Insegnamento METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE SPECIALE
Nome del corso di laurea | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) |
---|---|
Codice insegnamento | 50232306 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE APPLICATA
Codice | 50232302 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/34 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE
Codice | 50232402 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Eleonora Chiocci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della fisioterapia |
Settore | MED/48 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
UROLOGIA
Codice | 50519802 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Elisabetta Costantini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/24 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Incontinenza Urinaria Sindrome urgenza frequenza Ritenzione urinaria cronica Prolasso genitale Disfunzioni sessuali Vescica Iperattiva Dolore Pelvico cronico Infezioni Urinarie |
Testi di riferimento | 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin 2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2 |
Obiettivi formativi | Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche |
Prerequisiti | Nozioni di anatomia e fisiologia dell'apparato urinario e genitale maschile sono indispensabili per poter comprendere la base degli argomenti trattati. |
Metodi didattici | didattica frontale, VIDEO, presentazioni powerpoint |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. |
Programma esteso | • Glossario urologico • L’anatomia dell’apparato urinario • La vescica • L’uretra • Il pavimento pelvico • La minzione • Le vie nervose coinvolte nel processo minzionale • Il riflesso minzionale • Il controllo degli sfinteri • Il meccanismo della continenza urinaria • Le infezioni delle vie urinarie ¿ Definizione ¿ Classificazione ¿ Quadro clinico ¿ Terapia • L’incontinenza urinaria ¿ Definizione ¿ Classificazione ¿ Inquadramento clinico ¿ Terapia riabilitativa, medica e chirurgica • Il prolasso genito-urinario ¿ Definizione ¿ Classificazione clinica ¿ Diagnosi ¿ Terapia riabilitativa e chirurgica • Le vesciche neurologiche ¿ Definizione ¿ Classificazione ¿ Cenni di fisiopatologia ¿ Terapia • Il cateterismo vescicale • Il dolore pelvico cronico • Le disfunzioni sessuali maschili e femminili • La sindrome da vescica iperattiva • Principi di riabilitazione (Biofeedback, elettrostimolazione, chinesiterapia del pavimento pelvico) ¿ Metodologia ¿ Tecniche fisioriabilitative ¿ Obiettivi ¿ Indicazioni ¿ Protocolli • I tests urodinamici • Iperplasia prostatica benigna ¿ Definizione ¿ Classificazione ¿ Inquadramento clinico ¿ Terapia • Carcinoma Prostatico ¿ Definizione ¿ Classificazione ¿ Inquadramento clinico ¿ Terapia • Carcinoma renale ¿ Definizione ¿ Classificazione ¿ Inquadramento clinico ¿ Terapia • Carcinoma della vescica ¿ Definizione ¿ Classificazione ¿ Inquadramento clinico ¿ Terapia • Cenni sulle principali patologie andrologiche |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere |