Insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento 50999207
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

AUDIOLOGIA

Codice 50564002
CFU 2
Docente responsabile Giampietro Ricci
Docenti
  • Giampietro Ricci
  • Valeria Gambacorta (Codocenza)
Ore
  • 12 Ore - Giampietro Ricci
  • 12 Ore (Codocenza) - Valeria Gambacorta
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/32
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

CLINICA E VALUTAZIONE LOGOPEDICA DELLA SORDITÀ

Codice A005355
CFU 2
Docente responsabile Isabella Saffini
Docenti
  • Isabella Saffini
Ore
  • 24 Ore - Isabella Saffini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenza delle principali metodiche di valutazione logopedica nella valutazione delle competenze comunicative e linguistiche di bambini affetti da ipoacusia, come base per la stesura di un programma logopedico puntuale e mirato all’interno del progetto riabilitativo globale. Conoscenza delle metodiche riabilitative ed i principi guida della presa in carico di un bambino ipoacusico.
Testi di riferimento materiali forniti in aula dal docente con riferimento ad alcuni testi quali: la presa in carico logopedica in età evolutiva, il protocollo di videoanalisi. La sordità infantile: Nuove proposte di intervento ed. erickson
Obiettivi formativi Gli studenti acquisiranno conoscenze relativamente a: • Metodiche diagnostiche per l’ipoacusia ¿ Capacità percettivo-uditive nel bambino e strumenti di valutazione ¿ Protocolli di valutazione e tests specifici per l’inquadramento linguistico nel bambino ipoacusico
Prerequisiti Lo studente dovrebbe conoscere: le principali tappe dello sviluppo linguistico nel bambino e le varie aree di competenza così come anatomia e fisiologia dell’orecchio e delle strutture anatomiche ad esso correlate.
Metodi didattici • Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche - il corso è organizzato con: ¿ lezioni frontali ¿ esercitazioni guidate di gruppo si casi clinici ¿ visione di video e filmati inerenti agli argomenti trattati
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta aperta. La valutazione avviene attraverso un esame scritto di circa 1 ora, che prevede tre domande teoriche aperte e la discussione di un caso clinico. L’esame può essere integrato con successivo esame orale.
Programma esteso Valutazione logopedica, l'anamnesi logopedica;. Esame dell'abilità comunicativa: profilo comunicativo individuale, in rapporto all'età ed al livello socio-culturale. Valutazione delle capacità percettive uditive.

OTORINOLARINGOIATRIA

Codice 50562303
CFU 3
Docente responsabile Giampietro Ricci
Docenti
  • Giampietro Ricci
  • Jenny Pagliari
Ore
  • 4 Ore - Giampietro Ricci
  • 32 Ore - Jenny Pagliari
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze teorico-pratiche della logopedia
Settore MED/31
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anatomo-patologia e malformazioni del cavo orale, dell’istmo delle fauci,del naso, dei seni paranasali, del rinofaringe e della laringe. Disfagia
Deglutizione atipica.Malattia da reflusso faringolaringeo.Sindrome algica articolazione temporo-mandibolare.
Testi di riferimento G.Rossi-Compendio di Otorinolaringoiatria . Edizioni Minerva Medica R.Abera,O.Schindler-Audiologia e Foniatria. Edizioni Minerva Medica-Torino
Obiettivi formativi Conoscenza delle principali nozioni di Anatomo-fisio-patologia del cavo orale, istmo delle fauci, naso, rinofaringe e laringe. Disfagia.
Tecniche riabilitative
Prerequisiti
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale della durata di 15 minuti circa articolata in 2 domande ed una ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco sodisfacente alle 2 domande precedenti
Programma esteso Cavo orale: Cenni di anatomia.- Malformazioni- Infiammazioni- . Istmo delle fauci:Cenni di anatomia- Infiammazioni-Tonsilliti -Ascessi tonsillari.-Tumori benigni e maligni. Disfagia Naso :Cenni di anatomofisiologia.- Malformazioni- Infiammazioni-Tumori benigni e maligni- Corpi estranei Rinofaringe: Cenni di anatomia- Infiammazioni-Ipertrofia adenoidea.-Tumori benigni e maligni. Seni Paranasali: Cenni di anatomofisiologia.-Infiammazioni- Tumori benigni e maligni. Fratture del naso e del massiccio facciale.Laringe: Cenni di Anatomofisiologia-Malformazioni- Infiammazioni - Disfonie funzionali ed organiche –Tumori benigni e maligni. Disfagia.Deglutizione atipica. Malattia da reflusso-faringolaringeo.
Sindrome algica articolazione temporo-mandibolare
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su