Offerta Formativa 2025/26 - Regolamento 2025

Corso di laurea in Scienze della alimentazione e della nutrizione umana

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è un corso interdipartimentale che vede coinvolti nell'offerta formativa il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Dipartimento di riferimento), il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie Ambientali, e il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, ed è pertanto caratterizzato da una forte interdisciplinarità, dovuta alle competenze molto diversificate del corpo docente.
Nel rispetto degli obiettivi qualificanti della classe LM-61, l'obiettivo formativo che caratterizza il CdLM in SANU è quello di formare un esperto nei settori degli alimenti/nutraceutici e della nutrizione con approfondite conoscenze per la caratterizzazione ed il controllo di qualità gli alimenti, per la gestione delle problematiche nutrizionali di popolazioni in condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva, per valutare l'influenza degli alimenti sullo stato di salute e di benessere dell'uomo e sulla prevenzione delle malattie, incluse quelle metaboliche e le altre patologie cronico-degenerative.
Nell'ambito delle discipline per la caratterizzazione degli alimenti e gestione del sistema agroalimentare, i laureati devono conoscere la composizione degli alimenti, dei prodotti dietetici, degli integratori alimentari, nonché le tecniche più avanzate per la lavorazione, trasformazione, conservazione e per il controllo di qualità dei prodotti alimentari. Tali esigenze formative sono soddisfatte dalle discipline dei settori caratterizzanti CHIM/10 (Chimica degli Alimenti e Prodotti Dietetici), AGR/13 (Chimica Agraria), AGR/15 (Scienze e Tecnologie Alimentari), AGR/16 (Microbiologia Agraria).
Nell'ambito delle discipline biomediche, i laureati magistrali di questa classe devono conoscere i principali parametri della biochimica e della fisiologia, collegati con il fabbisogno e il metabolismo dei nutrienti e dei non nutrienti fisiologicamente, nonché utili per la valutazione dello stato nutrizionale. Tali esigenze formative sono soddisfatte dalle discipline dei settori caratterizzanti BIO/09 (Fisiologia), BIO/10 (Biochimica), e BIO/15 (Biologia Farmaceutica).
Nell'ambito delle discipline della nutrizione umana, i laureati magistrali devono conoscerei principi di dietoterapia nelle condizioni patologiche, la fisiopatologia delle malattie endocrine e metaboliche, gli elementi clinici fondamentali delle diverse malattie internistiche al fine di saper instaurare un corretto approccio preventivo incentrato sugli aspetti nutrizionali. Devono inoltre conoscere le patologie gastrointestinali che alterano l'assorbimento e l'utilizzo dei nutrienti, nonché i rapporti esistenti tra alimentazione e salute ed i principi e metodi di prevenzione. Tali esigenze formative sono soddisfatte dalle discipline dei settori caratterizzanti MED/49 (Scienze Tecniche Dietetiche Applicate), MED/13 (Endocrinologia), MED/09 (Medicina Interna), MED/12 (Gastroenterologia) e MED/42 (Igiene Generale e Applicata).
Nell'ambito delle discipline Affini/Integrative, i laureati magistrali devono acquisire le conoscenze relative ai prodotti vegetali di maggiore rilevanza funzionale e culturale (BIO/03) e alla nutrigenetica/nutrigenomica (AGR/07). In considerazione dell'attuale interesse verso i prodotti funzionali, per il loro ruolo di promozione della salute, i laureati SANU devono inoltre possedere adeguate conoscenze nell'ambito dei prodotti nutraceutici (CHIM/08).
Specifiche conoscenze relative al rapporto tra malattie onco-ematologiche e alimentazione (MED/50) contribuiscono alla formazione dei laureati, caratterizzando ulteriormente la sede per lo spiccato indirizzo clinico.
Il CdLM in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana ha la durata di due anni, duranti i quali lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari. La ripartizione dell'impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dal Regolamento Didattico del CdLM in SANU.
L'Offerta Didattica del CdLM in SANU che prevede un percorso ad “Y” con un tronco comune al 1° anno e due indirizzi distinti al 2° anno:
- indirizzo “Nutraceutico/Alimentare”;
- indirizzo “Nutrizione”.
Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, attività di laboratorio, attività seminariali). In particolare, ogni insegnamento può essere di tipo monodisciplinare o di tipo integrato, secondo quanto indicato dal Regolamento didattico del corso di studio.
Il percorso formativo di ogni studente iscritto è orientato, in ingresso ed in itinere, dal personale della Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e da docenti con funzione di tutor. Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdLM in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana sono descritti nell'apposito Regolamento Didattico, disponibile nel sito web del CdS.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana (SANU) vede coinvolti nell'Offerta Formativa i Dipartimenti di Scienze Farmaceutiche, di Scienze Agrarie, Alimentarie e Ambientali, e di Medicina e Chirurgia con un ampio spettro di competenze di tipo interdisciplinare tra loro integrate per formare esperti nell'ambito dell'Alimentazione (attività di analisi in laboratorio, controllo di qualità, etc.) e della Nutrizione Umana (pratica ambulatoriale, approccio con il paziente, etc.).
Il CdLM in SANU conferisce la qualifica accademica di Dottore Magistrale che consente di conseguire l'abilitazione alla professione di Biologo, previo superamento del relativo Esame di Stato ed operare negli specifici ambiti professionali.
Il CdLM in SANU ha l'intento di formare laureati magistrali con una solida preparazione scientifica multidisciplinare e solide competenze attinenti alla specifica figura professionale, con conoscenza:
- delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti, dei processi tecnologici e microbiologici associati alla loro trasformazione;
- degli aspetti relativi alla sicurezza degli alimenti di origine animale e vegetale e alla loro idoneità per il consumo umano;
- delle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- dei bio-processi impiegati nel miglioramento nutrizionale e nutraceutico degli alimenti;
- dei meccanismi biochimici e fisiologici della digestione, assorbimento e processi metabolici a carico dei nutrienti;
- del funzionamento di un laboratorio biochimico-clinico;
- dei parametri biochimico-clinici utili per la pianificazione di un piano alimentare in stato di salute e/o malattia;
- dell'influenza degli alimenti sul benessere, sulla prevenzione e cura delle malattie, anche attraverso la modulazione del microbiota intestinale;
- delle normative relative alla commercializzazione, la sicurezza e ad i claim salutistici degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli integratori alimentari;
- dei parametri per la valutazione dello stato di nutrizione del paziente in condizioni fisiologiche o patologiche accertate;
- delle nozioni per lo svolgimento di attività di informazione ed educazione rivolte agli operatori istituzionali e alla popolazione generale sui principi della sicurezza alimentare e della educazione nutrizionale;
- delle tecniche per lo svolgimento di indagini volte alla sorveglianza delle abitudini alimentari della popolazione.
Il CdLM in SANU è ad accesso libero, l'iscrizione richiede il possesso della laurea triennale conseguita nelle classi: L-13 Scienze Biologiche, L-2 Biotecnologie, L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari, L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, L/SNT03 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche (limitatamente a Dietistica); oppure della laurea magistrale conseguita nelle classi: LM-6 Biologia, LM-8 Biotecnologie Industriali, LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie, Farmaceutiche, LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari, LM-SNT03 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche, LM-SNT04 Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione; oppure della laurea magistrale a ciclo unico conseguita nelle classi: LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale, LM-41 Medicina e Chirurgia. L'accesso al CdLM in SANU è consentito anche nel caso di possesso di una laurea/laurea magistrale appartenente a una classe differente da quelle indicate precedentemente, purché consenta il riconoscimento di almeno 50 CFU complessivi in specifici settori scientifico-disciplinari. Il richiedente, qualora non possieda i requisiti curriculari previsti, dovrà iscriversi ad uno o più corsi singoli e superare l'esame o gli esami relativi per acquisire i crediti formativi complessivi previsti dall'insegnamento o dagli insegnamenti.
Il CdLM in SANU ha la durata di due anni, durante i quali lo studente deve acquisire 120 Crediti Formativi Universitari (CFU). La ripartizione dell'impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dal Regolamento Didattico del corso di studio. Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio, attività seminariali). In particolare, ogni insegnamento può essere di tipo mono-disciplinare o di tipo integrato, secondo quanto indicato dal Regolamento Didattico. Sono inoltre previste 120 ore di Tirocinio Formativo presso laboratori di ricerca dell'Università degli Studi di Perugia o presso enti, aziende, laboratori esterni, pubblici o privati, convenzionati con l'Università (Rete Formativa Esterna) che operano nel settore degli alimenti e della nutrizione.
Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdLM in SANU sono descritti nell'apposito Regolamento Didattico, disponibile nel sito web del Corso di Laurea.
Conoscenze richieste per l'accesso
L'iscrizione al CdLM in SANU richiede il possesso della laurea triennale conseguita nelle classi:
- L-13 Scienze Biologiche,
- L-2 Biotecnologie,
- L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari,
- L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche,
- L/SNT03 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche (limitatamente a Dietistica);
oppure il possesso della laurea magistrale conseguita nelle classi:
- LM-6 Biologia,
- LM-8 Biotecnologie Industriali,
- LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie, Farmaceutiche,
- LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari,
- LM-SNT03 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche,
- LM-SNT04 Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione;
oppure il possesso della laurea magistrale a ciclo unico conseguita nelle classi:
- LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale,
- LM-41 Medicina e Chirurgia.
L'accesso al CdLM in SANU è consentito anche nel caso di possesso di una laurea/laurea magistrale appartenente a una classe differente da quelle indicate precedentemente, purché questa consenta il riconoscimento di almeno 50 CFU complessivi in specifici settori scientifico-disciplinari.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti di ammissione e dell'adeguatezza della preparazione personale ai fini dell'ammissione al CdLM in SANU sono specificate nel seguente quadro A3.b.
Modalità di ammissione
L'iscrizione al CdLM in SANU richiede il possesso della laurea triennale conseguita nelle classi: L-13 Scienze Biologiche, L-2 Biotecnologie, L-26 Scienze e Tecnologie Alimentari, L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, L/SNT03 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche (limitatamente a Dietistica) e nelle corrispondenti classi di laurea previste dai previgenti ordinamenti o di titolo di studio equipollente conseguito all'estero; oppure della laurea magistrale conseguita nelle classi: LM-6 Biologia, LM-8 Biotecnologie Industriali, LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie, Farmaceutiche, LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari, LM-SNT03 Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche, LM-SNT04 Lauree delle Professioni Sanitarie della Prevenzione e nelle corrispondenti classi di laurea previste dai previgenti ordinamenti o di titolo di studio equipollente conseguito all'estero; oppure della laurea magistrale a ciclo unico conseguita nelle classi: LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale, LM-41 Medicina e Chirurgia e nelle corrispondenti classi di laurea previste dai previgenti ordinamenti o di titolo di studio equipollente conseguito all'estero. L'accesso al CdLM in SANU è consentito anche nel caso di possesso di una laurea/laurea magistrale appartenente a una classe differente da quelle indicate precedentemente, purché consenta il riconoscimento di almeno 50 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari: MAT, FIS, CHIM, BIO, AGR, MED, L-LIN/12, di cui almeno 18 CFU BIO (da BIO/9 a BIO/16), 6 CFU MAT/FIS/INF, 9 CFU CHIM, 3 CFU L-LIN/12. Qualora il richiedente non possieda i requisiti curriculari previsti, potrà assolvere le carenze mediante l'iscrizione a singoli corsi di insegnamento e il superamento dei relativi esami per l'acquisizione dei relativi CFU prima dell'iscrizione al CdLM in SANU.
