Nome del corso di laurea |
Scienze zootecniche |
Codice insegnamento |
A003318 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Lakamy Sylla |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline zootecniche e delle produzioni animali |
Settore |
VET/10 |
Anno |
2 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Richiamo di anatomia e fisiologia degli apparati genitali maschile e femminile nelle varie specie domestiche di interesse zootecnico. Spermatogenesi Termoregolazione testicolare. Accoppiamento, Trasporto dei gameti e fertilizzazione. Sincronizzazione degli estri nei ruminanti. Metodi di rilevamento delle manifestazioni esteriori dell'estro nei ruminanti. Embryo Transfer nella bovina. Valutazione della potenziale fertilità del riproduttore. Prelievo ed analisi del materiale seminale nel toro. Tecniche di fecondazione artificiale nelle varie specie domestiche di interesse zootecnico. Esame ginecologico nelle varie specie domestiche di interesse zootecnico. Patologie dell'apparato genitale maschile nelle varie specie domestiche di interesse zootecnico. Patologie dell'apparato genitale femminile nelle varie specie domestiche di interesse zootecnico. |
Testi di riferimento |
HAFEZ E. Biologia e tecnologia della riproduzione nelle specie animali di interesse zootecnico. Ed italiana a cura di Seren E. Bono G. Tamanini C. Grasso Bologna |
Obiettivi formativi |
La finalità è quella di formare Laureati con una buona conoscenza teorico pratica delle tecniche di inseminazione artificiale, della fisiopatologia della riproduzione nelle varie specie domestiche di interesse zootecnico |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere i contenuti del corso lo studente deve aver acquisire le indispensabili conoscenze impartite nei corsi di Anatomia e di Fisiologia |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni frontali in Aula su tutti gli argomenti del Corso - Attività di Laboratorio: analisi del materiale seminale freso e congelato di toro - Attività pratiche sulla bovina: rilevamento dell'estro, visita ginecologica ed inseminazione artificiale - Tavolo anatomico degli apparati genitali maschile e femminile - Preparazione dello strumentario e simulazione della inseminazione artificiale sul tavolo anatomico |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione e di sintesi raggiunto dallo studente sugli argomenti del corso. E' una prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta. Le domande verteranno sulla semiologia, sull'eziopatogenesi delle patologie degli apparati genitali maschile e femminile, sulle tecniche di fecondazione assistita, sull'analisi del materiale seminale e sulla manipolazione del ciclo estrale delle varie specie domestiche. Nel suo insieme la prova orale consentirà di verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. |
Programma esteso |
Anatomia degli apparati genitali maschile e femminile. Pubertà. Ormoni della riproduzione. Ciclo estrale. Ovulazione. Spermatogenesi. Termoregolazione testicolare. Accoppiamento. Trasporto dei gameti e fertilizzazione. Sincronizzazione degli estri. Metodi di rilevamento delle manifestazioni esteriori dell'estro. Embryo Transfer. Valutazione della potenziale fertilità del riproduttore. Prelievo ed analisi del materiale seminale. Tecniche di fecondazione artificiale. Gravidanza. Parto. Puerperio. Esame clinico di una femmina. Diagnosi di gravidanza. Patologie dell'apparato genitale maschile. Patologie dell'apparato genitale femminile. |