Codice |
A000619 |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
Roberto Venanzoni |
Docenti |
|
Ore |
- 36 Ore - Roberto Venanzoni
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline biologiche ed ecologiche |
Settore |
BIO/03 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Introduzione alla biologia, la biologia vegetale come esempio di analisi degli organismi viventi. La cellula vegetale, la divisione cellulare, citologia.e organografia di una pianat la riproduzione nelle piante, fiore, seme e frutto. Sguardo ai principali regni delle piante |
Testi di riferimento |
Materiale fornito dal docente |
Obiettivi formativi |
Buona conoscenza delle basi della biologia, capacita di realizzare esperienze didattiche di biologia |
Prerequisiti |
basi elemntari di chimica |
Metodi didattici |
Didattica frontale |
Altre informazioni |
Si raccomanda la frequenza |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Tramite prova orale o scritta concordata all'inizio dell'insegnamento |
Programma esteso |
Introduzione alla biologia, la biologia vegetale come esempio di analisi degli organismi viventi. La cellula procariotice ed eucariotica differenze La cellula eucariotica animale e vegetale, differenze , i plastidi, e la fotosintesi, la divisione cellulare, la riproduzione sessuale citologia e organografia di una pianta superiore. fiore, seme e frutto. Sguardo ai principali regni delle piante: batteri, alghe, muschi, felci, gimnosperme e angiosperme. alcune famiglie delle piante superiori |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
istruzione di qualità agire per il clima la vita sulla terra la vita sott'acqua |
Codice |
A000618 |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
Roberto Venanzoni |
Docenti |
|
Ore |
- 36 Ore - Roberto Venanzoni
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline biologiche ed ecologiche |
Settore |
BIO/03 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
dall'educazione civica all'educazione ambientale! basi di ecologia, l'ecosistema, i fattori ecologici, le comunità biologiche. Le crisi ambientali dovute all'uomo: inquinamento, consumo del suolo, perdita della biodiversità, specie aliene. cambiamenti climatici, l'energia rinnovabile e non. La disinformazione ambientale nei social, ecc. |
Testi di riferimento |
materiale fornito dal docente in unistudium |
Obiettivi formativi |
partendo da una conoscenza scientifica prendere coscienza delle problematiche ambientali che determineranno il nostro futuro |
Prerequisiti |
conoscenze scolastiche dei temi trattati |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, si raccomanda la frequenza |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Prova orale o scritta concordata all'inizio dell'insegnamento |
Programma esteso |
dall'educazione civica all'educazione ambientale! L'educazione ambientale nei programmi ministeriali basi di ecologia, l'ecosistema, i fattori ecologici, le comunità biologiche. il clima: cosa è i principali climi europei come si misura il clima, clima e piante Le crisi ambientali dovute all'uomo: inquinamento, consumo del suolo, perdita della biodiversità, specie aliene. cambiamenti climatici, l'energia rinnovabile e non. La disinformazione ambientale nei social, ecc. le grandi estinzioni, l'antropocene |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità agire per il clima la vita sulla terra la vita sott'acqua |