Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA V

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP004561
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 4
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MALATTIE DEL SANGUE - MOD. 1

Codice GP004621
Sede PERUGIA
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 2
Docente responsabile Maria Paola Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli
Ore
  • 25 Ore - Maria Paola Martelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le sindromi mieloproliferative: - Leucemia mieloide cronica - Mielofibrosi idiopatica - Policitemia vera - Trombocitemia essenziale Le sindromi mielodisplastiche Le leucemie acute - Leucemie acute mieloidi e linfoidi - Classificazione e presentazione clinica. - Principali alterazioni molecolari associate - Esempi di terapia ‘target’ Patologie linfoproliferative croniche: - La leucemia linfatica cronica - La leucemia a cellule capellute I linfomi maligni - Morbo di Hodgkin - Linfomi non Hodgkin Le gammopatie monoclonali - MGUS - Mieloma multiplo - Macroglobulinemia di Waldenstrom
Testi di riferimento Harrison's - Principles of Internal Medicine Hoffbrand/Moss - Essential Haematology Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa – Manuale di Malattie del Sangue Avvisati – Ematologia di Mandelli Hoffman - Hematology basic principles and practice
Obiettivi formativi I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico pubblicato sul sito:http://www.med.unipg.it/ccl (http://www.med.unipg.it/ccl) Nel dettaglio, l’obiettivo generale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle malattie del sangue sia oncoematologiche che non.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative a: - fisiologia del sangue, caratteristiche e funzioni degli elementi del sangue: leucociti, eritrociti e piastrine - anatomia, organizzazione e funzioni del sistema linfatico - immunità cellulare e umorale - struttura del midollo osseo e emopoiesi - l’esame emocromocitometrico - principi della elettroforesi sieroproteica - gli anticorpi monoclonali
Metodi didattici Lezioni frontali. Discussione casi clinici
Modalità di verifica dell'apprendimento MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Mediante prova orale (della durata di circa 15-20 min) verranno valutate le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di comunicare e ragionare di fronte ad un quesito specifico. La prova orale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso o comunque previsti dal programma e approfonditi sui testi consigliati. Per l’insegnamento Malattie del Sangue verranno affrontati un argomento di patologia oncoematologica e uno di patologia non oncoematologica. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un dato emocromocitometrico, discussione caso clinico. MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
Programma esteso Le sindromi mieloproliferative: - Leucemia mieloide cronica - Mielofibrosi idiopatica - Policitemia vera - Trombocitemia essenziale Le sindromi mielodisplastiche Le leucemie acute - Leucemie acute mieloidi e linfoidi - Classificazione e presentazione clinica. - Principali alterazioni molecolari associate - Esempi di terapia ‘target’ Patologie linfoproliferative croniche: - La leucemia linfatica cronica - La leucemia a cellule capellute I linfomi maligni - Morbo di Hodgkin - Linfomi non Hodgkin Le gammopatie monoclonali - MGUS - Mieloma multiplo - Macroglobulinemia di Waldenstrom

Cognomi M-Z

CFU 2
Docente responsabile Maria Paola Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli
Ore
  • 25 Ore - Maria Paola Martelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le sindromi mieloproliferative: - Leucemia mieloide cronica - Mielofibrosi idiopatica - Policitemia vera - Trombocitemia essenziale Le sindromi mielodisplastiche Le leucemie acute - Leucemie acute mieloidi e linfoidi - Classificazione e presentazione clinica. - Principali alterazioni molecolari associate - Esempi di terapia ‘target’ Patologie linfoproliferative croniche: - La leucemia linfatica cronica - La leucemia a cellule capellute I linfomi maligni - Morbo di Hodgkin - Linfomi non Hodgkin Le gammopatie monoclonali - MGUS - Mieloma multiplo - Macroglobulinemia di Waldenstrom
Testi di riferimento Harrison's - Principles of Internal Medicine Hoffbrand/Moss - Essential Haematology Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa – Manuale di Malattie del Sangue Avvisati – Ematologia di Mandelli Hoffman - Hematology basic principles and practice
Obiettivi formativi I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico pubblicato sul sito:http://www.med.unipg.it/ccl (http://www.med.unipg.it/ccl) Nel dettaglio, l’obiettivo generale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle malattie del sangue sia oncoematologiche che non.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative a: - fisiologia del sangue, caratteristiche e funzioni degli elementi del sangue: leucociti, eritrociti e piastrine - anatomia, organizzazione e funzioni del sistema linfatico - immunità cellulare e umorale - struttura del midollo osseo e emopoiesi - l’esame emocromocitometrico - principi della elettroforesi sieroproteica - gli anticorpi monoclonali
Metodi didattici Lezioni frontali. Discussione casi clinici
Modalità di verifica dell'apprendimento MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME: Mediante prova orale (della durata di circa 15-20 min) verranno valutate le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di comunicare e ragionare di fronte ad un quesito specifico. La prova orale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso o comunque previsti dal programma e approfonditi sui testi consigliati. Per l’insegnamento Malattie del Sangue verranno affrontati un argomento di patologia oncoematologica e uno di patologia non oncoematologica. VERIFICA DELLE COMPETENZE CLINICHE: interpretazione di un dato emocromocitometrico, discussione caso clinico. MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE: media aritmetica dei voti ottenuti nelle singole discipline
Programma esteso Le sindromi mieloproliferative: - Leucemia mieloide cronica - Mielofibrosi idiopatica - Policitemia vera - Trombocitemia essenziale Le sindromi mielodisplastiche Le leucemie acute - Leucemie acute mieloidi e linfoidi - Classificazione e presentazione clinica. - Principali alterazioni molecolari associate - Esempi di terapia ‘target’ Patologie linfoproliferative croniche: - La leucemia linfatica cronica - La leucemia a cellule capellute I linfomi maligni - Morbo di Hodgkin - Linfomi non Hodgkin Le gammopatie monoclonali - MGUS - Mieloma multiplo - Macroglobulinemia di Waldenstrom

MALATTIE DEL SANGUE - MOD. 2

Codice GP004622
Sede PERUGIA
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 12.5 Ore - Antonio Pierini

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 12.5 Ore - Antonio Pierini

MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Codice GP005656
Sede PERUGIA
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina delle attività motorie e del benessere
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 2
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 25 Ore - Antonio Pierini

Cognomi M-Z

CFU 2
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 25 Ore - Antonio Pierini

MEDICINA MOLECOLARE

Codice GP004623
Sede PERUGIA
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 12.5 Ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica, citogenetica molecolare, microarray, NGS, WET assay. Cellule staminali leucemiche e tumorali, processo multistep dell'oncogenesi; meccanismi di deregolazione di oncogeni, oncosoppressori, geni di riparazione e geni di check-point. Principi base della regolazione epigenetica nella trascrizione del DNA e nella espressione genica
Clonalità ematopietica, ematopoiesi clonale e malattie umane, e patogenesi delle leucemie. Modelli di patogenesi delle insufficienze midollari congenite e acquisite. Modelli di patogenesi delle leucemie acute. Funzione delle tirosin-chinasi. Modelli di patogenesi dei disordini linfoproliferativi. Modelli di patogenesi del mieloma. Modelli di patogenesi dei tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Testi di riferimento Il materiale sarà fornito dal docente.
Obiettivi formativi Apprendimento degli approcci di studio per la caratterizzazione genetica ed epigenetica delle malattie del sangue; basi fondamentali per la comprensione dei processi di oncogenesi delle principali neoplasie ematologiche.
Prerequisiti Concetti base di biologia molecolare.
Metodi didattici Lezioni frontali;
Seminari.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento Quiz a risposta multipla o esame orale.
Programma esteso Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica convenzionale, ibridazione in situ in fluorescenza (interfase, metafase, su tessuti), multi-FISH, array su DNA e RNA, target NGS.
Caratteristiche della Cellula staminale leucemica e tumorale
Studio del processo multistep dell'oncogenesi, meccanismi di alterazione di oncogeni, oncosoppressori, geni del riparo e geni check-point.
Eterogeneità intratumorale, clonalità e sub-clonalità delle alterazioni genomiche.
Oncogeni e oncosoppressori: ruolo e tipo di deregolazione.
Principi di regolazione epigenetica, sia a livello trascrizionale che post-trascrizionale.
Modelli di patogenesi di insufficienze midollari congenite e acquisite.
Modelli di patogenesi di Leucemie Acute e croniche. Funzione e coinvolgimento delle Tirosinchinasi nelle neoplasie umane
Modelli di patogenesi del Mieloma Multiplo e dei Linfomi.
Modelli di patogenesi di tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 12.5 Ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica, citogenetica molecolare, microarray, NGS, WET assay. Cellule staminali leucemiche e tumorali, processo multistep dell'oncogenesi; meccanismi di deregolazione di oncogeni, oncosoppressori, geni di riparazione e geni di check-point. Principi base della regolazione epigenetica nella trascrizione del DNA e nella espressione genica
Clonalità ematopietica, ematopoiesi clonale e malattie umane, e patogenesi delle leucemie. Modelli di patogenesi delle insufficienze midollari congenite e acquisite. Modelli di patogenesi delle leucemie acute. Funzione delle tirosin-chinasi. Modelli di patogenesi dei disordini linfoproliferativi. Modelli di patogenesi del mieloma. Modelli di patogenesi dei tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Testi di riferimento Il materiale sarà fornito dal docente.
Obiettivi formativi Apprendimento degli approcci di studio per la caratterizzazione genetica ed epigenetica delle malattie del sangue; basi fondamentali per la comprensione dei processi di oncogenesi delle principali neoplasie ematologiche.
Prerequisiti Concetti base di biologia molecolare.
Metodi didattici Lezioni frontali;
Seminari.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento Quiz a risposta multipla o esame orale.
Programma esteso Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica convenzionale, ibridazione in situ in fluorescenza (interfase, metafase, su tessuti), multi-FISH, array su DNA e RNA, target NGS.
Caratteristiche della Cellula staminale leucemica e tumorale
Studio del processo multistep dell'oncogenesi, meccanismi di alterazione di oncogeni, oncosoppressori, geni del riparo e geni check-point.
Eterogeneità intratumorale, clonalità e sub-clonalità delle alterazioni genomiche.
Oncogeni e oncosoppressori: ruolo e tipo di deregolazione.
Principi di regolazione epigenetica, sia a livello trascrizionale che post-trascrizionale.
Modelli di patogenesi di insufficienze midollari congenite e acquisite.
Modelli di patogenesi di Leucemie Acute e croniche. Funzione e coinvolgimento delle Tirosinchinasi nelle neoplasie umane
Modelli di patogenesi del Mieloma Multiplo e dei Linfomi.
Modelli di patogenesi di tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

REUMATOLOGIA

Codice GP005657
Sede PERUGIA
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 2
Docente responsabile Elena Bartoloni Bocci
Docenti
  • Elena Bartoloni Bocci
Ore
  • 25 Ore - Elena Bartoloni Bocci

Cognomi M-Z

CFU 2
Docente responsabile Elena Bartoloni Bocci
Docenti
  • Elena Bartoloni Bocci
Ore
  • 25 Ore - Elena Bartoloni Bocci

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DEL SANGUE

Codice GP004624
Sede PERUGIA
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Maria Paola Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli
Ore
  • 25 Ore - Maria Paola Martelli