Dopo l'accertamento del possesso dei requisiti curriculari, in conformità all'art. 6, comma 2 del DM 270/2004, è prevista la verifica dell'adeguata personale preparazione del richiedente. La personale preparazione è data per comprovata se il voto della laurea di primo livello (o della laurea magistrale) previamente acquisita sia pari o superiore a 90/110. L'adeguatezza della preparazione verrà valutata mediante una prova scritta (domande a risposta multipla) volta ad accertare le competenze di base nei seguenti ambiti disciplinari (5 quesiti per argomento): (i) chimica generale ed inorganica, chimica organica, (ii) biochimica, (iii) biologia cellulare, (iv) anatomia umana, fisiologia generale. L'esito della prova è espresso in quarantesimi): ad ogni risposta esatta viene assegnato un punto, ad ogni risposta errata o non data vengono assegnati zero punti. La preparazione personale è considerata adeguata se il candidato raggiunge il punteggio di almeno 24/40. In caso di valutazione negativa, il candidato potrà partecipare ad una successiva prova programmata per il medesimo Anno Accademico o sostenere un colloquio idoneativo con una Commissione di Docenti del CdLM in SANU nominata ad hoc.
In caso di esito positivo delle verifiche relativamente ai requisiti curriculari ed alla preparazione personale, il richiedente potrà perfezionare l'iscrizione alla laurea magistrale entro i termini indicati nel Regolamento Didattico di Ateneo.
Il numero massimo di studenti non comunitari residenti all'estero ammessi al I anno di corso per l'A.A. 2024/2025 è di 10 (dieci), di cui 5 (cinque) riservati a studenti del contingente Marco Polo.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in ingresso per il CdLM in SANU hanno l'obiettivo di illustrare agli studenti/laureati dei corsi triennali le caratteristiche del percorso formativo magistrale e le sue potenzialità occupazionali e di sviluppo professionale. Per le attività di orientamento in ingresso, il CdS si avvale delle iniziative intraprese dall'Ufficio Orientamento dell'Ateneo (e-mail: servizio.orientamento@unipg.it), coordinate dal Delegato di Dipartimento per l'Orientamento (Prof. Serena Massari, serena.massari@unipg.it), volte a far acquisire allo studente le informazioni necessarie a scegliere, progettare e costruire al meglio il suo futuro universitario. Il Delegato di Dipartimento per l'Orientamento è disponibile per incontri con gli studenti interessati e le loro famiglie. Anche il Presidente del CdLM in SANU svolge attività di orientamento in ingresso per gli interessati, mediante ricevimento, in presenza o a distanza.
Il Presidente del CdS concorre annualmente alla organizzazione, insieme al Delegato di Dipartimento per l'Orientamento, dell'evento Magistralmente, svolto negli ultimi anni in forma di Open-Day virtuale e messo a disposizione sul portale dell'Università degli Studi di Perugia: https://magistralmente.unipg.it/index_medico-sanitaria.html.
Le iniziative intraprese dall'Ufficio Orientamento dell'Ateneo, sono riportate nel link e nel pdf allegato.
Orientamento e tutorato in itinere
A livello di Corso di Studio, è stato istituto il Gruppo di Orientamento composto dal Presidente del CdS, dai docenti Tutor e dai Rappresentanti degli studenti. Il Gruppo di Orientamento incontra gli studenti del CdLM in SANU perlomeno annualmente, tipicamente all'inizio delle attività didattiche del I semestre. Agli studenti del I anno viene presentato il Regolamento Didattico, in particolar modo il Piano degli Studi. Agli studenti del II anno di corso vengono fornite le indicazioni utili per lo svolgimento del Tirocinio Formativo e per affrontare l'Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Biologo.
Inoltre, l'attività di tutorato in itinere è svolta anche da tutti i docenti del CdLM in SANU, tipicamente durante le ore di ricevimento, ed è principalmente rivolta a identificare e risolvere situazioni di difficoltà degli studenti (legate al metodo di studio o ad altre criticità) al fine del miglioramento dell'apprendimento e di un più agevole superamento degli esami di profitto.
