Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025
Corso di laurea in Scienze zootecniche
Presentazione
Obiettivi formativi specifici |
La continua evoluzione che interessa il settore zootecnico richiede delle figure professionali in grado di governare i cambiamenti e di valutarne le ripercussioni sulla filiera. Il CdLM in Scienze Zootecniche ha l'intento di rispondere a tale richiesta, formando professionisti che, oltre a una solida preparazione in campo biologico, abbiano competenze sulla qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, sulla tutela del benessere animale, sull'impatto ambientale, sullo sviluppo sostenibile e sulla redditività dei sistemi produttivi zootecnici, nonché sulla gestione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche. In particolare, il dottore magistrale in Scienze Zootecniche deve saper: - ottimizzare i sistemi di allevamento, utilizzando anche tecniche innovative di allevamento (smart farming), al fine di garantire la qualità delle produzioni, il benessere animale ed il corretto smaltimento dei residui zootecnici; - operare nel settore mangimistico, dall'approvvigionamento delle materie prime, alla formulazione, alla trasformazione e al controllo di qualità del prodotto; - definire piani di selezione e di conservazione della biodiversità animale, anche alla luce delle attuali scienze omiche; - modificare, valutare e gestire la qualità nella filiera dei prodotti alimentari di origine animale con particolare riferimento a tracciabilità, rintracciabilità e autocontrollo e alla gestione degli aspetti relativi all'approvvigionamento; - sviluppare strumenti tecnici e gestionali per valutare e garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle imprese e delle filiere zootecniche, operando nei settori del marketing e della gestione ambientale; - gestire sistemi di allevamento estensivo e biologico, a basso impatto ambientale, finalizzati a un migliore uso delle risorse naturali; - elaborare strategie dalla produzione agricola fino all'industria di trasformazione, con particolare attenzione all'aspetto commerciale alla sostenibilità, sotto il profilo economico e ambientale; - gestire l'impresa zootecnica sotto il profilo tecnico-economico e fornire assistenza tecnica, contabile e fiscale. Il CdLM in Scienze Zootecniche ha la durata di 2 anni, durante i quali lo studente deve acquisire 120 Crediti Formativi Universitari, ciascuno corrispondente a 25 ore di impegno dello studente. Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche e seminariali). Ogni insegnamento può essere di tipo monodisciplinare o integrato, secondo quanto indicato dal Regolamento Didattico del corso di studio; in ogni caso, le prove di esame degli insegnamenti integrati vengono svolte in modo collegiale dai docenti responsabili dei vari moduli. Il percorso formativo di ogni studente è orientato, in ingresso ed in itinere, dal personale della segreteria didattica e da appositi tutor, individuati annualmente tra i dottorandi e gli assegnisti di ricerca dei Dipartimenti concorrenti. In uscita, l'orientamento alla professione è realizzato dai Dipartimenti concorrenti con la collaborazione della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze della Produzione Animale e altre Associazioni di settore. Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdLM in Scienze Zootecniche sono descritti nell'apposito Regolamento didattico, disponibile nel sito web del DSA3. |
---|---|
Descrizione del percorso formativo |
Il corso di studio in breve Il Corso di Laurea Magistrale Intercorso-InterDipartimentale in Scienze Zootecniche (SZ) forma laureati in grado di gestire gli aspetti inerenti alle produzioni del settore zootecnico e di valutarne le ripercussioni sull'intera filiera produttiva. In particolare, i laureati acquisiscono competenze su: qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, tutela del benessere animale, impatto ambientale, sviluppo sostenibile, redditività dei sistemi produttivi zootecnici, nonché sulla gestione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche. |
Conoscenze richieste per l'accesso |
L'iscrizione al CdLM in Scienze Zootecniche è subordinata al possesso di Laurea, di Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. L'iscrizione è anche subordinata al possesso di idonei requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale. I requisiti curriculari sono posseduti dai Laureati nella Classe L-38 (DM 16/03/2007) o nella precedente Classe 40 (DM 04/09/2000); negli altri casi, i requisiti curriculari richiesti consistono nel possesso di almeno 80 CFU nei settori scientifico disciplinari di base e caratterizzanti, distribuiti come specificato in dettaglio nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, nonché della conoscenza della Lingua inglese almeno al Livello B1. Tale verifica è effettuata da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Laurea. La verifica dell'adeguata preparazione personale è svolta dopo la verifica del possesso dei requisiti curriculari. Un'adeguata preparazione è posseduta dai laureati con voto pari o superiore a 99/110, o con voto medio di carriera di almeno 27/30; negli altri casi la verifica è effettuata con un colloquio con apposita commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea considerando il curriculum del richiedente: il colloquio si svolge con le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. In caso di esito positivo delle precedenti verifiche, il richiedente potrà perfezionare l'iscrizione al CdLM entro i termini indicati nel Regolamento Didattico di Ateneo e del regolamento Didattico del CdLM. Nel caso invece in cui le precedenti verifiche non abbiano esito positivo, il richiedente, prima di perfezionare l'iscrizione, dovrà dare evidenza del superamento delle carenze individuate secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico del CdLM. |
Modalità di ammissione |
La verifica dell'adeguata preparazione personale del richiedente, che deve essere svolta necessariamente dopo l'accertamento del possesso dei requisiti curriculari, è effettuata da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Laurea, attraverso un colloquio che si svolge con le modalità definite nel Regolamento Didattico del corso di studio. In ogni caso, la personale preparazione del richiedente è data per comprovata per i laureati triennali che hanno ottenuto un voto di laurea PARI O superiore a 99/110 o voto medio di carriera di almeno 27/30. In caso di esito positivo delle verifiche, il richiedente potrà perfezionare l'iscrizione alla laurea magistrale entro i termini indicati nel Regolamento Didattico di Ateneo ed in quello del corso di studio. Nel caso in cui al richiedente siano stati assegnati debiti formativi, lo stesso non potrà perfezionare l'iscrizione al corso fino a quando non avrà assolto agli stessi debiti attraverso il superamento di esami specifici, nell'Ateneo di Perugia o in altri Atenei. Nel caso in cui il richiedente non abbia dimostrato di avere un'adeguata preparazione personale, prima di perfezionare l'iscrizione, dovrà completare la propria preparazione secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico del corso. |
Orientamento in ingresso |
Il DSA3 per l'Orientamento in ingresso ha partecipato alle attività proposte dall'Ateneo. A tutti i laureandi del CdL in Produzioni Animali viene inviata la brochure illustrativa del CdLM in Scienze Zootecniche. - Il Dipartimento ha svolto attività di orientamento nell'ambito di AgriUmbria 2024 presso lo stand del DSA3 con distribuzione di materiale informativo relativo ai CdS, e confronto con le scuole superiori presenti alla manifestazione. |
Orientamento e tutorato in itinere |
Attività svolte dal DSA3 Il Dipartimento ha creato una pagina facebook, istragram e twitter al fine di comunicare agli studenti tutte le iniziative di orientamento. |
Numero degli iscritti |
l quadro raccoglie la numerosità degli studenti, la loro provenienza, il loro percorso lungo gli anni del Corso e la durata complessiva degli studi fino al conseguimento del titolo come riportato nel PDF allegato. |
Risultati in termini di occupabilità |
Le statistiche e commenti relativi a questo quadro sono indicati nel PDF. |