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Maria Paola Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli
Ore
  • 25 Ore - Maria Paola Martelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Attività clinica in ambulatorio/reparto con lo specialista: Approccio generale al paziente con alterazione dell’emocromo Discussione di esami emocromocitometrici normali e alterati: anemie e eritrocitosi leucopenie e leucocitosi piastrinopenie e piastrinosi pancitopenie Approccio generale al paziente con linfoadenomegalia Approccio generale al paziente con splenomegalia - Esecuzione, colorazione e lettura dello striscio di sangue venoso periferico (SVP) - Visione e partecipazione all’esame del midollo osseo: aspirato midollare e biopsia osteomidollare
Testi di riferimento Harrison's - Principles of Internal Medicine Hoffbrand/Moss - Essential Haematology Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa – Manuale di Malattie del Sangue Avvisati – Ematologia di Mandelli Hoffman - Hematology basic principles and practice
Obiettivi formativi I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico pubblicato sul sito:http://www.med.unipg.it/ccl (http://www.med.unipg.it/ccl) Nel dettaglio, l’obiettivo generale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle malattie del sangue sia oncoematologiche che non. Le principali abilità acquisite saranno: - Analizzare un emocromo - Identificare l’iter diagnostico per alterazioni numeriche degli elementi del sangue - Identificare l’iter diagnostico in caso di linfoadenomegalia - Identificare l’iter diagnostico in caso di splenomegalia
Prerequisiti Avvenuta frequenza corso Malattie del Sangue
Metodi didattici Esercitazioni in reparto/Ambulatorio e laboratorio
Altre informazioni Sede: Reparto/Day Hospital Ematologia - Ospedale Santa Maria della Misericordia-Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento Discussione caso clinico. Prova pratica in reparto. Discussione su percorsi di diagnosi differenziale
Programma esteso - Attività clinica in ambulatorio/reparto con lo specialista: Approccio generale al paziente con alterazione dell’emocromo Discussione di esami emocromocitometrici normali e alterati: anemie e eritrocitosi leucopenie e leucocitosi piastrinopenie e piastrinosi pancitopenie Approccio generale al paziente con linfoadenomegalia Approccio generale al paziente con splenomegalia - Esecuzione, colorazione e lettura dello striscio di sangue venoso periferico (SVP) - Visione e partecipazione all’esame del midollo osseo: aspirato midollare e biopsia osteomidollare

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Codice GP005658
Sede PERUGIA
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 25 Ore - Antonio Pierini

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 25 Ore - Antonio Pierini

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA MOLECOLARE

Codice GP004625
Sede PERUGIA
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 25 Ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione alle tecnologie utilizzate per lo studio del genoma, della metilazione del DNA e istonica. Presa visione di protocolli utilizzati per analisi citogenetico-molecolari e loro applicazioni. Algoritmi diagnostici finalizzati alla classificazione delle neoplasia umane, e alla identificazione di marcatori diagnostici e predittivi.
Testi di riferimento Nessuno.
Obiettivi formativi Capacità di indirizzare le indagini diagnostiche e di ottimizzare le procedure.
Prerequisiti Conoscenza delle basi genetiche dei tumori umani ematologici e solidi.
Metodi didattici Sistema di tutor in gruppi di lavoro.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento In sede di esame.
Programma esteso Citogenetica convenzionale. FISH, SNPa, RNA microarray, PCR qualitative e quantitativa, sequenziamento Sanger e di nuova generazione. Telomeri e telomeropatie: metodi di studio, Test di instabilità cromosomica. Analisi che si possono condurre su su sezioni in paraffina. Acidi nucleici, separazione, purificazione e test per il controllo di qualità. Microarrays.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile
Docenti
  • (Codocenza)
Ore
  • 25 Ore (Codocenza) -

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN REUMATOLOGIA

Codice GP005659
Sede PERUGIA
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Elena Bartoloni Bocci
Docenti
  • Elena Bartoloni Bocci
Ore
  • 25 Ore - Elena Bartoloni Bocci

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Elena Bartoloni Bocci
Docenti
  • Elena Bartoloni Bocci
Ore
  • 25 Ore - Elena Bartoloni Bocci
Condividi su