

Per quanto riguarda gli altri dati relativi al percorso che riguardano quindi la precedente offerta non si registrano modifiche di rilievo rispetto agli anni precedenti.
Risultati in termini di occupabilità
I dati riguardano la precedente offerta formativa, da cui risulta elevata la percentuale dei laureati che proseguono il loro percorso formativo iscrivendosi alla Laurea Magistrale. Elevata anche la percentuale di occupazione ad un anno di coloro che decidono di entrare nel mondo del lavoro.
Condividi su