Numero degli iscritti
Dall'analisi dei dati messi a disposizione dall'Ateneo, aggiornati al 6 Agosto 2024, si osserva che il numero complessivo di studenti iscritti al CdLM in SANU per l'A.A. 2023/2024 è pari a 118, dei quali 63 (53.4%) in corso e 55 (46.6%) fuori corso; sul totale, gli studenti iscritti part-time sono 3 (2.5%). Rispetto all'A.A. 2022/2023, le proporzioni degli studenti in corso (51.4%), fuori corso (48.6%) e part-time (2.7% sul totale degli studenti) sono rimaste pressoché invariate, il numero complessivo di iscritti è invece passato da 148 a 118, con una diminuzione del 20,3%.
Gli Iscritti al 1° anno sono stati 35 nell'A.A. 2023/2024, un numero analogo a quello osservato nell'A.A. 2022/2023 (34 iscritti); è invece aumentata la percentuale degli studenti non provenienti dall'Università degli Studi di Perugia, passando dal 29.4% (A.A. 2022/2023) al 42.9% (A.A. 2023/2024), dati che confermano l'attrattività del CdLM SANU verso studenti provenienti da regioni diverse rispetto alla sede dell'Ateneo.
Nell'A.A. 2023/2024, i dati relativi al numero di studenti iscritti al 1° anno che ha sostenuto esami (77.1%), la media dei voti negli esami sostenuti (26.7/30), ed il numero dei CFU acquisiti (21.1) sono paragonabili a quelli dell'A.A. 2022/2023.
Nell'anno solare 2023 il numero complessivo dei laureati (65) è risultato più elevato (10.9%) rispetto all'anno precedente (55 iscritti). Risulta in aumento anche il numero dei laureati nella durata legale del corso di studio, passati da 27 (49.1%) nel 2022 a 32 (52.5%) nel 2023 e il numero dei laureati che hanno conseguito la laurea con una votazione compresa tra 106 e 110/110, che si attesta al 59.9% rispetto al dato di 49.1% del 2002, con un aumento del 20.2%.
Risultati in termini di occupabilità
L'analisi dei dati accessibili nel database AlmaLaurea (www.almalaurea.it) – anno di indagine 2023, dati aggiornati ad Aprile 2024 – relativamente all'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati del CdLM in SANU evidenziano un alto tasso di occupazione: 66.7% ad 1 anno dalla laurea, 91.7% dopo 3 anni, 89.4% dopo 5 anni. Le percentuali di occupati a 3 e 5 anni dalla laurea riferite al CdLM in SANU sono in linea con i dati riferiti a tutto l'Ateneo (85.4 e 89.3%, rispettivamente), alla macroarea centro-Italia (89.0 e 91.6%, rispettivamente), e a tutto il territorio nazionale (85.8 e 88.8% rispettivamente). Risulta invece più basso il tasso di occupazione ad 1 anno rispetto all'Ateneo (73.2%), alla macroarea di riferimento (72.8%), e al dato nazionale (69.3%).
La retribuzione mensile netta a 5 anni dalla laurea è di € 1.667, in linea rispetto alle medie di Ateneo (€ 1.637), del centro-Italia (€ 1.732), e nazionali (€ 1.679).
I laureati del CdLM in SANU che nel loro lavoro utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea sono: 50.0% ad 1 anno dalla laurea, 84.8% dopo 3 anni, 69,0% dopo 5 anni (dati di Ateneo: 54.3, 58.2, e 59.1%, rispettivamente).
I dati AlmaLaurea evidenziano anche che i laureati del CdLM in SANU sono ampliamente soddisfatti del proprio lavoro (scala 1-10): voto 7.8 ad 1 anno dalla laurea, 8 dopo 3 anni, 8 dopo 5 anni. I dati sono in linea con quelli riferiti all'Ateneo (7.8, 7.9, e 8, rispettivamente), alla macroarea centro-Italia (7.8, 8.1, e 8.2, rispettivamente), e a tutto il territorio nazionale (7.8, 8.1, e 8.2, rispettivamente).
Condividi su