Insegnamento TECNOLOGIE ALIMENTARI
Nome del corso di laurea | Scienze agrarie e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | 80081006 |
Curriculum | Agricoltura sostenibile |
Docente responsabile | Giovanni De Francesco |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/15 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Industria dei cereali: produzione della pasta. Industria dei cereali: farine, produzione di pane e altri prodotti da forno. La produzione della birra: materie prime e produzione mosto, fermentazione e confezionamento. Conserve vegetali. Carne e salumi La produzione del vino. Latte e trattamenti Derivati del latte La produzione dell'olio. Caffè. Cioccolato. |
Testi di riferimento | Appunti dalle lezioni del docente. CAPPELLI P., VANNUCCHI V., Chimica degli Alimenti. Conservazione e Trasformazione, Zanichelli, Bologna. Articoli scientifici di riferimento. Durante lo svolgimento del Corso potranno essere consigliati testi specifici per ogni processo produttivo preso in considerazione. |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente approfondimenti scientifico-tecnici per la conoscenza dei principali processi di trasformazione delle industrie agroalimentari: Lo studente avrà gli strumenti per una analisi critica ed una capacità di problem solving per le industrie delle conserve vegetali, birra, farine, pane, prodotti da forno, carne e derivati e derivati della pesca, vino, olio, caffè, cioccolato. Verranno approfonditi i processi produttivi della tecnologia alimentare, le tecnologie del condizionamento e della distribuzione dei prodotti, i parametri di processo e le rispettive operazioni unitarie, le metodologie di rappresentazione dei processi sottoforma di diagrammi di flusso (flow-sheet, flow-chart). Saranno fatti cenni in merito allo smaltimento ed alla valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria alimentare. Per ogni processo sarà affrontato il tema della sostenibilità e della riduzione dell'impatto ambientale. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di chimica, fisica, microbiologia e matematica. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche in aula con presentazioni su diapositive e video. Esercitazioni pratiche. Seminari tenuti da esperti del settore. Visite didattiche presso aziende leader del settore. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale con domande aperte. L'esame avrà una durata di circa 30 minuti. |
Programma esteso | Valutazione della materie prime in ingresso nelle Industrie Agroalimentari. Processi produttivi delle conserve vegetali Processi produttivi di farine Processi produttivi dei prodotti da forno (pane, biscotti, ecc.) Processi produttivi della pasta Nozioni di base sui processi di macellazione e conservazione delle carni e dei prodotti derivati. Nozioni di base sui processi delle industrie alimentari dei prodotti ittici. Lezioni dettagliate su industria della birra, del vino, dell'olio, del caffè e del cioccolato. Elaborazione di flow-sheet di processo per le Industrie Agroalimentari. Interpretazione di flow-sheet di processo per le Industrie Agroalimentari. Nozioni sulle strategie adottate per la riduzione dell'impatto ambientale e sulla sostenibilità delle industrie agroalimentari. Coinvolgimento proattivo nelle diverse attività del corso. Valorizzazione e consapevolizzazione del ruolo, delle prospettive professionali, di studio e di carriera dei laureati in STAgAl: in Italia, in Europa, all'estero. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4,9,12. |