Insegnamento NEUROPSICHIATRIA

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento A001588
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

NEUROLOGIA II

Codice A001589
CFU 2
Docente responsabile Paola Sarchielli
Docenti
  • Paola Sarchielli
Ore
  • 24 Ore - Paola Sarchielli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti elativamente ai sistemi funzionali neurologici, semeiotica neurologica, nonché alle principali patologie neurologiche trattate nel corso (eziologia, epidemiologia, clinica, diagnosi differenziale, approfondimenti diagnostici, indicazioni terapeutiche, approccio a disfagia, disartria o afasia, qualora parte del quadro clinico delle patologie trattate, sulla base delle evidenze della letteratura fornite allo studente-articoli reperibili sui principali motori di ricerca).
Testi di riferimento J. Cambier, M. Masson - Neurologia - Ed. Elsevier-Masson A. Padovani - B. Borroni - M. S. Cotelli Neurologia per le Professioni Sanitarie Casa editrice Piccin P. Bertora. Neurologia per le lauree triennali Casa editrice Piccin
Obiettivi formativi Gli obiettivi del corso di Neurologia II sono quelli di affrontare la descrizione dei principali quadri patologici neurologici, con particolare attenzione a quelli di maggiore rilevanza epidemiologica, tentando di privilegiare le nozioni di interesse per la pratica logopedica.
Prerequisiti Prerequisiti Al fine della comprensione degli argomenti trattati, lo studente dovrà disporre di conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia e farmacologia del sistema nervoso centrale.
Metodi didattici Il corso viene tenuto nel primo semestre del III anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. Altre informazioni Frequenza raccomandata. Al termine di tale modulo lo studente sarà in grado di eseguire un esame obiettivo neurologico, nonché di formulare alcuni sospetti diagnostici.
Altre informazioni Frequenza raccomandata. Al termine di tale modulo lo studente sarà in grado di eseguire un esame obiettivo neurologico, nonché di formulare alcuni sospetti diagnostici.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione verrà effettuata mediante una prova scritta o orale della durata di circa 30 minuti nella quale saranno verificate le conoscenze dello studente
Programma esteso Sindromi corticali cerebrali: frontale, parietale, temporale, occipitale, callosa. Coscienza Organizzazione funzionale della coscienza. Veglia e sonno. Coma: fisiopatologia, patogenesi e semeiotica. Ernie intracraniche. Quadri clinici particolari: locked in syndrome, mutismo acinetico, stato vegetativo persistente, morte cerebrale. Sindrome da ipertensione endocranica Liquor Natura del liquor. Circolazione liquorale. Idrocefalo e sua sintomatologia. Quadri clinici extrapiramidali: Malattia di Parkinson, Corea di Huntington Malattie cerebro-vascolari: emorragia parenchimale, emorragia subaracnoidea, ictus ischemico, trombosi carotidea Processi espansivi endocranici: neoplasie, ascessi Sindrome meningea. Meningiti, encefaliti. Demenze con particolare riguardo alla Malattia di Alzheimer Approfondimenti nell’ambito delle Malattie Demielinizzanti Cefalee secondarie Traumi cranio-encefalici Traumi midollari Atassie spino cerebellari

PSICHIATRIA

Codice A001591
CFU 2
Docente responsabile Filippo De Giorgi
Docenti
  • Filippo De Giorgi
Ore
  • 20 Ore - Filippo De Giorgi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari e cliniche
Settore MED/25
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PSICOLOGIA CLINICA II

Codice A001590
CFU 2
Docente responsabile Massimo Piccirilli
Docenti
  • Massimo Piccirilli
Ore
  • 24 Ore - Massimo Piccirilli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore M-PSI/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su