Insegnamento IGIENE GENERALE E APPLICATA
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP002483 |
| Sede | TERNI |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
EPIDEMIOLOGIA - MOD. 1
| Codice | GP004626 |
|---|---|
| Sede | TERNI |
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Chiara De Waure |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Definizione e applicazioni dell’epidemiologia. Misure di frequenza, di associazione e di impatto. Introduzione ai disegni di studio. Studi osservazionali e sperimentali. Bias. |
| Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Manzoli L, Villari P, Boccia A [Editors]. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia. Edi. Ermes 2015 |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter produrre evidenze scientifiche robuste e saper utilizzare i prodotti della ricerca scientifica in maniera critica e consapevole nel contesto delle scelte sanitarie |
| Prerequisiti | Conoscenze a livello di scuola media superiore di matematica e biologia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame: prova orale della durata indicativa di 10-15 minuti che verterà su uno degli macro argomenti trattati a lezione con eventuali domande di approfondimento. Modalità di attribuzione del voto finale: media pesata per il numero di crediti dei singoli moduli che compongono l'insegnamento. |
| Programma esteso | Definizione e applicazioni dell’epidemiologia: nascita e sviluppi della disciplina e ambiti di applicazione. Misure di frequenza: significato e calcolo delle misure di prevalenza e di incidenza. Misure di associazione: significato e calcolo degli odds ratio e dei risk ratio. Misure di impatto: significato e calcolo dei rischi attribuibili. Introduzione ai disegni di studio: caratteristiche generali degli studi osservazionali e sperimentali e loro applicazioni nel mondo sanitario. Studi osservazionali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni degli studi trasversali, caso-controllo e di coorte. Studi sperimentali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni dei trial. Errori random e sistematici: cosa sono e come possono essere controllati. |
EPIDEMIOLOGIA - MOD. 2
| Codice | GP004627 |
|---|---|
| Sede | TERNI |
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Chiara De Waure |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Revisioni sistematiche e metanalisi della letteratura scientifica |
| Testi di riferimento | Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021 Manzoli L, Villari P, Boccia A [Editors]. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia. Edi. Ermes 2015 |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per saper raccogliere e sintetizzare in maniera critica le evidenze nel contesto delle scelte sanitarie |
| Prerequisiti | Conoscenze di base della disciplina |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame: prova orale della durata indicativa di 10-15 minuti che verterà su uno degli macro argomenti trattati a lezione con eventuali domande di approfondimento. Modalità di attribuzione del voto finale: media pesata per il numero di crediti dei singoli moduli che compongono l'insegnamento. |
| Programma esteso | Criteri e metodi per la conduzione di ricerche bibliografiche. Obiettivi e metodi delle revisioni sistematiche e delle metanalisi. Strumenti per la valutazione critica delle evidenze. |
MEDICINA GENERALE
| Codice | GP004628 |
|---|---|
| Sede | TERNI |
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Alessandro Sigismondi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |