Insegnamento TECNICA DI TUTELA DELL'AMBIENTE

Nome del corso di laurea Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento 50999209
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Andrea Scatena
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Codice 50994102
CFU 2
Docente responsabile Francesco Di Maria
Docenti
  • Francesco Di Maria
Ore
  • 20 Ore - Francesco Di Maria
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore ICAR/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi e normativa per la gestione dei rifiuti, principali trattamenti ed impianti per lo smaltimento ed il riciclo
Testi di riferimento Appunti delle lezioni
Obiettivi formativi Fornire allo studente una padronanza adeguata per la comprensione ed il dimensionamento di massima di sistemi di gestione, trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Prerequisiti I prerequisiti richiesti sono illustrati nella scheda del corso integrato (Ingegneria Sanitaria e Impianti Tecnici per il Trattamento dei Rifiuti).
Metodi didattici Lezioni frontali
prove pratiche
visite ad impianti
Altre informazioni Orario di ricevimento:
-lun 8:30 11:30
-mer 15:00 18:00

Presso studio del docente stanza 38 Dipartimento di Ingegneria.

Le statistiche relative alle votazioni medie conseguite dagli studenti sono illustrate nella scheda del corso integrato.
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale e scritta

Maggiori informazioni sulle modalità di verifica dell'apprendimento sono illustrate nella scheda del corso Integrato (Ingegneria Sanitaria e Impianti Tecnici per il Trattamento dei Rifiuti).
Programma esteso Introduzione alla gestione dei rifiuti:
- Principi generali
- normativa di riferimento
La gestione dei rifiuti
- raccolta
- riciclo
- smaltimento
Il trattamento dei rifiuti
- incenerimento
- trattamento meccanico biologico
- compostaggio e digestione anaerobica
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile N.12, N.13 and N. 7

SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA

Codice 50591102
CFU 2
Docente responsabile Linda Barelli
Docenti
  • Linda Barelli
Ore
  • 20 Ore - Linda Barelli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore ING-IND/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Impianti per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili con attenzione a solare (termico, fotovoltaico), eolico, energia idraulica, energia geotermica. Sistema elettrico nelle sue varie sezioni (trasmissione, distribuzione in AT, MT, BT, sistemi trifase). Anomalie: sovratensioni, sovracorrenti Elementi di sicurezza elettrica: limiti di tensione e corrente, sistemi di messa a terra, componenti principali inclusi quelli di sicurezza, manovra e interruzione
Testi di riferimento dispense delle lezioni
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali impianti per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Conoscenza delle principali caratteristiche del sistema elettrico nelle sue varie sezioni (trasmissione, distribuzione in AT, MT, BT, sistemi trifase e di messa a terra e relativi componenti principali inclusi quelli di sicurezza)
Prerequisiti --
Metodi didattici lezioni frontali
Altre informazioni --
Modalità di verifica dell'apprendimento prova scritta
Programma esteso problematiche di interconnessione alla rete degli impianti rinnovabili fonti rinnovabili per la produzione di energia Impianti per lo sfruttamento dell'energia solare generalità e caratterizzazione della fonte solare SOLARE TERMICO: applicazioni moduli e relative tecnologie impianti esempi di dimensionamento SOLARE FOTOVOLTAICO: principio fotovoltaico tipologia moduli architettura sistemi e relative applicaizoni scelta tampone batteria e tensione di lavoro; scelta inverter esempi di dimensionamento SOLARE TERMODINAMICO: tecnologie architetture di impianto applicazioni Impianti motore idraulici: - definizioni; principi fondamentali; piano di sfruttamento di un corso d'acqua; dimensionamento di un impianto - impianti ad acqua fluente - impianti a bacino: effetto regolatore degli invasi e legge di derivazione - impianti di pompaggio Energia eolica: - scelta del sito; stima della velocità del vento e relative misurazioni; - potenziale eolico e produzione annuale; generatori eolici; impatto ambientale Energia geotermica: - generalità e definizioni - centrali a vapore dominante, ad acqua dominante, ad acqua calda, sistemi geo-pressurizzati - impiani a cecli diretto, indiretto, ad alimentaizone diretta e condensazione SISTEMA ELETTRICO: - linee di trasmissione AT, linee di distribuzione AT, MT, BT; stazioni primarie, cabine primarie e secondarie - sistema trifase - linee elettriche e strutture di reti (aperte/chiuse) - Caduta di tensione sulla linea - Sovratensioni: cause e conseguenze - sovracorrenti: sovraccarico, corto circuito APPARECCHI DI MANOVRA E INTERRUZIONE: interruttori; contattori; sezionatori; fusibili DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI: spinterometri; varistori Interruttori automatici; relè ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA: - Effetti della corrente elettrica sul corpo umano: contatti diretti e indiretti; limiti di corrente; limiti di tensione - Impianti di terra: componenti e classificazione sistema di messa a terra
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 7, 9

