Insegnamento BIOTECHNOLOGIES APPLIED TO THE PLANT NURSERY PRODUCTIONS

Nome del corso di laurea Agricultural and environmental biotechnology
Codice insegnamento A002233
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maurizio Micheli
Docenti
  • Maurizio Micheli
Ore
  • 54 Ore - Maurizio Micheli
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche agrarie
Settore AGR/03
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e
pratiche di alcune applicazioni delle biotecnologie finalizzate alle
produzioni vegetali di qualità (genetica e sanitaria), con particolare
riguardo alla propagazione delle specie legnose. Saranno perciò trattati i
princìpi delle colture in vitro vegetali e le principali tecniche, come la
micropropagazione, sia negli aspetti di base che in quelli caratterizzanti
la sua applicazione per le produzioni vivaistiche. Saranno descritte,
inoltre, tecniche e tecnologie innovative per migliorare la gestione del
materiale vitro-derivato, di grandi potenzialità applicative nel settore
vivaistico.
Testi di riferimento Il Docente fornisce materiale didattico e articoli scientifici relativi agli
argomenti programmati.
Per approfondimenti sono consigliati testi scientifici come:
1. M. Lambardi, A.E. Ozudogru and S.M. Jain (Eds.), 2012. Protocols for
micropropagation of selected economically-important horticultural plants.
Publisher Humana Press-Springer (Springer-Verlag GmbH Heidelberg,
Germany).
2. George E.F.. Plant Propagation by Tissue Culture. Exegetics, Edington,
UK.
3. Redenbaugh K.. Synseeds: Applications of Synthetic Seeds to Crop
Improvement. K. Redenbaugh (Ed.). CRC Press Inc., Boca Raton, Ca
(USA).
4. Hartmann H.T. e Kester D.E., 1990. Propagazione delle piante,
Edagricole, Bologna.
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza teorica
e pratica di alcune applicazioni delle biotecnologie, finalizzate alle
produzioni vegetali di qualità (genetica e sanitaria), con particolare
riguardo alla propagazione delle specie legnose. Saranno perciò trattati i
princìpi delle colture in vitro vegetali (totipotenza, processi rigenerativi,
Testi in inglese
Language of
instruction
English
condizioni colturali) e le principali tecniche, come la micropropagazione,
sia negli aspetti di base che in quelli caratterizzanti la sua applicazione
per le produzioni vivaistiche. Saranno descritte, inoltre, tecniche e
tecnologie innovative per migliorare la gestione del materiale vitroderivato,
di grandi potenzialità applicative nel settore vivaistico
Prerequisiti Al fine di comprendere meglio le tematiche del corso e saper applicare le
tecniche descritte nell'insegnamento, lo studente dovrebbe possedere
conoscenze di base sulla propagazione dei vegetali e sulle tecniche di
coltura in vitro, oltre ad aver seguito corsi che contengano elementi di
base, come Botanica generale, Chimica generale e Arboricoltura
generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni in aula, esercitazioni presso il laboratorio
di colture in vitro del DSA3, seminari di esperti di settore e visite
tecniche.
Altre informazioni Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli
Studi di Perugia, Borgo XX Giugno 74, Perugia.
Frequenza facoltativa.
Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale nelle date programmate.
La valutazione si basa su un esame orale, della durata media di circa 50
minuti, che si traduce in un colloquio (domande e risposte) atto ad
accertare le conoscenze teoriche inerenti l'insegnamento, nonché la
capacità di formulare soluzioni a quesiti di carattere tecnico-scientifico,
relativi a casi di studio connessi con le tematiche del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Lezioni frontali: Cenni introduttivi sulle biotecnologie e sulle specie
legnose. Princìpi di base sulle tecniche di coltura in vitro e sulla
micropropagazione (totipotenza cellulare e processi rigenerativi). Ruolo
delle colture in vitro nella propagazione vegetativa delle specie arboree
ed arbustive. Aspetti tecnici e potenzialità applicative della
micropropagazione nella filiera delle produzioni vivaistiche.
Organizzazione di un laboratorio di colture in vitro in ambito vivaistico.
Problematiche inerenti la micropropagazione commerciale. Limiti e
potenzialità dei vari processi rigenerativi nella coltura di tessuti ed
organi. Interventi di risanamento del materiale vegetale. Innovazioni
metodologiche per migliorare la produzione di materiale vivaistico, con
riferimento ai protocolli applicati in ambito commerciale nel corso di
alcune fasi della micropropagazione. Nuove tecnologie nella gestione del
materiale di propagazione per la conservazione, lo stoccaggio e la
diffusione di germoplasma vegetale: l'incapsulamento. Potenzialità
applicative dell'impiego di capsule "multifunzionali" e semi sintetici.
Esercitazioni: Frequentazione del laboratorio di colture in vitro annesso al
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3)
dell'Università di Perugia per lo svolgimento di attività pratiche e
manipolazioni in asepsi. Analisi e valutazione della letteratura scientifica
di settore in funzione di studi inerenti problematiche aperte. Visite
guidate a strutture vivaistiche e laboratori commerciali. Attività
seminariali di esperti di settore
Condividi su