Insegnamento FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA E CHIRURGIA DI INTERESSE OSTETRICO. PRIMO SOCCORSO

Nome del corso di laurea Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento A001456
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
CFU 7
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANESTESIOLOGIA

Codice 50002101
CFU 1
Docente responsabile Edoardo De Robertis
Docenti
  • Edoardo De Robertis
Ore
  • 15 Ore - Edoardo De Robertis
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti -
Testi di riferimento -
Obiettivi formativi - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
- Eseguire BLS-D.
- Conoscere le strategie per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico
- Monitorare il paziente e gestire il supporto respiratorio.
- Essere in grado di monitorare le sindromi algiche acute e croniche.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento esame scritto:
Tesina di approfondimento argomento trattato a lezione.
Valutazione capacità di comprensione ed elaborazione clinica
Programma esteso Basi farmacologiche anestesia (Farmacologia clinica degli anestetici endovenosi ed inalatori, oppioidi, benzodiazepine, FANS, Anestetici locali)
La medicina perioperatoria
Valutazione e preparazione preoperatoria
Tecniche di anestesia generale e locoregionale
Work station di anestesia e monitoraggio intraoperatorio
Gestione delle vie aeree
Gestione del dolore acuto postoperatorio ed in pronto soccorso
La partoanalgesia
Arresto cardiaco (BLS-D, ALS)
Le insufficienze respiratorie
L’ossigenoterapia e basi di supporto respiratorio
Shock: possibili cause e trattamento
L’emorragia ostetrica
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Sostenibilità in Anestesia e terapia intensiva

ASSISTENZA DELL'OSTETRICA/O IN SALA OPERATORIA

Codice A003295
CFU 2
Docente responsabile Rosamaria Garofoli
Docenti
  • Rosamaria Garofoli
Ore
  • 30 Ore - Rosamaria Garofoli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

CHIRURGIA GENERALE

Codice 50111501
CFU 1
Docente responsabile Francesco Barberini
Docenti
  • Francesco Barberini
Ore
  • 15 Ore - Francesco Barberini
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FARMACOLOGIA

Codice 50573402
CFU 2
Docente responsabile Emira Maria Ayroldi
Docenti
  • Emira Maria Ayroldi
  • Giorgia Manni (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore - Emira Maria Ayroldi
  • 6 Ore (Codocenza) - Giorgia Manni
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

GESTIONE DELLE EMERGENZE E PRIMO SOCCORSO

Codice A003294
CFU 1
Docente responsabile Bianca Reitano
Docenti
  • Bianca Reitano
Ore
  • 15 Ore - Bianca Reitano
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su