Insegnamento PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE
| Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria | 
|---|---|
| Codice insegnamento | 50999309 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| CFU | 9 | 
| Regolamento | Coorte 2021 | 
| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 5 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa integrata | 
| Suddivisione | 
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
| Codice | 50147603 | 
|---|---|
| CFU | 3 | 
| Docente responsabile | Antonio Tullio | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Discipline odontoiatriche e radiologiche | 
| Settore | MED/29 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
CHIRURGIA ORALE
| Codice | 50995902 | 
|---|---|
| CFU | 2 | 
| Docente responsabile | Marco Severino | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Discipline odontoiatriche e radiologiche | 
| Settore | MED/28 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano. | 
| Contenuti | Durante il corso, lo studente apprenderà: 1. Anatomia chirurgica dei mascellari 2. Esame clinico 3. Il riunito e il campo operatorio 4. Posizione del paziente e dell’operatore 5. Anestesia 6. Complicanze dell’anestesia 7. Strumentario exodontico e chirurgico 8. Indicazioni e controindicazioni alle estrazioni 9. Estrazioni dei denti erotti 10. Estrazione delle radici 11. Incidenti delle estrazioni 12. Complicanze delle estrazioni 13. Emostasi ed agenti emostatici in chirurgia orale 14. Lembi e suture 15. Estrazioni dei denti inclusi 16. Flogosi odontogene dei mascellari (ascessi e fistole) 17. Cisti dei mascellari 18. Radiografia digitale 19. Il laser in chirurgia orale 20. Tecniche per i prelievi bioptici. | 
| Testi di riferimento | Chipasco M., "Manuale illustrato di chirurgia orale", ISBN: 9788821453144. | 
| Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di eseguire una corretta diagnosi per scegliere la tecnica chirurgica più appropriata, conoscere le principali tecniche di chirurgia orale e avere una conoscenza generale dell'anatomia e della morfologia del cavo orale. Inoltre, dovrà essere in grado di conoscere e capire l’anatomia chirurgica tale da impostare una discussione su dei casi clinici in modo chiaro e comprensibile; | 
| Prerequisiti | Non c’è una verifica formale dei pre-requisiti richiesti, ma tale valutazione verrà fatta durante l’accertamento del processo di apprendimento. | 
| Metodi didattici | Didattica frontale ed esercitazioni pratiche. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3,4 | 
OTORINOLARINGOIATRIA
| Codice | 50148002 | 
|---|---|
| CFU | 4 | 
| Docente responsabile | Giampietro Ricci | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Formazione interdisciplinare | 
| Settore | MED/31 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |