Codice |
50667601 |
CFU |
1 |
Docente responsabile |
Laura Paglicci Reattelli |
Docenti |
|
Ore |
- 12 Ore - Laura Paglicci Reattelli
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
Settore |
MED/43 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Le attività del tecnico di laboratorio biomediconel sopralluogo giudiziario e nei laboratori di medicina legale e tossicologia forense |
Testi di riferimento |
Paolo Arbarello et al. “Medicina Legale per le Professioni Sanitarie: Diritto, Deontologia, Legislazione Sociale” Ed. Minerva Medica, 2010Materiale fornito dal docenteSlides
Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Obiettivi formativi |
Conoscere le modalità di svolgimento del sopralluogo giudiziario e le analisi che vengono svolte nei laboratori di medicina legale e tossicologia forense. |
Prerequisiti |
Non ci sono pre-requisiti specifici per questa disciplina |
Metodi didattici |
Lezioni frontali
Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale o scritto
Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Programma esteso |
Il sopralluogo giudiziarioEsame del luogoEsame del cadavere Rilievo delle tracce biologiche L’identificazione delle tracce Tracce di sangue Tracce di sperma Tossicologia forense Quadro normativo Sostanze neurodeprimenti Oppiacei Barbiturici Alcool etilico Sostanze psicostimolanti Cocaina Sostanze allucinogene Preparazioni a base di cannabis sativa Amfetamine LSD Intossicazione da alcool etilico Intossicazione da monoossido di carbonio |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e benessere, istruzione di qualità |