Insegnamento ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50525207
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIRITTO DEL LAVORO

Codice 50009701
CFU 1
Docente responsabile Flaminia De Giuli
Docenti
  • Flaminia De Giuli
Ore
  • 15 Ore - Flaminia De Giuli
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore IUS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MEDICINA DEL LAVORO

Codice 50145101
CFU 1
Docente responsabile Marco Dell'omo
Docenti
  • Marco Dell'omo
Ore
  • 15 Ore - Marco Dell'omo
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/44
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Codice 50145102
CFU 2
Docente responsabile Massimo Lancia
Docenti
  • Massimo Lancia
Ore
  • 30 Ore - Massimo Lancia
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/43
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Medicina Legale in ambito Penale e Civile.
Bioetica. Principali leggi che regolano la professione. Il rapporto con il
paziente.
Testi di riferimento Cicognani A, Fallani M, Pelotti S. Medicina Legale. Società editrice
Esculapio, Bologna 2019.
Obiettivi formativi Consapevolezza del quadro etico e giuridico nel quale opera il professionista sanitario
Prerequisiti Non previsti
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni NO
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso Inquadramento normativo della professione.
Il codice deontologico.
La Medicina Legale Penalistica: gli elementi essenziali del reato, la causalità materiale, gli elementi psicologici del reato, i delitti contro la vita, i delitti contro l'incolumità personale.
Il consenso informato.
Eutanasia e accanimento terapeutico.
Interruzione volontaria della gravidanza.
La medicina Legale Civilistica: responsabilità civile, danno alla persona, responsabilità professionale.
Tutela INAIL ed Inalidità civile.

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA - MODULO I

Codice 50155101
CFU 1
Docente responsabile Roberta Amodeo
Docenti
  • Roberta Amodeo
Ore
  • 15 Ore - Roberta Amodeo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA - MODULO II

Codice 50155201
CFU 1
Docente responsabile Mirella Giontella
Docenti
  • Mirella Giontella
Ore
  • 15 Ore - Mirella Giontella
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti

Implementazione dei nuovi modelli organizzativi nei contesti assistenziali ospedalieri e territoriali:

Modello per piccola equipe
Primary Nursing: in area medica chirurgica ,day hospital ,ambulatoriola figura del primary nursing, ambulatoriale
Nascita di nuovi ruoli infermiueristici:
Case Management : presa in carico globale dell'assistito e cpmpertanze dell'infermiere case manager

Testi di riferimento


- Materiale didattico fornito dal Docente
- G. Magon , T. Suardi, Primary Nursing – Conoscere e utilizzare il modello, Maggioli Editore, 2013
- D. Antonelli, L’Infermiere di Famiglia e Cure Primarie, PICCIN , 2017
- P. Chiari , A. Santullo L’Infermiere Case Manager, McGraw Hill

Obiettivi formativi

Sviluppo dell'autonimia professionale alle nuove competenze e nuovi ruoli infermieristici

Prerequisiti

Conoscenze di infermieristica generale e deontologia ptrofessionale -Organizzazione sanitaria

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione casi

Altre informazioni

Orario di ricevimento: al termine della lezione in sede

Modalità di verifica dell'apprendimento


Verifica orale

Programma esteso

Contesti ed ambiti professionali
Modelli Organizzativi Assistenziali:
Modello funzionale
Modello per piccola equipe
Primary Nursing: la figura del primary nursing, aspetti gestionali e competenze cliniche
Il Ruolo dell’infermiere di Famiglia e cure primarie: dal modello ospedalocentrico alla rivalutazione del territorio.
Il Case Management
Il Chronic Care Model – il Care Manager

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Codice 50107501
CFU 1
Docente responsabile Anna Villarini
Docenti
  • Anna Villarini
Ore
  • 15 Ore - Anna Villarini
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su