TECNICHE DI PRELIEVO DELLA MATRICI AMBIENTALI

Codice 50997905
CFU 5
Docente responsabile Andrea Scatena
Docenti
  • Andrea Scatena
Ore
  • 50 Ore - Andrea Scatena
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il modulo di insegnamento tratta la specifica attività di campionamento in maniera dettagliata, partendo dai principi generali e trasversali di: Pianificazione, Campionamento, Conservazione del campione, Trasporto, Immagazzinamento, Preparazione del campione, Analisi, Valutazione dei dati. Attraverso l’analisi dei contesti di vita e di lavoro gli studenti devono essere in grado di valutare quali sono i pericoli connessi alle situazioni, ed essere in grado di applicare e eseguire i campioni di matrici utili alla analisi del contesto.
Testi di riferimento Non ci sono testi di riferimento specifici per la materia. Ma si fa riferimento alla normazione tecnica UNI EN ISO. Il materiale didattico che viene esposto durante le lezioni viene condiviso con gli studenti prima dell’inizio di ogni lezione. Per le giornate di lezione frontale è possibile parteciapre anche da remoto in forma di didattica a distanza. Le giornate di lezione che prevedono attività laboratoristica la presenza in aula è inderogabile.
Obiettivi formativi L’insegnamento rappresenta uno dei più importanti insegnamenti per la figiura del Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ed esamina gli elementi di base dell’attività di campionamento. L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e l’analisi dei contesti di vita e di lavoro attraverso lo studio dei contesti, e saper applicare le idonee tecniche di prelievo utili alla acquisizionme di dati di laboratorio necessari alla valutazione dei rischi. Le principali conoscenze acquisite saranno: • saper pianificare, eseguire e gestire un campionamento di acqua per analisi chimica e microbiologica • saper pianificare, eseguire e gestire un campionamento di inquinanti areodispersi • saper pianificare, eseguire e gestire un campionamento di rumore • saper pianificare, eseguire e gestire un campionamento di superfici • saper pianificare, eseguire e gestire un campionamento di suolo • saper pianificare, eseguire e gestire un campionamento di fibre • saper pianificare, eseguire e gestire un campionamento di vibrazioni
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario avere sostenuto con successo gli esami dei primi due anni di corso. Inoltre, altri argomenti trattati nel modulo richiedono di conoscere la gerarchia delle fonti normative, e sapere che cosa si intende per individuazione dei pericoli, analisi dei rischi e gestione dei rischi.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; - esercitazioni nel laboratorio di esecuzione di campioni. Gli studenti saranno divisi in gruppi da 2 e seguiranno 4 esercitazioni guidate di 3 ore ciascuna; - simulazione di intervento di valutazione di contesti di vita e di lavoro attraverso l’indivisuazione dei pericoli, e la valutazione dei rischi con aapplicazione dei metodi di campioanmento.
Altre informazioni Le lezioni in aula sono svolte con il metodo della didattica frontale collegata on line Le esercitazioni sono svolte in presenza in modalità guidata dal docente
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova una prova scritta e l’esposizione di un elaborato prodotto in gruppo. La prova scritta consiste nella soluzione di test a risposta multipla. La prova ha una durata non superiore a 30 minuti ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione delle problematiche proposte. La prova di esposizione di un elaborato prodotto in gruppo è a complemento dell’altra prova e consiste nella discussione di un caso studio proposto dal docente come attività di laboratorio riguardante la simulazione di una attività di valutazioen dei rischi. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia la capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.
Programma esteso Attività di campionamento: principi generali e trasversali di: Pianificazione, Campionamento, Conservazione del campione, Trasporto, Immagazzinamento, Preparazione del campione, Analisi, Valutazione dei dati. Approfondimento tecnico pratico riferito a: • campionamento di acqua per analisi chimica e microbiologica • campionamento di inquinanti areodispersi • campionamento di rumore • campionamento di superfici • campionamento di suolo • campionamento di fibre • campionamento di vibrazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile n°3, n°6, n°15
Condividi su