Insegnamento RIEDUCAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Nome del corso di laurea Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
Codice insegnamento 50998612
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giuseppe Rinonapoli
CFU 10
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA CLINICA

Codice 50034206
CFU 5
Docente responsabile Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
  • Simonetta Simonetti
Ore
  • 16 Ore - Auro Caraffa
  • 24 Ore - Simonetta Simonetti
Attività Caratterizzante
Ambito Biomedico
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Concetti generali di chinesiologia e biomeccanica clinica. Strumentazioni per l'analisi biomeccanica. Principali applicazioni della biomeccanica nelle problematiche dell'apparato locomotore.
Testi di riferimento Il movimento umano; (V. Pirola) Edi-ermes
Obiettivi formativi I candidati devono dimostrare di aver appreso le basi dell'insegnamento attraverso il colloquio con il Docente
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il corso lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea. La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. Nozioni generali di traumatologia dello sport.
Metodi didattici Lezioni frontali/on line
Altre informazioni Sito web http://smotoriemagistrale.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Per informazioni sui servizi di sostegno agli studenti con handicap (o DSA), visitare URL-Pagina : http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Cinesiologia e biomeccanica delle articolazioni del bacino, degli arti e del rachide. Analisi della deambulazione normale e patologica. Il sistema propriocettivo: teorie e applicazioni pratiche. Biomeccanica dei tendini e delle tendinopatie: prevenzione primaria e secondaria, terapia eziologica e rieducazione alle attività motorie semplici e complesse. Analisi biomeccanica dei legamenti del ginocchio delle lesioni legamentose: prevenzione, riabilitazione, rieducazione e criteri di ritorno allo sport. Analisi biomeccanica della rotula instabile. Biomeccanica dei legamenti e delle instabilità legamentose della caviglia: prevenzione, riabilitazione e rieducazione. Analisi funzionale della spalla dolorosa e instabile: eziopatogenesi, riabilitazione e rieducazione. Analisi biomeccanica delle lesioni muscolari: eziopatogenesi, classificazione, prevenzione, riabilitazione e rieducazione. Cinesiologia e biomeccanica dei disallineamenti posturali: individuazione delle cause e trattamento eziologico.

PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Codice 50034306
CFU 5
Docente responsabile Giuseppe Rinonapoli
Docenti
  • Giuseppe Rinonapoli
Ore
  • 40 Ore - Giuseppe Rinonapoli
Attività Caratterizzante
Ambito Biomedico
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su